Quartieri di Firenze

I migliori Quartieri a Firenze, Italia

Quartieri a Firenze

  • Preferiti dai viaggiatori
    Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
  • Classifica dei viaggiatori
    Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Quartieri
Ideale per
3 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Joyrayd
    Genova, Italia1.772 contributi
    Sicuramente la parte "oltrarno" regala sorprese e molte cose da vedere, in assoluto Piazzale Michelangelo che vi regalerà una vista incredibile sulla città, ma troverete moltissimo lungo le sponde dell'Arno. Sicuramente un'area da esplorare e vivere.
    Scritta in data 4 novembre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia34.280 contributi
    Via Cavour è una lunga arteria che collega piazza della Libertà con piazza del Duomo (anche se, a rigore, il tratto finale che arriva a piazza Duomo è via De' Martelli, per cui formalmente via Cavour arriva solo fino all'incrocio con via dei Pucci).
    SI tratta della moderna unione di due distinte strade, una medievale e una ottocentesca: il tratto medievale era denominato Via Larga ed arrivava da piazza Duomo fino a piazza San Marco (fu aperta nella terza decade del '300 per creare un'alternativa al transito delle merci, allora solo per il tramite della parallela e stretta via San Gallo, mediante l'apertura di una strada più ampia, da cui il nome; e ancora oggi si potrà notare l'insolita larghezza per una via del centro storico); il tratto ottocentesco, da piazza San Marco a piazza della Libertà, si chiamava via San Leopoldo. Via Larga, dopo poco tempo, abbandonò la sua vocazione di strada di transito, e divenne una via residenziale quando i Medici iniziarono ad acquisire i terreni limitrofi, tanto da diventare il centro di un vero e proprio "quartiere mediceo" (del resto, il primo grande palazzo della potente famiglia, dove nacque il suo potere, è proprio all'inizio di via Cavour, lato via De' Martelli).
    Via Cavour, a differenza di via De' Martelli, non è pedonalizzata ma solo ZTL. Non la classificherei tra le vie commerciali in quanto i negozi ci sono ma non sono poi tanti: alcuni tratti della via ne sono proprio privi oppure ce ne sono pochi (come nei pressi di via De' Martelli, a causa della presenza su un lato della sequenza di grandi palazzi storici utilizzati dalla Regione Toscana, come il palazzo Panciatichi, mentre di fronte è lo storico palazzo Medici-Riccardi; o l'intera tratto dell'ex via San Leopoldo, se si esclude la parte più prossima a piazza San Marco).
    Dal punto di vista turistico è più interessante la parte antica (da via De' Martelli fino a piazza San Marco), per la presenza dei citati Palazzo Medici e dei palazzi della Regione (Panciatichi, conosciuto ora come palazzo del Pegaso, Capponi-Covoni e Bastogi), palazzo Bartolomei, il retro del palazzo Fenzi, il palazzo che ospitò lo storico (e scomparso) Caffé Michelangiolo, l'edificio della Biblioteca Marucelliana, l'edifico dell'ex Convento di Santa Caterina, ora caserma, e il tabernacolo quattrocentesco della Madonna della Rosa. Non mancano comunque elementi interessanti nel successivo primo tratto dell'ex via San Leopoldo, dalla graziosa palazzina Livia (all'altezza di piazza San Marco) al grande palazzo Buontalenti (che ha incorporato l'antico Casino Mediceo) in cui fino ad alcuni fa vi si trovava la Corte d'appello, e poi il vecchio ingresso della scomparsa farmacia di San Marco (nell'edificio del convento dei domenicani di San Marco) ed infine il Chiostro dello Scalzo.
    Scritta in data 14 febbraio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia34.280 contributi
    Piazza ottocentesca creata dal Poggi contestualmente all'abbattimento delle mura e la realizzazione dei viali di circonvallazione,
    Si tratta di un vasto spazio rettangolare, delimitato su tutti i lati da palazzi identici dal punto di vista architettonico e completamente porticati (sotto ai portici anche negozi e locali); l'area è occupata per la maggior parte da una zona centrale ellittica pedonalizzata e circondata da alti alberi sempreverdi.
    Al centro della zona pedonalizzata si trova una fontana con laghetto e ai lati di questa la Porta San Gallo (verso il centro città) e l'Arco di Trionfo dei Lorena (verso l'esterno città).
    Notevoli entrambi i monumenti, peraltro di epoche diverse, separati da quasi 500 anni, che insieme con il laghetto centrale formano un tutt'uno molto apprezzabile esteticamente: peccato che durante la mia visita la fontana non funzionava e il laghetto era secco, perdendo così la maggior parte del valore estetico.
    La piazza in sé appare pertanto stilisticamente ben progettata, ma trovandosi sui viali è altresì caratterizzata da un perenne, intenso, frenetico traffico veicolare che le gira intorno.
    Gli alberi ad alto fusto che circondano la zona centrale hanno lo scopo proprio di separare la parte carrabile dalla zona pedonalizzata, ma se ci riescono (in parte) dal punto di vista visivo, non sono una barriera per il rumore, che non permette di isolarsi dal traffico pur restando al centro della zona pedonalizzata; il rumore si attenua temporaneamente solo quando i semafori diventano rossi.
    E' evidente che quando la piazza fu progettata questo problema non c'era (al tempo c'erano infatti solo le carrozze).
    Scritta in data 23 giugno 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Firenze