I migliori Fontane a Firenze, Italia
Fontane a Firenze
Categorie
Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
9 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori
- Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Luoghi e punti d'interesse • Fontane
Piazzale Michelangelo
Luoghi e punti d'interesse • Fontane
San Niccolò
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
Cosa dicono i viaggiatori
- ClaudeBeauxOcchiobello, Italia1.107 contributifa parte del luogo ed è una componente essenziale della piazza che da una parte è ricca e dall'altra è vuota, adiacente agli UffiziScritta in data 2 novembre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Alessandro BDublino, Irlanda4.712 contributiLa Fontana del Porcellino è una simpatica fontana con una statua raffigurante un cinghiale. E' famosa perché si dice che se una moneta lasciata cadere dalla bocca del cinghiale nella grata sottostante entrasse nella stessa, porterà fortuna. Più di un turista si dedica a questo "rituale" al punto che il muso del cinghiale è lucidissimo, a causa delle molte mani che ogni giorno lo toccano in cerca di fortuna.Scritta in data 12 giugno 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Marco DFirenze, Italia1.152 contributiCerto che sono interessanti, ma anche affascinanti... Quando fa caldo, il solo vederle ti raffresca.Scritta in data 20 settembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- MarcoPD55Firenze, Italia12.624 contributiIl Verrocchio (di cui in questi giorni si celebra una bella mostra a Palazzo Strozzi), ebbe la commissione di scolpire una statuetta per la Villa Medicea di Careggi: il “Putto con Delfino”.
Oggi questa statua fa parte del patrimonio artistico di Palazzo Vecchio ed una copia si trova nel suo cortile (quello piccolo, che da direttamente su Piazza della Signoria) ed è la prima meraviglia che i turisti ammirano.
Se poi si volge lo sguardo tutto intorno, si notano le belle colonne tortili ma, soprattutto, le lunette con vista sulle principali città austriache: furono dipinte in occasione delle nozze tra il Granduca Francesco I (figlio di Cosimo) e Giovanna d’Austria, affinché la sposa avesse un ricordo del suo paese.
Da vedere e fotografare.Scritta in data 21 marzo 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - JoyraydGenova, Italia1.775 contributiBella fontana con annesso busto dell'omonimo artista fiorentino. Si trova sul ponte Vecchio. Di passaggio da vedere.Scritta in data 27 novembre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Walther von der VogelweideRoma, Italia7.664 contributiBelle fontane in bronzo realizzate tra il 1627 al 1641 dallo scultore Pietro Tacca, ubicate in piazza della SS. Annunziata.Scritta in data 3 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- TuristaTarantinoTaranto, Italia924 contributiPasseggiando nell'oltrarno scopro questa splendida e particolare fontana sotto la terrazza di una casa privata.
Sono attratto dalla posizione e dalla forma di grande conchiglia e documentandomi vengo a sapere che è stata realizzata dal Buontalenti all’inizio del milleseicento. Sembrerebbe che sia la fontana più fotografata di Firenze e anche io non mi sono risparmiato.Scritta in data 5 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - MarcoPD55Firenze, Italia12.624 contributiDal lato opposto della Basilica, si trova la Fontana.
Si ha memoria di una fontana fin dalla fine del millecinquecento, anche se assume la forma attuale solo all’inizio del milleottocento.
In cima alla struttura si trova un giglio fiorentino, sotto del quale un bacino alimentato dagli zampilli che fuoriescono dalla parte superiore, l’acqua confluisce in una vasca più grande che alimenta due teste di leone che sormontano due conchiglie alla base della struttura.
Da qualche anno, e dopo un lungo restauro, la fontana ha ripreso a zampillare: da vedere.Scritta in data 5 gennaio 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - MarcoPD55Firenze, Italia12.624 contributiAffacciandosi dal piano nobile di Palazzo Pitti, i Medici avevano la visione del Giardino di Boboli: su una terrazza che divide le mura del cortile del Palazzo con il giardino stesso, nel diciassettesimo secolo fu posta una fontana di Francesco del Tadda, in sostituzione di un’altra fontana dell’Ammannati.
Su una scalinata vi sono le valve delle conchiglie su cui poggia una vasca di forma ottagonale ad ogni spigolo della quale vi sono degli amorini.
Dal centro della vasca principale si erge un basamento che sorregge due vasche più piccole dalla cui sommità si sprigiona lo spruzzo d’acqua.
Lo scherzoso termine “carciofo” è stato dato dalla somiglianza tra le foglie di questo e le valve delle conchiglie.
Bella la fontana (si presta ad una infinità di foto…) in un contesto straordinario.
Un consiglio: se avete la possibilità l’ideale è di programmare due visite: la prima a Palazzo Pitti ed alle sue Gallerie; la seconda al Giardino di Boboli.Scritta in data 6 gennaio 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Firenze: domande frequenti
- fontane, Firenze - ecco le opzioni migliori:
- Fontana di Nettuno
- Fontana del Porcellino
- Fontana dei Puttini
- La Fontana Di Benvenuto Cellini
- Fontane delle Rampe del Poggi
- Questi sono i luoghi migliori per le coppie in cerca di fontane a Firenze:Vedi ulteriori fontane per le coppie a Firenze su Tripadvisor