Le migliori attività per un giorno di pioggia a Siracusa
Cosa fare a Siracusa quando piove
Le migliori attività per un giorno di pioggia a Siracusa
Categorie
Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
47 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
- Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Edifici architettonici • Edifici governativi
Negozi di specialità e articoli da regalo • Gallerie d'arte
Negozi di specialità e articoli da regalo
Negozi di specialità e articoli da regalo • Gallerie d'arte
1-30 di 47 risultati mostrati
Cosa dicono i viaggiatori
- PPCI-BGBergamo, Italia125.546 contributiIl Duomo di Siracusa si trova sull’isola di Ortigia e appena si raggiunge la piazza si nota la sua particolarità dato che la parete laterale ingloba le colonne di un tempio dorico. Era il tempio di Atena che, con l’introduzione del cristianesimo fu usato come chiesa (una scritta ricorda che è stata la prima cattedrale cristiana dopo Antiochia). Modificato dagli arabi per farne una moschea e dai Normanni per farlo tornare chiesa dopo la riconquista, ha subito la distruzione della facciata nel terremoto del 1693 per cui ora ha una facciata barocca riccamente decorata. Edificio molto particolare e di grande suggestione.Scritta in data 21 ottobre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Milda S.Panevezys, Lituania29 contributiMe-ra-vi-glio-sa esperienza! Durante la visita a Siracusa, anche per gli adulti è d'obbligo vedere almeno lo spettacolo nel Teatro dei Pupi se non partecipare al tour dietro le quinte. Spettacolo, luci, suono, recitazione e ... la creazione dei pupi. Un'attività portata avanti dalle persone piene di entusiasmo, passione e l'amore per il proprio lavoro. Aspettavo di immergermi nella bellezza, ma non a questo livello! Bravi bravi bravi!Scritta in data 11 novembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Maria G47 contributiBellissimo sito nel cuore di Siracusa. Gentilissima e preparata la guida che spiega in contemporanea in Italia e inglese. Bellissima esperienza che sicuramente consiglio.Scritta in data 12 giugno 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Carolina RPalermo, Italia9 contributiQuesto museo ha superato le nostre aspettative. Custodito un valore inestimabile che lascia a bocca aperta. Il personale molto disponibile e gentile.Scritta in data 15 agosto 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Giorgio TMonleale4.887 contributiLa Chiesa di Santa Lucia alla Badia, si trova nella bellissima Piazza Duomo nell'Ortigia. All'esterno è caratterizzata dal portale barocco tra colonne tortili e dal frontone decorato. L'interno è a navata unica con quattro altari laterali, soffitto con affreschi. Pavimento con piastrelle di ceramica. Merita una visita.Scritta in data 11 luglio 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Giovanni B.Milano, Italia156 contributiMolto interessante, oltre alla chiesa, la visita all'ipogeo di epoca Greco / Romana.
La guida, molto preparata, spiega benissimo e in modo succinto, la storia del sito, inizialmente realizzato dai Greci come pozzo.Scritta in data 17 agosto 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - flavio fBergamo, Italia406 contributiSantuario moderno tutto in cemento armato, ma slanciato e non pesante.
E' visibile da parecchi km di distanza l'altissimo cono rovesciato che sovrasta la basilica.
Il piccolo quadretto della Madonna delle Lacrime è molto suggestivo ed emozionanteScritta in data 18 novembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - iGabe13 contributiStruttura accogliente ed evidentemente rinnovata di recente. Museo piccolo (tre stanze più una dedicata al laboratorio), ma ricca di riproduzioni e pannelli didascalici dedicati sia agli adulti che ai bambini. In sostanza vengono riprodotte le più importanti invenzioni di Archimede e di Leonardo Da Vinci. Il personale è molto attento a che vengano rispettate le regole del museo, tutte tese a preservare le delicate e interessantissime riproduzioni. In pratica, vi sono riproduzioni che possono essere utilizzate dagli adulti, per comprenderne il funzionamento meccanico; altre che non possono essere toccate, ma solo osservate. I bambini non possono azionare nulla, ma avranno possibilità di sfogare la loro curiosità con le riproduzioni presenti nel laboratorio, presso cui possono recarsi sin da subito una volta fatto accesso al museo. E' vietato fare foto o video, tranne che fare foto all'interno della stanza degli specchi nella quale vi si può accedere massimo due alla volta. Peraltro, l'ingresso è consentito previo deposito dello zaino, qualora fosse troppo ingombrante; il deposito avviene in una mensola a giorno, non vi è un armadietto con chiusura a chiave. Comunque sia il museo è molto ridotto e vi si può fare ritorno comodamente. La visita è introdotta da un video di presentazione e prosegue con l'assistenza di un'addetto che illustra il funzionamento dei macchinari dei due geni. Personalmente ho scoperto cose nuove, apparentemente banali e che non avrei mai pensato fossero da ricondurre ad Archimede o a Leonardo. Il costo del museo è 7 € per gli adulti e 5,50€ per i bambini. L'uso dell'unico bagno è consentito previa consegna di chiave da parte dell'addetta alla hall. Non ho trovato riproduzioni multimediali che appagassero la curiosità nell'uso pratico di diversi meccanismi. Tuttavia il museo appare una tappa interessante, che non richiederà più di un'ora di tempo, ma che consentirà di comprendere - nella pratica - il genio di due grandi come Archimede e Leonardo.Scritta in data 2 aprile 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Leonardo GParma, Italia1.944 contributiScoperti per caso durante le opere di ristrutturazione del sovrastante hotel, questo sotterranei si sono rivelati un antico Miqweh: un sistema di vasche comunicanti in cui si effettuavano bagni rituali. Visita molto interessanteScritta in data 17 giugno 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Antimo VerdeSant'Antimo, Italia19 contributiIl miracolo della statua che grondava sudore dalla fronte è stato analizzato dalla Santa sede e ancora oggi la Basilica attira turisti devoti o curiosi da varie parti della penisola e non solo.Scritta in data 11 luglio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- EliMo2010San Marino307 contributiBella esperienza al Museo del Papiro, unico museo in Europa su questo argomento. Per quanto riguarda gli orari, il lunedì è giorno di chiusura, mentre dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14. Prezzo 6 euro intero, 4 ridotto. Personalmente ne vale la pena. Intanto perché mio figlio di 10 anni ha sfiduciato gli egizi a scuola e in tante cose si è ritrovato con grande passione. Il percorso inizia con un video di una decina di minuti che spiega come il papiro si trovi anche a Siracusa e anticipa alcune delle opere in esposizione. Il percorso richiede una durata totale di 45 minuti. I miei figli sono rimasti soddisfatti. Lo consiglio soprattutto a chi ha figli tra fine elementari e primi anni medie.Scritta in data 25 giugno 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Mariangela MPriolo Gargallo, Italia587 contributiSe si visita Siracusa bisogna fare un salto nel Museo del Palazzo Bellomo. Il Palazzo vale da solo la pena, un tesoro nascosto, al suo interno uno splendido cortile di architettura federiciana e barocca, ben tenuto.
Nella collezione opera di punta è l Annunciazione di Antonello da Messina...consigliatissimoScritta in data 26 maggio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - PaoloLagoMaggioreItalia322 contributiAlcune stanze ben arredate che permettono una visione sull'antica arte dei pupi. Compresa una curiosa e interessante ricostruzione di un laboratorio per l costruzione, Tanti i pupi esposti di diversa foggia e genere, discreti anche i fondali. Si visita in meno di un ora. Personale gentile e la possibilità d'acquisto di un buon volume sulla storia della famiglia dei pupari.Scritta in data 31 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- ElenaNovara, Italia24 contributiAccompagnati da Noemi, preparata e professionale, abbiamo potuto apprezzare la bellezza di queste catacombe. Da vedere assolutamente!Scritta in data 17 agosto 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- NicolazzoLugano, Svizzera6.714 contributiAl Museo regionale Bellomo siamo entrati per sfuggire alla calura e siamo stati piacevolmente sorpresi, perché abbiamo potuto ammirare reperti e opere molto interessanti. E non solo l'Annunciazione di Antonello da Messina, peraltro con grandi parti mancanti ma comunque da vedere. Inoltre, il palazzo che lo ospita è davvero bello. Ce la siamo presa comoda e abbiamo fatto bene, perché questo museo di Ortigia merita proprio. Lo consigliamo.Scritta in data 20 giugno 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.