Biblioteche a Catania
I migliori Biblioteche a Catania, Italia
Biblioteche a Catania
Categorie
Risorse per i viaggiatori
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
8 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
- Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Biblioteche
Centro Catania
•
Aperto ora
Biblioteche • Negozi di antiquariato
Centro Catania
•
Aperto ora
Biblioteche
Centro Catania
Biblioteche
Borgo-Sanzio
Cosa dicono i viaggiatori
- Sandro Corsi6 contributiChiunque nel mondo ami la cultura o meglio l’intreccio fra le culture e quindi i libri non può non visitare il monastero benedettino in Catania e la meravigliosa biblioteca Ursino(fra le prime 5 al mondo)Ancora grazie alla direttrice dressa Rita Angela Carbonaro per la passione,l’amore verso i libri e competenza che sa trasmettere.Sandro e Antonella CorsiScritta in data 26 giugno 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Angela A17 contributiIn realtà il contatto è stato solo telefonico. Ho parlato con Angelica che è stata molto disponibile e chiara nelle informazioni. Ho acquistato il libro che è arrivato nei giusti tempi e che mi è stato consegnato comodamente a domicilio. Ottima esperienzaScritta in data 20 settembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- marcus500Catania, Italia153 contributiDa vedere sopratutto da quando e' stato valorizzato e aperto solo in certi giorni al pubblico, dopo che non so' x quanti anni e' stato chiuso e trascurato!!!!!Scritta in data 24 marzo 2016Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- domi751Matera, Italia2.422 contributiLa biblioteca INCG di Catania, centro di diffusione della cultura, luogo fornito di tanto materiale..Scritta in data 27 giugno 2017Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Vincenzo CCalolziocorte, Italia19.690 contributiIl palazzo è ubicato nel centro storico in Via Vittorio Emanuele II, tra Piazza San Placido e Piazza Duomo.
La struttura è quella dell’ex Convento di Santa Caterina al Rosario che fu ricostruito dopo il terremoto del 1693 in stile barocco. Dopo varie destinazioni d’uso il convento venne adibito nella seconda metà del XIX secolo ad Archivio Provinciale di Stato, oggi Archivio di Stato.
E’ costituito da 3 piani ed è suddiviso verticalmente da 11 lesene poggianti su basamenti di pietra lavica. Il portale centrale è asimmetrico ed è costituito da un arco a tutto sesto con rivestimento in bugnato a punta di diamante e ghiera in ferro battuto; ai lati 9 finestre (5 a sinistra e 4 a destra) con archi a tutto sesto ribassato e inferriate. Al primo piano ci sono 9 finestre (5 a sinistra e 4 a destra) sormontati da timpani lineari. All’ultimo piano, in corrispondenza del portale, è presente un balcone il cui finestrone è ad arco a tutto sesto ribassato; ai lati ci sono 9 finestre (5 a sinistra e 4 a destra) sormontati da timpani semicircolari.
La struttura avrebbe bisogno di un urgente lavoro di ristrutturazione di tipo conservativo.
Oggi, oltre ad essere la memoria storica della città di Catania come archivio, vi si tengono eventi culturali.Scritta in data 25 maggio 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.