Firenze: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Firenze
Il fatturato e la cronologia di navigazione incidono sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Cosa fare e vedere a Firenze
In una città rinomata per l'arte, l'architettura e i sapori toscani, i tour in Vespa e le degustazioni di vini sono un must. Preferisci visitare senza guida? Non perderti Piazzale Michelangelo e il Palazzo Pitti. Per ricevere consigli personalizzati, prova il nostro prodotto di pianificazione dei viaggi basato sull'intelligenza artificiale.
Supportato dall'IA
BETA
Il fatturato e la cronologia di navigazione incidono sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Scopri le esperienze molto richieste
Scopri cosa piace fare agli altri viaggiatori secondo le valutazioni e il numero di prenotazioni.
Prenota queste esperienze per ammirare Firenze da vicino.
- Gite di un giornoa partire daper adulto105 €
- Corsi di cucinaa partire daper adulto54 €
- Si esaurisce facilmentea partire daper adulto128 €
- Privati e di lussoa partire daper adulto (il prezzo cambia in base al numero di persone)129 €
- Laboratori di produzione di vinoa partire daper adulto89 €
- a partire daper adulto130 €
- a partire daper adulto93 €
- Gite di un giornoa partire daper adulto239 €
- Gite di un giornoa partire daper adulto133 €
- Tour in trenoa partire daper adulto110 €
Le principali attrazioni a Firenze
Le informazioni indicate alla pagina classifiche sono basate sui dati di Tripadvisor e tengono conto di recensioni dei viaggiatori, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Luoghi e punti d'interesse
Luoghi e punti d'interesse
Passeggiate in siti storici
Luoghi e punti d'interesse
Musei specializzati
Biglietti d'ingresso a partire da 11 €
Edifici architettonici
Biglietti d'ingresso a partire da 79 €
Firenze: altre attrazioni principali nei dintorni
Il fatturato e la cronologia di navigazione incidono sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
Da brevi gite a escursioni di un'intera giornata.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Cosa dicono i viaggiatori
- Francesco D.Udine, Italia384 contributiPunto di osservazione per eccellenza del panorama fiorentino, meta indiscussa ed imprescindibile per chi venisse a visitare la città, o per chi partisse, esperienza ripetibile ad ogni passaggio. Il sito sorge su piazzale Michelangelo, progettato dall'architetto Giuseppe Poggi nella seconda metà del secolo XIX che ha voluto omaggiare lo spazio ricavato al grande artista. Di fatto al centro troviamo in copie bronzee le statue del David e le allegorie delle Cappelle Medicee, mentre l'area è delimitata da una lunga loggia in stile neoclassico. La grandezza di Firenze in un solo colpo d'occhio.Scritta in data 18 gennaio 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Elena B.Rovigo, Italia150 contributiLa Galleria degli Uffizi a Firenze è stata una tappa che attendevo, soprattutto per poter vedere la Primavera di Botticelli. E devo dire che sono rimasta molto soddisfatta.
L'imponenza della galleria stessa è qualcosa di straordinario. Passeggiando tra le sue sale, ho potuto apprezzare non solo la ricchezza delle collezioni, ma anche la bellezza architettonica dell'edificio. Le ampie finestre offrono anche una bellissima vista sul Ponte Vecchio.
La Primavera di Botticelli è solo una delle opere più conosciute presenti: la Nascita di Venere, sempre di Botticelli, l'Annunciazione di Leonardo da Vinci, il Tondo Doni di Michelangelo...
Consiglio vivamente la visita alla Galleria degli Uffizi a chiunque ami l'arte. È un'esperienza che va oltre la semplice ammirazione di opere famose. È un viaggio nella storia, nella bellezza, nell'essenza dell'arte.Scritta in data 20 marzo 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Giuseppe PCatania, Italia3.139 contributiPoco da dire …parliamo di una delle facciate più belle del mondo . Interni austeri fini a che non si arriva alla vista della cupola del Brunelleschi , a dir poco commovente .Scritta in data 24 febbraio 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Ludovica A10 contributiChe bello ritrovarsi davanti a un'opera che ha segnato cambiamenti a livello scultoreo, una scultura creata dalle mani di un maestro: Michelangelo Buonarroti... che emozioni che ho provato... quando la ho vista mi sono cadute le lacrime dagli occhi...
Per non parlare di tutto il resto e di tutte le opere su tavola contenti dell'era gotica e tardo gotica. Da visitare assolutamente.Scritta in data 7 marzo 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - dan mVazzola, Italia13 contributiindubbiamente anche questa volta mi son divertito. bisogna entrarci consci che , come tutti i grandi mercati di una città storica, anche lui é diventato meta di turisti curiosi. ma valutate che il piano terra é nato ed é rimasto il mercato tradizionale (seppure con qualche bottega prettamente "turistica" in effetti). tralasciando il piano superiore concepito come un coacervo di "fast food", lasciatevi tentare dalle bottegucce del piano terra che servono piatti della tradizione preparati freschi, sarà una piacevole sorpresa. da parte mia vi suggerisco un pranzetto al ristorantino dei Fratelli Perini, di fronte alla porta d'ingresso di Via dell'Ariento. sedetevi ed ordinate: quasi ogni giorno troverete dei piatti diversi ovviamente della cucina tradizionale. io ho gustato un piatto di porchetta con le patate con uno di fagioli cannellini all'uccelletto e dei fiori di zucca fritti al momento, con due calici di Chianti. in due abbiamo speso 29 euro dopo una sosta seduti comodamente ascoltando i lazzi dei fratelli Perini, sempre pronti alle richieste dei clienti e molto simpatici.Scritta in data 24 gennaio 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Anna L2 contributiCi sono stata molte volte, è davvero un posto bellissimo 😍 Raccomando vivamente la posizione per tutti coloro che visitano Piza.Scritta in data 11 marzo 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- LeonardoTrieste, Italia106 contributiCi sono stato con amici, la piazza è grande e bella, molto suggestiva.
Le fontanelle di acqua fresca sono sicuramente un punto in più per i turisti, soprattutto in giornate calde.Scritta in data 28 febbraio 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - VinnietravelRoma, Italia5.812 contributiUna delle chiese da visitare a Firenze. Molto bella nel suo aspetto e nell' interezza della grande piazza in cui è racchiusaScritta in data 16 febbraio 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- LeonardoTrieste, Italia106 contributiÈ un bel ponte, bello e molto caratteristico, spesso quasi eccessivamente affollato, bello da vedere di sera, soprattutto da lontano.
I negozi al di sopra sono un po’ altezzosi ma belli.
Sicuramente rientra nella lista dei must in visit in Firenze.Scritta in data 28 febbraio 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Francesco D.Udine, Italia384 contributiDapprima denominato 'Palazzo della Signoria', cambiò il nome quando Cosimo I trasferì la sua dimora principale a Palazzo Pitti, per poi ridivenire per circa un quinquennio (seconda metà del secolo XIX) la sede del Parlamento del Regno d'Italia e del Comune di Firenze all'oggi. Si staglia imponente, con la sua torre, in Piazza della Signoria ed ospita, oltre alle stanze delle già citate istituzioni, un museo ricco di opere di illustri artisti quali Michelangelo, Donatello, Bronzino, Ghirlandaio… L'entrata per il portone principale, è assicurata da una lieve rampa, ai lati della quale sorge la copia della statua del 'David' di Michelangelo e quella di 'Ercole e Caco' di Baccio Bandinelli. L'ingresso è dominato dal 'Cortile di Michelozzo', nome del suo progettista, rimaneggiato e ridecorato poi dal Vasari circa un secolo dopo; di forma quadrata è circondato perimetralmente da un colonnato decorato e con archi a tutto sesto in sommità, mentre al centro è presente una piccola fontana con la statua del 'Putto col delfino' del Verrocchio. Lo spazio successivo, con soffitti a volta, è la 'Camera d'Arme', dove è stata ricavata in uno spazio angolare la biglietteria. La visita vera e propria inizia al primo piano col 'Salone dei Cinquecento', imponente spazio di 54 metri di lunghezza e 23 di larghezza, progettato e ideato da Simone del Pollaiolo e completato dal Vasari. Le pareti sono interamente affrescate con scene di battaglie e gloriose imprese della Famiglia, mentre il soffitto a cassettoni ospita una quarantina di dipinti di Vasari illustranti la vita di Cosimo I. Nella porzione a nord si staglia la zona rialzata detta 'Udienza', al tempo utilizzata per ricevere il trono del duca; interessante qui anche lo 'Studiolo di Francesco I', una piccola nicchia con soffitto a volta interamente ricoperto di dipinti vasariani e sculture bronzee del Giambologna. La visita procede poi verso altre stanze, di cui le più interessanti son quelle di Cosimo il Vecchio col soffitto affrescato con il celebre 'Ritorno di Cosimo dall'esilio coi figli', la 'Sala Lorenzo il Magnifico', anch'essa ricoperta con affreschi relativi alla famiglia Medici, la 'Sala di Cosimo I' e quella di 'Giovanni dalle Bande Nere'. Sullo stesso piano è collocata anche la 'Cappella dei SS. Cosma e Damiano', i santi protettori dei Medici. Al secondo piano invece, accessibile attraverso lo scalone del Vasari, si entra nel cosiddetto 'Quartiere degli elementi', così definito per la presenza delle allegorie dei quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), identificabili nella prima sala. La parte opposta a questa porzione, è dedicata al 'Quartiere di Eleonora', accessibile previo transito sul ballatoio che dà sul 'Salone dei Cinquecento'. Questo spazio è dedicato agli appartamenti di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, e son comprensivi dello scrittoio, della cappella privata (opera di Bronzino), la 'Sala d'attesa delle sabine', la 'Sala Ester' (per il pranzo) e la 'Sala di Penelope'.
Altre stanze degne di nota sono senza dubbio la 'Sala dell'Udienza' col suo magnifico soffitto a cassettoni, la 'Sala dei Gigli', con gli affreschi del Ghirlandaio e la stupenda 'Stanza delle Carte geografiche', riccamente affrescata con 53 mappe cinquecentesche del mondo intero. Al centro di quest'ultima troneggia imponente un immenso mappamondo.
C'è un piano intermezzo tra il primo ed il secondo, chiamato 'mezzanino', al cui interno troviamo alcune altre stanze ricche di opere d'arte e dipinti. Dall'interno si accede, previo appuntamento, alla Torre di Arnolfo.
Meta principe in quel di Firenze, essa è comprensiva della Firenze Card. Si consiglia la visita non nei giorni di punta, per poter godere al meglio degli spazi.Scritta in data 18 gennaio 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - ibrahim J1 contributoÈ stato un’esperienza bellissima, ci siamo
Divertiti un sacco con degli amici Leonardo era insanely good I’m telling yScritta in data 16 marzo 2025Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - ondadimareItalia18.578 contributi…premetto che ho visto solamente dall’esterno questo meraviglioso campanile di Giotto!!…la torre campanaria della Cattedrale di Firenze!!…si dice uno dei capolavori del gotico italiano!!…si presenta con una base quadrata di quindici metri e una altezza di poco più di ottantaquattro metri!!…raggiungibile fino in cima percorrendo una lunga scalinata!!…poco più di quattrocento scalini!!…e dall’alto penso che si possa godere di un panorama veramente spettacolare!!…il lavoro del campanile fu commissionato a Giotto!!…uno dei più grandi artisti dell ‘epoca!!…che purtroppo non terminò l’opera!!…e proseguì con il lavoro il suo allievo Andrea Pisano!!…che dire!!…un vero capolavoro questo Campanile di Giotto a Firenze!!…💯💯💯‼️Scritta in data 20 novembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Periodo per visitare
- Gennaio6 ºCMese più freddo6 giorni di pioggiaMeno affollatoMese meno affollato
- Febbraio7 ºC6 giorni di pioggiaMeno affollato
- Marzo11 ºC7 giorni di pioggiaAbbastanza affollato
- Aprile13 ºC8 giorni di pioggiaAbbastanza affollato
- Maggio18 ºC8 giorni di pioggiaMolto affollatoMese più affollato
- Giugno22 ºC6 giorni di pioggiaMolto affollato
- Luglio25 ºCMese più caldo4 giorni di pioggiaMolto affollato
- Agosto25 ºC5 giorni di pioggiaMolto affollato
- Settembre21 ºC7 giorni di pioggiaAbbastanza affollato
- Ottobre16 ºC9 giorni di pioggiaMese più piovosoAbbastanza affollato
- Novembre11 ºC9 giorni di pioggiaMeno affollato
- Dicembre7 ºC7 giorni di pioggiaMeno affollato