Torri e ponti di osservazione a Firenze

I migliori Torri e ponti di osservazione a Firenze, Italia

Torri e ponti di osservazione a Firenze

Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
11 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.



Cosa dicono i viaggiatori

  • ondadimare
    Italia18.594 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    …premetto che ho visto solamente dall’esterno questo meraviglioso campanile di Giotto!!…la torre campanaria della Cattedrale di Firenze!!…si dice uno dei capolavori del gotico italiano!!…si presenta con una base quadrata di quindici metri e una altezza di poco più di ottantaquattro metri!!…raggiungibile fino in cima percorrendo una lunga scalinata!!…poco più di quattrocento scalini!!…e dall’alto penso che si possa godere di un panorama veramente spettacolare!!…il lavoro del campanile fu commissionato a Giotto!!…uno dei più grandi artisti dell ‘epoca!!…che purtroppo non terminò l’opera!!…e proseguì con il lavoro il suo allievo Andrea Pisano!!…che dire!!…un vero capolavoro questo Campanile di Giotto a Firenze!!…💯💯💯‼️
    Scritta in data 20 novembre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Massimiliano P
    Novara, Italia48.490 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    È la torre che sovrasta Palazzo Vecchio e che prende il nome dall’architetto che l’ha progettata, Arnolfo di Cambio. Questa torre è ormai divenuta un’immagine tipica da cartolina e di conseguenza uno dei simboli di Firenze. Bellissima la veduta, insieme a quella del palazzo, immettendosi in piazza della Signoria. Generalmente accessibile, quando noi abbiamo visitato il museo del palazzo non lo era.
    Scritta in data 11 marzo 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • lmtour
    Pistoia, Italia6.923 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Ben visibile nella zona "Oltrarno", la Torre di San Niccolò è un punto strategico per visitare, anche con un piacevole tour a piedi, (denominato walking city), diversi interessanti luoghi e monumenti di questa parte di Firenze: viale dei Colli, Piazzale Michelangelo, Forte Belvedere, Pian dei Giullari, ecc. La Torre e la Porta sono particolarmente suggestivi di sera.
    Scritta in data 29 marzo 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Giu_Travel
    Salerno, Italia2.868 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Vicinissima al Palazzo Vecchio questa Torre mi ha colpito molto per la sua particolarità .
    Se vi trovate in zona merita sicuramente una foto !
    Scritta in data 28 settembre 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia45.386 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Questa torre si erge isolata in piazza Piave (incrocio tra lungarno della Zecca Vecchia e viale della Giovine Italia, davanti alla Pescaia di San Niccolò e a meno di 200 metri a ovest del ponte di San Niccolò), destino condiviso con altre torri o porte-torri, dopo l'abbattimento delle mura nella seconda metà dell'ottocento per dotare Firenze di una più moderna e funzionale viabilità cittadina.
    Dopo l'abbassamento dell'altezza, anche questo comune a quasi tutte le torri cittadine, è scomparsa però anche la copertura cinquecentesca, per cui oggi la torre si presenta come un semplice parallelepipedo, senza merlature o orpelli in genere (sul lato meridionale è stata apposta una piccola lastra di marmo bianco on alcuni versi del somma poeta dedicati all'Arno); l'aspetto esteriore è però movimentato, e reso quindi più piacevole, dalle numerose finestre che si aprono su tutti i lati, e diverse tra loro per posizionamento che per ampiezza, da microscopiche a molto grandi (come le due in alto del lato meridionale o quella a mezza altezza del lato est).
    La torre, costruita nel '300, faceva parte del sistema difensivo della città e col tempo ha subito varie modifiche strutturali e cambiamenti nella destinazione d'uso, da polveriera prima a, dopo il trasferimento dell'arsenale nella Fortezza Da Basso, parte integrante del complesso di edifici della Zecca cittadina.
    Da qualche tempo è possibile visitare anche l'interno, ma i gg. di apertura sono limitatissimi (in genere un giorno al mese, ma conviene sempre telefonare prima, anche perchè la prenotazione è obbligatoria) e il biglietto non costa poi proprio poco (6 euro), tenuto conto che a quanto mi risulta i sotterranei (la parte forse più interessante) non sono visitabili e il panorama dall'alto è comunque da una torre alta solo 25 metri.
    Scritta in data 28 giugno 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Milano33
    Firenze, Italia88 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    In riva all'arno per frescheggiare nelle serate estive. Fine settimana cucinano anche la pizza. Frequentato da gente colorita di zona, molto pittoresco. Prezzi contenuti.
    Scritta in data 4 settembre 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Bebe.1
    Provincia di Genova, Italia5.954 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    È una delle torri medievali di Borgo San Jacopo, nel quartiere Oltrarno a Firenze. Dovrebbe risalire al XII secolo, quando si trovava ancora fuori dalla penultima cerchia muraria. Costruita dai Marsili, una delle più antiche famiglie guelfe, passò poi ai Ramaglianti, che avevano un'altra torre nelle vicinanze, subito dopo la battaglia di Montaperti. Dopo la cacciata dei ghibellini ritornò ai Marsili. La successiva conversione dei Ramaglianti alla Parte Guelfa però comportò un risarcimento con alcuni immobili compresa questa stessa torre. La torre in seguito cambiò proprieta’ fino a che, nell'Ottocento la acquisto’ l'orafo Giuseppe Sorbi, che ne decorò la facciata con le terrecotte robbiane che si vedono ancora oggi.
    Scritta in data 13 maggio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia45.386 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Questa torre si trova nella parte iniziale di via del Corso (lato piazza della Repubblica/via degli Speziali), all'angolo con via Santa Elisabetta. Non sarebbe che una delle tante torri di epoca medievale che tuttora è possibile osservare nel centro di Firenze, talora emergenti in modo evidente e talora meno, a causa soprattutto della scapitozzatura che hanno subito alla metà del XIII secolo tutte le torri private (che non potevano più superare l'altezza di quella del Bargello, ovvero 57 metri), o dell'adiacenza di altri palazzi di altezza simile. Questa torre è abbastanza evidente, con il suo rivestimento in blocchetti di pietra a vista e la sua altezza ancora significativa (una quarantina di metri), ma la sua particolarità è che si tratta in realtà di due torri tra loro unite: originarie del XII secolo, sorgevano una accanto all'altra a meno di un metro di distanza, di proprietà dei Donati quella affacciata su via del Corso e di proprietà dei Ricci quella affacciata su piazza Santa Elisabetta; nel corso del XIII secolo vennero entrambe acquistate da un consorzio di famiglie, tra cui i Ghiberti, ed unificate in un unico edificio. La forma rettangolare è ben evidente nel lato che affaccia su via Santa Elisabetta, mentre si potrà anche notare che il lato su via del Corso (ex torre dei Donati) è più stretto del lato che affaccia su piazza Santa Elisabetta (ex torre dei Ricci). Un'altra caratteristica di questa torre sono le numerose finestre aperte su tutti i lati visibili, chiaramente frutto di interventi successivi (forse solo le due monofore dell'ultimo piano possono considerarsi originarie). Da notare anche le diverse mensole delle buche pontaie.
    La torre è visibile solo da fuori in quanto al piano terra vi è un esercizio commerciale e nei sei piani superiori sono stati realizzati 12 appartamenti di lusso per turisti (accesso da piazza Santa Elisabetta).
    Scritta in data 12 febbraio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia45.386 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Nel cuore della Firenze medievale, e nello specifico nella zona dove era anche la casa di Dante, si erge questa antica torre eretta nelle prime decadi dell'XI secolo a protezione dell'attigua Badia benedettina. La sua attuale fama deriva dal fatto che a partire dagli anni '80 del XIII secolo fu concessa in uso ai Priori cittadini che, fino alla costruzione di Palazzo Vecchio, qui avevano la loro sede e dalla quale non uscivano (erano addirittura chiusi dentro per proteggersi da eventuali malintenzionati) durante tutto il loro mandato che durava qualche mese. E siccome per votare sulle varie decisioni da prendere venivano utilizzate delle castagne da gettare in un sacchetto, la torre prese il nome con il quale è conosciuta; e probabilmente l'attuale termine "ballottaggio" deriva proprio dal metodo di votazione di queste antiche magistrature, visto che in Toscana le castagne si chiamano anche "ballotte". La torre si presenta ben conservata, in blocchetti di pietra a vista, e si alza slanciata sulla minuscola piazza San Martino (è l'unica torre di Firenze a non essere stata abbattuta o "scapitozzata", proprio per la sua funzione pubblica, "al di sopra delle parti", e quindi non appartenente ad una specifica famiglia o fazione politica). Esternamente, comunque, non c'è molto da fare, a parte osservare il doppio arco senese dell'entrata e le due targhe che ricordano l'una (accanto all'entrata) che qui vi erano rinchiusi i priori a loro tutela, e l'altra (sul lato settentrionale, su via Dante Alighieri) che ricorda invece che questa fu la sede dei priori fino alla costruzione del palazzo della Signoria. Al piano terra e al primo piano è allestito un piccolo museo risorgimentale a cura dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci garibaldini (dovrebbe essere visitabile il giovedì pomeriggio) mentre i piani superiori non sono accessibili in quanto utilizzati come depositi dagli uffici del tribunale, che fino a poco tempo fa occupava parte dei locali della Badia e del vicino complesso di San Firenze nell'omonima piazza.
    Scritta in data 13 giugno 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia45.386 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    La torre faceva parte delle mura medievali di Firenze e funzionava da torre di guardia, in quanto proprio in questo punto le mura piegavano ad angolo, andando verso l'Arno (in prossimità di questa torre vi era anche una porticina utilizzata dai militari di ronda).
    Oggi le mura di Firenze per lo più non esistono più (tranne pochi tratti superstiti, come vicino alle porte di San Miniato, San Frediano e Porta Romana) e al loro posto sono stati realizzati i trafficati viali di circonvallazione. La torre si erge pertanto isolata, a 2 passi da Porta al Prato e davanti all'ex stazione Leopolda.
    C'è da dire che, rispetto alla vicina Porta al Prato che sta proprio in mezzo ai viali e quindi in mezzo al traffico, questa torre è in posizione laterale, tra il ramo interno di viale Fratelli Rosselli (poco trafficato) e i binari della tramvia, per cui il traffico dà poco fastidio.
    La torre è di dimensioni modeste, ma si presente in ottime condizioni (evidentemente restaurata da poco tempo) e termina con una merlatura di tipo ghibellino.
    La proprietà della struttura è privata in quanto vi ha sede la CNGEI.
    Scritta in data 19 giugno 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tutti gli hotel: FirenzeOfferte di hotel: FirenzeHotel last minute: Firenze
Firenze: tutte le attività
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio