Musei storici a Firenze

I migliori Musei storici a Firenze, Italia

Musei storici a Firenze

Tipi di attrazioni
Musei
Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
24 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.



Cosa dicono i viaggiatori

  • ibrahim J
    1 contributo
    Punteggio 4,0 su 5
    È stato un’esperienza bellissima, ci siamo
    Divertiti un sacco con degli amici Leonardo era insanely good I’m telling y
    Scritta in data 16 marzo 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • dea l
    9 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    spettacolare realizzazione in scala del duomo e di ciò che i fiorentini chiamano il purgatorio: lo spazio tra il duomo e il battistero. c'è tutta la voglia di scoprire le origini di un'opera così grande e storicamente importante, con video adatto a tutti per spiegare le modalità di costruzione dell'epoca
    Scritta in data 21 marzo 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Annamaria B
    Aix-en-Provence, Francia37 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Davvero bello. La sezione planetari era meravigliosa, praticamente da fiaba. Per non parlare poi di una chicca che andrebbe davvero sponsorizzata: il dito medio di Galileo.
    Scritta in data 3 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Niebla85
    Firenze, Italia1.703 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Abbiamo visitato questo museo con lo sconto del 50% acquistando i biglietti on line a 7.90 euro a persona. Il museo non è molto grande, ma ci vuole circa 1 ora per la visita. Sono esposte alcune delle invenzioni di Leonardo. La cosa interessante è che si possono provare con la dovuta cautela. Il percorso è caratterizzato da pannelli in diverse lingue con le spiegazioni. Utile anche l'audioguida scaricabile dal proprio smartphone con qr code fornito all'ingresso. I bagni sono da migliorare. Signora alla biglietteria molto gentile. Prezzi del bookshop elevati.
    Scritta in data 13 gennaio 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • TIZIANA
    Italia615 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Palazzo elegante e raffinato anche nella piccola parte esterna. Notevole la sala degli specchi soprattutto l'affresco del soffitto, il grande ritratto di Cosimo de Medici ed una dolcissima Madonna con bambino di Filippo Lippi.
    Scritta in data 17 marzo 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesco D.
    Udine, Italia384 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Il museo trovasi nella preesistente Villa Montughi, al tempo rilevata da Frederick Stibbert, l'imprenditore e collezionista inglese naturalizzato italiano. La suddetta villa, col tempo ingrandita, è un ricettacolo di svariati cimeli d'arte, con spiccato interesse per le armi e armature antiche, al punto tale che è considerata una tra le più grandi al mondo, vantando circa cinquantamila pezzi, provenienti da varie parti del mondo, dal centro Europa fino al Giappone.
    Alcune sale, come quella della Cavalcata, sono state allestite quasi fosse un corteo di cavalieri con tanto di cavalli. Stanze di questo tipo sono state dedicate ai cavalieri italiani, a quelli tedeschi, ai turchi/ottomani, agli indiani fino a quelli dei samurai giapponesi, a mio avviso i più pittoreschi. A proposito del Giappone, il museo ospita pure una collezione vastissima di armi, armature, katane, oggetti di arredamento e opere d'arte di grande valore storico e artistico. Altresì interessanti sono gli appartamenti privati nei piani rialzati, laddove è possibile contemplare altre opere d'arte, quali quadri e porcellane.
    All'esterno della Villa, vi è la possibilità di visitare il complesso del parco in stile inglese, composto da vialetti e fontane, riccamente ornato di statue. Particolarmente interessante il laghetto col tempietto in stile egizio.

    Un commento circa l'esperienza personale: nonostante ci fossimo prefissi di visitare questo museo sul far del mattino, certi di incontrare poco afflusso di gente, purtroppo la nostra visita fu letteralmente rovinata dalla presenza di un paio di famiglie con un'orda di bambini al seguito, con tanto di nonna, che hanno inesorabilmente finito per trasformare il contesto in una sorta di Disneyland. È cosa ovvia che per un bambino di 3-4 anni un museo del genere non è di alcun interesse, quindi mi chiedo il senso di portarceli coattivamente, specie se poi la maleducazione loro, derivante da quella estrema dei genitori, impedisce a me e a chi come me di visitare e godere il museo ascoltando la guida. A tal proposito, vorrei fare un plauso all'eroismo e all'aplomb diplomatico della malcapitata guida di turno che oltre a cercare di svolgere al meglio il suo lavoro, ha dovuto improvvisarsi balia agl'infanti nella disperazione generale e nella delirante e scioccante indifferenza degli adulti, rincorrendoli e facendo attenzione acché non si acciaccassero e/o demolissero ogni cosa. Alla fine, congedando noialtri sfortunati visitatori, mortificata si è scusata invitandoci a ripassare in tempi migliori.
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • ondadimare
    Italia18.594 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    …premetto che io ho visto solamente dall’esterno il Corridoio Vasariano!!…a Firenze!!…perché purtroppo al momento del mio passaggio…era chiuso!!…si dice per un completo restauro e per renderlo migliore anche per le visite!!…si dice che tornerà aperto al pubblico a maggio del 2024!…e non vedo l’ora!!…perché sinceramente questo passaggio progettato dall’architetto Giorgio Vasari su commissione di Cosimo I dei Medici!!…mi ha incuriosita!!…e si dice che fu costruito solamente in nove mesi!!…tutto questo percorso per dare la possibilità a questi grandi Signori di muoversi liberamente da un Palazzo all’altro in breve tempo!!…ma senza passare per le vie della città e sentirsi più al sicuro dalla popolazione!!…che idea geniale!!…da Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio!!…un opera veramente unica questo Corridoio Vasariano a Firenze!!…
    Scritta in data 27 febbraio 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Valerio
    Zevio, Italia678 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    In gita a Firenze con i bimbi abbiamo deciso di visitare questo museo perché erano molto curiosi. In un ora e mezzo massimo due si riesce a visitare tutto. Il piano terra sinceramente a parer mio è molto spoglio e non c'è tantissimo, al piano superiore invece la musica cambia. L'ambiente è molto suggestivo e ricco di storia. Consiglio vivamente soprattutto per chi ha bambini
    Scritta in data 11 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Massimiliano P
    Novara, Italia48.490 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Il museo dell’Opera è ospitato negli spazi attigui alla basilica, quali i refettori e la sagrestia, e facendo parte del complesso è visitabile con un biglietto d’ingresso unico. Numerose ed importanti sono le opere esposte in questo museo, le più celebri sono il Crocifisso di Cimabue, l’Ultima Cena del Vasari e l’Albero della vita, trecentesco affresco di Taddeo Gaddi. Insieme a quella della basilica, risulta una visita imperdibile per chiunque visiti Firenze.
    Scritta in data 8 marzo 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • achille p
    Caserta, Italia90 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Il Museo è posto al 4 piano di un edificio occupato da secoli dall’Istituzione, le sale sono ben tenute e disposte secondo un preciso criterio cronologico che rende chiara ed istruttiva la visita di questo Ente quasi millenario. Come tanti altri musei “minori” fiorentini, milioni di persone vi passano accanto probabilmente senza neanche accorgersene. La maggior parte segue sempre lo stesso itinerario e trascura dei veri scrigni preziosi come questo.
    Scritta in data 27 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia45.386 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Nato nel 2019 con lo scopo di conservare e divulgare la memoria degli esponenti della più importante famiglia di Firenze, che fu l’artefice dei destini della città e dell’intera Toscana per circa tre secoli: i Medici. Se Firenze è oggi quella che è, se è conosciuta in tutto il mondo, se fu tra i più grandi protagonisti del tardo Medioevo e soprattutto la culla del Rinascimento, lo si deve ai Medici, così come dovremmo essere grati in eterno ad Anna Maria Luisa, l’ultima discendente del ramo granducale, che con il suo patto con i Lorena ha fatto sì che la sterminata collezione medicea di opere d’arte restasse in Toscana (e quindi, aggiungo, in Italia). Premesso che la città stessa ci racconta in continuazione dei Medici, questo museo non è che offra molto al visitatore: oltre a ricostruzioni, come il plastico della battaglia di Anghiari o la riproduzione virtuale dell’evoluzione della corona ducale, qualche quadro, un busto di Ferdinando II del Foggini, l’originale italiano (l’altro originale in francese è presso l’archivio di stato di Vienna) del Patto di Famiglia voluto da Anna Maria Luisa, forse l’unica copia rimasta al mondo del libro settecentesco con i ritratti di tutti i componenti della famiglia dei Medici. A mio avviso questo museo ha un senso (e una parziale giustificazione del biglietto d’ingresso) solo se si partecipa ad una visita guidata, come è capitato a noi che, in occasione del Capodanno Fiorentino, non solo non abbiamo pagato nulla, ma ci ha fatto da Cicerone il bravissimo direttore del museo, intrattenendoci per più di un’ora raccontandoci fatti e misfatti di questa incredibile famiglia.
    Il museo da circa un anno è ospitato nella Rotonda Brunelleschi, di proprietà dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra (che possiede anche buona parte dell’attiguo ex monastero di Santa Maria degli Angeli, di cui la rotonda una volta era parte, e che, sempre per il Capodanno Fiorentino, ci ha fatto visitare gratuitamente i suddetti locali dell’ex monastero, altrimenti difficilmente vedibili). La rotonda fu progettata nella prima metà del ‘400 dal Brunelleschi, e può considerarsi l’antesignana delle chiese a pianta centrale: prevedeva 16 lati esterni e otto interni, rappresentati da altrettante cappelle; purtroppo l’opera rimase incompiuta, restando un rudere fino al ‘600, quando almeno si provvide a coprire il perimetro murario, con la parte centrale comunque ancora scoperta. L’attuale definitiva fisionomia si deve alla sopraelevazione (ben evidente) e completa copertura effettuati negli anni ’30 del XX secolo, dopo che la struttura fu acquistata dalla citata Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra. All’importanza storico-architettonica dell’edificio non corrisponde, almeno all’interno, alcun pregio artistico, essendo priva di qualsiasi ornamento: si possono notare solo le lesene scanalate tronche in pietra serena tra le otto cappelle, oggi semplici vani che ospitano appunto gli oggetti dell’esposizione museale. A proposito di oggetti esposti, segnalo anche che dal 23 marzo al 21 aprile vi è la mostra estemporanea “The Crucifix Collection”, ovvero crocifissi italiani databili dal XVII al XVIII secolo e provenienti da varie chiese, talvolta anche in pessime condizioni, che Jean O’Reilly Barlow ha restaurato ed integrato con campioni di varie specie di minerali.
    Scritta in data 11 aprile 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • nicoventura
    Corato, Italia279 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Chi si aspetta di visitare la casa di Dante rimarrà deluso: in realtà si tratta di un museo multimediale che racconta la vita del poeta e della Firenze dell'epoca. Prezzo d'ingresso un po' esagerato per quanto offerto.
    Scritta in data 8 novembre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • LacustreMigrato
    Firenze, Italia354 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    ...ma questo è un caso a parte.
    Innanzitutto perché grazie alle ultime migliorie è diventato il più moderno ospedale di Firenze; secondo, perché le sue origini risalgono a Folco Portinari (XIII secolo)padre della famosa Beatrice amata da da Dante ( 1265-1321, che però sposò un'altra , non si sa se per il rifiuto della prima o per la prematura morte della stessa , o solamente perché lui ne era invaghito e a lei invece non poteva fregar di meno...); terzo perchè ricco di opere d'arte com'è è possibile entrarvi solo per diletto (su appuntamento, visite guidate di circa un'ora) senza percorrere itinerari per il Pronto Soccorso ( l'unico del Centro Storico, e oberatissimo di lavoro, vista la presenza quasi perenne di tutto il ...mondo a Firenze: in questo periodo poi di scolaresche sono più i ragazzini che vi escono con un piede o braccio ingessato che altri per un infarto (per dire).
    Insomma:
    ci sono delle belle cose lì dentro, e vale la pena di darci un occhiata; l'ubicazione è a due passi dal Duomo, dall'Accademia (David), e da Piazza della Santissima Annunziata (disegnata da Brunelleschi): uno tra i molti itinerari poco noti di Firenze cui vale la pena di dedicare un po' di tempo.
    Scritta in data 30 marzo 2017
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia45.386 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Nella sala capitolare dell'ex convento di Santa Maria Maddalena de' Pazzi si trova una bellissima crocifissione dipinta dal Perugino alla fine del XV secolo. In questa sala non c'è sostanzialmente null'altro di significativo da vedere, ma l'affresco del Perugino vale davvero il viaggio (come si usa dire ora): in un loggiato dipinto che appare quasi vero e che di fatto sembra trasformare un unico affresco in un trittico, sono rappresentate tre diverse scene inserite su uno sfondo bucolico; a sx abbiamo la Vergine in piedi con San Bernardo in ginocchio, al centro, ovviamente, il Cristo crocifisso con ai piedi Santa M.Maddalena inginocchiata, a dx San Giovanni evangelista in piedi con San Benedetto in ginocchio. Il dipinto si inserisce in modo armonioso nell'ambiente in cui è posto e la stessa armonia la si riscontra anche all'interno della stessa scena; particolari le pose e le espressioni serafiche dei volti dei personaggi. Una buona parte degli spazi dell'ex convento sono oggi occupati da una scuola (liceo classico Michelangelo), compresa la citata ex sala capitolare, anche se la gestione degli ingressi in quest'ultima esula dalla gestione scolastica, e questo ha probabilmente influito sulla fruibilità dell'opera. Era dai tempi della pandemia che cercavo di vedere questa crocifissione e finalmente ci sono riuscito nel primo sabato del corrente mese di febbraio 2025. Si tenga comunque presente che al momento l'ingresso (gratuito) è possibile solo il sabato, dalle 9 alle 13.
    Scritta in data 16 febbraio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • ACM1899Pier
    Milano, Italia22.969 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Questo spazio è il refettorio della chiesa di Santo spirito. All’interno si è costituita una collezione che raggruppa varie sculture e dipinti e sulla parete laterale si trova un dipinto della crocifissione molto interessante.
    Scritta in data 31 marzo 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tutti gli hotel: FirenzeOfferte di hotel: FirenzeHotel last minute: Firenze
Firenze: tutte le attività
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio