Advertisement
Castelli a Palermo

I migliori Castelli a Palermo, Italia

Castelli a Palermo

Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
8 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.



Cosa dicono i viaggiatori

  • Bonaparte M
    Palermo, Italia9.088 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Il castello della Zisa, risale al XII secolo ed è una delle migliori testimonianze della dominazione arabo-normanna in Sicilia. Sorto come residenza estiva fuori città per lo svago del re, fu costruito dai Normanni su modello delle ricche residenze dei loro predecessori arabi.
    Famosi,i cosiddetti diavoli della Zisa non sono affatto delle entità maligne, bensì dei dell’antica Grecia: al centro dell’affresco, dipinto nell’arco di ingresso alla Sala della Fontana del castello della Zisa, c’è Zeus, circondato da altre divinità dell’Olimpo come Poseidone, Era e Ermes, il loro compito è proteggere un grande tesoro nascosto nel palazzo.
    Un'altra leggenda che li riguarda, invece, le giornate di forte vento sarebbero proprio causate dai diavoli fuggiti per le strade di Palermo, recando con sé la frescura ariosa della Sala della Fontana, intorno a uno dei quartieri più antichi e popolari della città, fatto ancora di cose oscure e di giorni chiari.
    Suddiviso in 2 piani
    primo piano dell'edificio, più piccolo e chiuso all'esterno, era probabilmente destinato alle donne. Nel piano alto si apriva invece la finestra belvedere. Tutto il Castello presenta canne di ventilazione e finestre sapientemente collocate per garantire un continuo flusso d'aria nelle torride giornate estive
    A differenza dell'interno, curato alla perfezione e custodito da operatori, l'esterno è lasciato ad un cantiere aperto, dove il turista vede il degrado più totale.
    La Regione, a cui è stato affidato, dovrebbe essere più celere nei confronti di un bene storico monumentale così importante e stupendo .
    Scritta in data 24 ottobre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Ciro74
    Palermo, Italia1.059 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Lo vedi da tutti i punti della città di Palermo, sito a Montepellegrino, non facilmente accessibile comunque posto molto panoramico,
    Scritta in data 20 ottobre 2016
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Nutrizio
    3 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Posto affascinante, nascosto dalle costruzioni recenti, il suo fascino rivive nelle appassionate parole di Rosi gentile e preparata custode che ci ha accompagnati nella visita.
    Scritta in data 16 dicembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Anna467
    Roma, Italia996 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Posto splendido, vista mare fantastica, si presta in modo eccezionale per cerimonie, romantico, bellissima l’entrata, splendidi i giardini, elegante la zona ristorante, suggestiva la “tonnara” ovvero la zona sottostante chiusa, l’unica cosa da migliorare è la pavimentazione della zona con i tavoli, che ho trovato come unica nota stonata e migliorabile.
    Scritta in data 18 agosto 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Luigi C
    Palermo, Italia110 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Gestore e personale molto cortese e attento alle NS esigenze. Ricco di riviste e giornali. Aperto anche la domenica. Possibilità di parcheggio nelle vicinanze.
    Scritta in data 2 luglio 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia44.341 contributi
    Punteggio 3,0 su 5
    Nato come bastione nel corso dell'occupazione araba, fu poi potenziato dai normanni ma divenne un vero e proprio castello solo con le trasformazioni e gli ampliamenti attuati tra la fine del '400 e la prima metà del secolo successivo, al fine anche di adeguare le strutture di difesa alle aumentate capacità offensive connesse all'introduzione delle armi da fuoco. Da questo castello i borboni cercarono di contrastare l'avanzata di Garibaldi, nel 1860, e per questo, una volta presa la città, quest'ultimo ne ordinò l'abbattimento che però fu eseguito solo in parte; la vera demolizione fu attuata nel XX secolo, con i lavori di ampliamento del porto.
    Dell'originaria vasta struttura oggi resta ben poco: a parte rovine difficilmente identificabili da parte di un ordinario turista, sono ben riconoscibili la monumentale Porta Aragonese con l'annesso rivellino, i ponti di accesso e le caponiere, poi la torre del mastio, il fossato e il torrione di San Pietro, parzialmente diruto. Sul sito sono in corso dei lavori che ne impediscono la fruizione completa, senza contare l'erba alta che caratterizza gran parte dell'area; al momento infatti la torre del mastio e il torrione di San Giorgio si vedono meglio dagli spazi esterni all'area archeologica recintata (e soggetta a pagamento del ticket), che apparentemente sono liberamente accessibili (alla torre del Mastio non si può comunque accedere all'interno perchè circondata da una recinzione). In finale pertanto con il pagamento del biglietto si ha l'opportunità di accedere solo alla porta Aragonese, con le strutture citate annesse; magari è poca cosa ma d'altra parte anche il ticket è modesto: 3 euro. Giunti qua, consiglio comunque di fare una passeggiata lungo la banchina settentrionale della Cala (che si trova a ridosso dell'area meridionale del Castello A Mare, occupandone in parte gli originari spazi) che è stata messa a nuovo con vasche e giochi d'acqua e alcuni locali per bere e mangiare.
    Scritta in data 27 marzo 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Victor
    Palermo, Italia116 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Visitato in occasione della Via dei Tesori, merita indubbiamente di essere visto. E' uno dei sollazzi del periodo arabo-normanno con diversi elementi similari al castello della Zisa. A breve dovrebbe essere restaurato (pare?!)
    Il luogo non è immediatamente accessibile perchè si trova in un terreno privato (fondo De Caro) a monte della via Regione Siciliana per via Nave.
    Scritta in data 10 novembre 2017
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Palermo: tutte le attività
Gite di un giorno a Palermo
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio