Fontane a Palermo
I migliori Fontane a Palermo, Italia
Fontane a Palermo
Categorie
Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
6 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
- Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Fontane
Giri turistici consigliati (323)
Le commissioni incidono su questi consigli. Ulteriori informazioni.
Fontane
Cosa dicono i viaggiatori
- PPCI-BGBergamo, Italia125.546 contributiPiazza Pretoria è occupata quasi per intero da questa bellissima fontana tardo-rinascimentale in marmo bianco. Nata nel Cinquecento per essere installata a Firenze ma poi acquistata dall’amministrazione di Palermo e detta “della Vergogna” per il costo esorbitante dell’operazione più che per la nudità delle statue. Quando ci siamo stati non era in funzione ma dal punto di vista scultoreo è comunque interessante.Scritta in data 20 ottobre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- William T.Pieve Santo Stefano, Italia1.310 contributiPosto molto bello dove poter trascorrere dei piacevoli momenti grazie hai numerosi locali dove si può mangiare e bere e soprattutto assistere allo spettacolo delle fontane danzanti. Spettacoli ogni ora dalle 19.00 alle 23.00. Durata dello spettacolo 10 minuti. GratisScritta in data 4 dicembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- AnSaAnconaAncona, Italia12.411 contributiE’ uno dei simboli di Palermo e già solo per questo andrebbe definita come imperdibile per chi vuole davvero conoscere questa città. Occorre aggiungere però che questa fontana, così come la piazza Rivoluzione in cui si trova, è carica di significati e questo la rende ulteriormente interessante. Un terzo motivo, se volete del tutto personale, è che io la trovo anche interessante dal punto di vista artistico: quando sei lì finisci per rimanerci davanti più di un istante, la guardi intensamente, provi ad osservarla da più angolature, finisci con avere quasi l’impressione di istaurare un dialogo con quella statua. Infine una quarta ragione per andarci: la piazzetta in cui si trova è un punto di incontro, particolarmente viva e vivace soprattutto di sera. Per questo è consigliabile visitarla in diversi momenti della giornata ma del resto è un punto di facile passaggio per il turista in visita nel centro storico e non vi mancherà occasione, anche involontaria, di ritrovarvi l’lì più volte e in varie ore.Scritta in data 30 marzo 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- claudio dViterbo, Italia45.386 contributiFontana realizzata nel XVIII secolo dallo scultore Ignazio Marabitti ma posta nell'attuale posizione, nell'area verde semicircolare di piazza Santo Spirito, solo dal 1864 (in precedenza si trovava nel giardino del palazzo Ajutamicristo). Al centro di una vasca circolare, gradonata sul lato verso Corso Vittorio Emanuele, per esigenze di livellamento a causa del pendio della piazza, si trova un basamento rustico, formata da massi rugosi ed erba, su cui al centro è appoggiato un candido cavallo marmoreo semisdraiato, con la parte posteriore del corpo a forma di serpente e con intorno altre tre statue di marmo, raffiguranti due giovinetti e un piccolo tritone. Purtroppo durante la nostra visita la fontana non funzionava, per cui non ho potuto apprezzare gli eventuali giochi d'acqua. Di solito sono abbastanza severo con le fontane non funzionanti, così come non mi piace vederle solo da lontano (la fontana è infatti all'interno di una grande aiuola recintata con una ringhiera in ferro) ma in questo caso faccio un'eccezione per il pregio della scultura del Marabitti.Scritta in data 18 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- claudio dViterbo, Italia45.386 contributiNel quartiere La Loggia, al centro di piazza del Garraffello, dove una volta arrivava il mercato della Vucciria, si trova questa piccola fontana, realizzata nel 1591 da Vincenzo Gagini, figlio del più noto Antonello, proprio per fornire di acqua i venditori ambulanti del mercato (ma l'acqua che qui sgorga fu a lungo ritenuta benefica dalla popolazione, che veniva qui a rifornirsi anche da altre parti della città). Oggi la fontana, per esigenze idrauliche, si trova posizionata ad un livello inferiore di due gradini rispetto al piano stradale, protetta da una cancellata quadrangolare (ma è comunque possibile scendere alla fontana) ed è composta da una vasca rettangolare con i lati arrotondati al cui centro, sorretto da tre semplici pilastrini, è un parallelepipedo ai bordi del quale otto mascheroni (ma in origine erano 10), di cui tre sui lati lunghi e uno sui lati corti, gettano l'acqua nella sottostante vasca; sopra al parallelepipedo è una stele con volute laterali e pigna soprastante, che riporta epigrafi su entrambi i lati. Purtroppo la piazza Garraffello è al momento in stato di forte degrado, che penalizza anche questa discreta fontana.Scritta in data 10 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Peter GabrielPetrosino, Italia487 contributiFontana marmorea raffiguranti due dragoni opposti, è situata in corso calatafimi a Palermo davanti l'entrata dell'albergo delle povere, lasciato in balia del tempo quest'opera è prossima all'oblio delle memorie se non verrà valorizzata. Peccato.Scritta in data 5 ottobre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.