Castelli a Firenze

I migliori Castelli a Firenze, Italia

Castelli a Firenze

Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
8 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.



Cosa dicono i viaggiatori

  • Francesco D.
    Udine, Italia384 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Dapprima denominato 'Palazzo della Signoria', cambiò il nome quando Cosimo I trasferì la sua dimora principale a Palazzo Pitti, per poi ridivenire per circa un quinquennio (seconda metà del secolo XIX) la sede del Parlamento del Regno d'Italia e del Comune di Firenze all'oggi. Si staglia imponente, con la sua torre, in Piazza della Signoria ed ospita, oltre alle stanze delle già citate istituzioni, un museo ricco di opere di illustri artisti quali Michelangelo, Donatello, Bronzino, Ghirlandaio… L'entrata per il portone principale, è assicurata da una lieve rampa, ai lati della quale sorge la copia della statua del 'David' di Michelangelo e quella di 'Ercole e Caco' di Baccio Bandinelli. L'ingresso è dominato dal 'Cortile di Michelozzo', nome del suo progettista, rimaneggiato e ridecorato poi dal Vasari circa un secolo dopo; di forma quadrata è circondato perimetralmente da un colonnato decorato e con archi a tutto sesto in sommità, mentre al centro è presente una piccola fontana con la statua del 'Putto col delfino' del Verrocchio. Lo spazio successivo, con soffitti a volta, è la 'Camera d'Arme', dove è stata ricavata in uno spazio angolare la biglietteria. La visita vera e propria inizia al primo piano col 'Salone dei Cinquecento', imponente spazio di 54 metri di lunghezza e 23 di larghezza, progettato e ideato da Simone del Pollaiolo e completato dal Vasari. Le pareti sono interamente affrescate con scene di battaglie e gloriose imprese della Famiglia, mentre il soffitto a cassettoni ospita una quarantina di dipinti di Vasari illustranti la vita di Cosimo I. Nella porzione a nord si staglia la zona rialzata detta 'Udienza', al tempo utilizzata per ricevere il trono del duca; interessante qui anche lo 'Studiolo di Francesco I', una piccola nicchia con soffitto a volta interamente ricoperto di dipinti vasariani e sculture bronzee del Giambologna. La visita procede poi verso altre stanze, di cui le più interessanti son quelle di Cosimo il Vecchio col soffitto affrescato con il celebre 'Ritorno di Cosimo dall'esilio coi figli', la 'Sala Lorenzo il Magnifico', anch'essa ricoperta con affreschi relativi alla famiglia Medici, la 'Sala di Cosimo I' e quella di 'Giovanni dalle Bande Nere'. Sullo stesso piano è collocata anche la 'Cappella dei SS. Cosma e Damiano', i santi protettori dei Medici. Al secondo piano invece, accessibile attraverso lo scalone del Vasari, si entra nel cosiddetto 'Quartiere degli elementi', così definito per la presenza delle allegorie dei quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), identificabili nella prima sala. La parte opposta a questa porzione, è dedicata al 'Quartiere di Eleonora', accessibile previo transito sul ballatoio che dà sul 'Salone dei Cinquecento'. Questo spazio è dedicato agli appartamenti di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, e son comprensivi dello scrittoio, della cappella privata (opera di Bronzino), la 'Sala d'attesa delle sabine', la 'Sala Ester' (per il pranzo) e la 'Sala di Penelope'.
    Altre stanze degne di nota sono senza dubbio la 'Sala dell'Udienza' col suo magnifico soffitto a cassettoni, la 'Sala dei Gigli', con gli affreschi del Ghirlandaio e la stupenda 'Stanza delle Carte geografiche', riccamente affrescata con 53 mappe cinquecentesche del mondo intero. Al centro di quest'ultima troneggia imponente un immenso mappamondo.
    C'è un piano intermezzo tra il primo ed il secondo, chiamato 'mezzanino', al cui interno troviamo alcune altre stanze ricche di opere d'arte e dipinti. Dall'interno si accede, previo appuntamento, alla Torre di Arnolfo.
    Meta principe in quel di Firenze, essa è comprensiva della Firenze Card. Si consiglia la visita non nei giorni di punta, per poter godere al meglio degli spazi.
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Vladibene
    Prato, Italia1.083 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Ci siamo stati per un matrimonio,il castello è' veramente magico,un vista mozzafiato dalla torre più alta ammiri tutta Firenze,il chiostro dove era stato apparecchiato era meraviglioso,una bellissima cornice per un matrimonio da favola!
    Scritta in data 30 luglio 2016
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • franco-franky52
    Novara, Italia637 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Una mostra biennale è stata l'occasione per visitare questo splendido Palazzo del '600, privato ma periodicamente aperto per ospitare ricevimenti, meeting ed altri eventi esclusivi.
    Una bella corte centrale. Interni di alto livello, con scalone monumentale, un vasto locale trasformato in grotta artificiale con piacevoli decorazioni, magnifici saloni affrescati, arredamento d'epoca. Una sosta presso la terrazza al primo piano è d'obbligo per farsi incantare dalla magnifica vista sull'Oltrarno!!
    Scritta in data 2 ottobre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • ILRecensoree
    Liguria, Italia1.409 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Non avevamo mai visitato questo palazzo di Firenze e ringraziamo l'organizzazione Antiche Dimore per aver reso possibile questa esperienza.
    Abbiamo esplorato le sale del palazzo guidati da Vittoria Gondi in persona, che ci ha raccontato l'affascinante storia della sua famiglia, illustrandoci tutte le particolarità e le curiosità degli interni come solo un vero membro della famiglia potrebbe fare.
    È interessante notare come i Gondi siano stati una famiglia molto influente, non solo in Italia ma anche in Francia, mantenendo però sempre un basso profilo. Questo è il motivo per cui nei libri di storia rimangono spesso in secondo piano.
    Il loro stemma nobiliare, con le mazze incrociate e il diamante infuocato, testimonia la loro presenza.
    Scritta in data 9 giugno 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • micros59
    Stoccarda, Germania96 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Location prestigiosa per matrimoni di classe e ricevimenti, situata nel cuore della Firenze storica. Un palazzo che si presta ad eventi di questo genere, certamente più godibile in estate quando si può usufruire dell'ampio giardino esterno. La sala al 1° piano - riccamente affrescata - fa da meravigliosa cornice a qualsiasi tipo di ricorrenza e illuminata a lume di candela è molto suggestiva.
    Scritta in data 19 gennaio 2015
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Roberto C
    Castelfranco Veneto, Italia508 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Pur avendo visitato varie volte Firenze, non mi era mai capitato di entrare in questo bellissimo palazzo, attualmente sede della Prefettura e devo dire che ne è valsa la pena: sale affrescate con la storia della famiglia dei Medici, struttura architettonica di ottimo livello, non a caso uno dei primi palazzi abitati proprio dalla famiglia più importante di Firenze.
    Ne è valsa proprio la pena.
    Roberto55
    Scritta in data 19 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • CLAUDIOMAS
    Ceccano, Italia5.165 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Castello neogotico dotato di Torre merlata, risalente al 1921. È chiamato anche Villa Contri. Struttura abbastanza recente , ben riuscita, che aveva l'obiettivo di rifarsi si fasti del medioevo
    Scritta in data 15 giugno 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Tiziana M
    4 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Location carina con una bella vista di Firenze, stanze molto accoglienti.
    Nota negativa che vorrei esprimere la cena servita in una sala da pranzo che funge anche da ricevimento. Molto caldo, aria condizionata insufficiente, finestre chiuse che a mio avviso lasciate aperte avrebbero dato un tocco di romanticismo.
    I tavoli molto vicini gli uni agli altri fanno sì che le coppie nn hanno privacy e vanno ad inclinare l'effetto tete a tete.
    Scritta in data 6 luglio 2016
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tutti gli hotel: FirenzeOfferte di hotel: FirenzeHotel last minute: Firenze
Firenze: tutte le attività
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio