Musei per bambini a Firenze

I migliori Musei per bambini a Firenze, Italia

Musei per bambini a Firenze

  • Preferiti dai viaggiatori
    Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
  • Classifica dei viaggiatori
    Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Tipi di attrazioni
Musei
Musei
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
7 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Morken82
    Castelmarte, Italia316 contributi
    Il museo non è molto grande ma offre spiegazioni esaustive su Leonardo e le sue opere oltre ad offrire la possibilità di provare alcune delle sue macchine. Molto apprezzato dai bambini.
    Scritta in data 22 luglio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • AndreaBar72
    Berlino, Germania199 contributi
    Il museo é moto interessante soprattutto perche´ molte "invenzioni" si posso provare - mio figlio si é divertito molto - prezzo ragionevole - potrebbe stare in una struttura piu´grande e facile da girare - Consigliato
    Scritta in data 13 maggio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Donatella D
    Lamezia Terme, Italia16 contributi
    Per gli appassionati di calcio è assolutamente consigliato, si fa un viaggio nella storia del calcio e anche nella storia d’Italia, emozionante.
    Scritta in data 2 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Assaggiatore
    Firenze, Italia6 contributi
    Spettacolo fantastico in una chiesa sconsacrata nel centro di Firenze. In un’ora abbiamo capito, attraverso delle proiezioni video su degli enormi pannelli, la grandezza della Storia di Firenze
    Scritta in data 4 gennaio 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Raffaella d
    Pisa, Italia2 contributi
    Siamo stati al museo del Giocattolo con la nostra classe, 24 bambini di prima primaria. l'esperienza è stata veramente bella: all'inizio la bravissima guida del museo, Alessandro, ci ha introdotto in maniera molto coinvolgente al mondo dei giocattoli del passato, mostrandone anche qualcuno in funzione. Nelle bacheche poi abbiamo visto giocattoli vecchi anche di 300 anni, divisi per genere ( bambole, animali, spettacolo, ecc). I bambini sono stati entusiasti della visita, lo consiglio tantissimo come primo museo da visitare con una scolaresca. Sicuramente il giocattolo è un oggetto ben conosciuto dai bimbi e vederne di antichi li aiuta a capire la funzione di un museo e i cambiamenti che il trascorrere del tempo apporta al costume e alla società.
    Scritta in data 28 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Tripetetolo P
    Lastra a Signa, Italia3 contributi
    Il museo è diviso a metà tra Pinocchio e la Divina Commedia
    I due percorsi sono chiamati Pinocchio e Dante
    Già qui c’è uno sbaglio, la parte dantesca non parla di Dante, parla della Divina Commedia.
    La parte di Pinocchio consiste in 3 stanze in cui viene proiettato un cartone sulle 4 pareti. Il visitatore si colloca al centro della stanza e il film è animato tutto intorno. Molto belle le illustrazioni, troppo basso il volume della voce narrante. Per un adulto, a mio parere, la parte più bella viene dopo, con la visita a due gallerie di opere rispettivamente di Antonio Nocera e Silvano Campeggi. Personalmente mi hanno entusiasmato. Entrambi gli autori si appropriano di Pinocchio e lo ripropongono, Campeggi sottolineando la sua burla, Nocera invece la sua arte e il suo mito. La parte di Pinocchio si conclude con una raccolta digitale di edizioni di Pinocchio nel mondo, elencando un vasto numero di edizioni. Interessante e ricco.
    La parte della Divina Commedia è la nota dolente
    Non si puo pensare di riprodurla in 3 stanze come Pinocchio. La differenza di contenuti tra le due opere è abissale e sotto gli occhi di tutti. Il tentativo di ridurre la narrazione a 3 stanze che di fatto corrispondono a inferno, purgatorio e paradiso è una forzatura fin troppo evidente. La mancanza di spazi e forse la volontà di accontentare anche i più piccoli ne fanno un percorso decisamente deludente. Nelle 3 stanze ci sono proiezioni in cui una voce narrante riassume all’osso l’avventura di Dante, di fatto limitandosi a introdurre i suoi accompagnatori di viaggio e a descrivere in maniera sommaria le ambientazioni. Il purgatorio è la parte più imbarazzante non sapendo di fatto descriverlo e relegandolo a un disimpegno di collegamento tra inferno e paradiso. Si capisce la scelta di inserire questa parte solo per attirare visitatori. La Divina Commedia ha decisamente più appeal in una città turistica come Firenze. Ed anche i prezzi sono turistici.14€ a persona sono decisamente troppi per quello che viene proposto, accettabili da un turista, esosi per un fiorentino.
    A mio parere dovrebbero concedere tutti gli spazi a Pinocchio, arricchendo le sale di gadget e magari allungando la narrazione che era davvero avvincente
    Scritta in data 13 febbraio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Deborah M
    Novara, Italia3 contributi
    Percorso multimediale suddiviso tra Pinocchio e Dante.

    La parte di Pinocchio è ben raccontata, con disegni e immagini a 360°, grazie ai quattro dispositivi sincronizzati che proiettano sulle 4 pareti della stanza.

    La parte di Dante, incentrata sulla Divina Commedia, è molto migliorabile.
    Suddiviso naturalmente tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.
    L'Inferno propone alcune scene (poche), senza un filo logico.
    Il Purgatorio presente una buona descrizione generale, ma anche in questo caso le scene presentate sono davvero poche.
    La stanza del Paradiso, con giochi di luce e immagini, rappresenta piuttosto bene l'idea che Dante ci ha trasmesso.

    Sicuramente utile per un dodicenne che si approccia per la prima volta a quest'opera.
    Scritta in data 3 novembre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Firenze