Siti storici a Catania

Luoghi storici a Catania, Italia

Luoghi storici a Catania

  • Preferiti dai viaggiatori
    Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
  • Classifica dei viaggiatori
    Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
20 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • tigrillo002
    Calolziocorte, Italia336 contributi
    Molto bella la piazza ed i monumenti che la circondano o nelle immediate vicinanze. Si raccomanda una visita a tutto.
    Prima della visita, consiglio di verificare gli orari di apertura del Duomo.
    Scritta in data 2 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Laura B
    1 contributo
    Nonostante le stanze da visitare siano poche è una visita che ne vale la pena. Spiegazione super interessante, si scoprono alcune cose su Catania e dei dettagli divertenti davvero inaspettati.
    Scritta in data 22 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • EigTravel100
    478 contributi
    Non posso mettere meno di 4 pallini, perché ovviamente ci troviamo in una chicca storica, ma andrebbe valorizzato maggiormente, mi è sembrato davvero poco valorizzato e che “comunicasse/trasmettesse” poco ai visitatori.

    Ritengo che €6 siano un po’ tanti per l’accesso (per com’è ora il tutto). I bagni possono essere gestiti meglio.
    I gatti che abitano questo complesso sono adorabili, ricordarsi solo di tenere il tutto pulito.
    Scritta in data 15 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • linka62
    Udine, Italia264 contributi
    Interessante per le candelore, le torri lignee lavorate, rappresentative di varie corporazioni cittadine, portate in processione. Per il resto enorme chiesa spoglia, qualche affresco. Da visitare in attesa dell’ingresso al Monastero benedettino a fianco. Volendo, per 3euro, si può salire sul tetto e godere di un bel panorama. Ingresso gratuito
    Scritta in data 19 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Roberto A
    1 contributo
    una visita molto interessante.
    La guida Simona è stata molto brava a farci scoprire fatti e leggende legate alla Santa, che poi ci hanno consentito di continuare a visitare Catania con prospettive inaspettate.
    Gtazie mille!
    Scritta in data 2 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • francesca d
    1 contributo
    Mi è molto piaciuta la cappella, l'affresco sul muro ,la lapide di marmo e le spiegazioni della guida.
    Scritta in data 16 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Paola B
    Fabriano, Italia3.552 contributi
    Non c'è molto da vedere, dato che l'anfiteatro per larga parte è interrato e usato come fondamenta per i palazzi soprastanti; si può scendere a visitarlo su prenotazione ma l'ho trovato poco attraente, con un'atmosfera di abbandono e anche sporcizia. Se ci si passa merita uno sguardo, ma qui ci sono cose molto migliori da visitare!
    Scritta in data 28 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Roberta Cinaglia
    Catanzaro, Italia130 contributi
    Il giardino è piccolino ma molto carino. Pensavamo fosse chiuso ma una ragazza ci ha detto che non si entra dall’ingresso antico ma che bisognava entrare dall’altra parte. Molto sfizioso.
    Scritta in data 20 giugno 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Camparioran
    Vicenza, Italia1.593 contributi
    Sicuramente una delle piazze più scenografiche di Catania, complice lo splendido teatro adiacente alla fontana principale....da fermarsi anche di giorno per ammirare lo splendore ed i colori della piazza.
    Scritta in data 13 ottobre 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • eagleLazio
    Roma, Italia2.188 contributi
    Passeggiando per via Etnea si arriva in questa piazza nella quale spicca soprattutto l anfiteatro romano e le statua del Bellini. Merita una sosta, peccato il traffico.
    Scritta in data 6 ottobre 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • isabella d
    2 contributi
    Fantastica serata, tutto perfetto come da noi richiesto. Addobbi superlativi, cibo ottimo e accoglienza, gentilezza da parte dello staff. Complimenti infiniti al caposala sig. Filippo che ha coordinato tutto in maniera eccellente. Felicissima di aver scelto questa location.
    Scritta in data 9 dicembre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Alessandro F
    Milano, Italia26.172 contributi
    Come tutte le grandi città, anche a Catania nei primi anni del secolo scorso si sono costruiti palazzi in stile liberty.
    Questo è uno dei più belli.
    Rosa la tonalità predominante con i rilievi e le decorazioni color Tortora.
    Scritta in data 13 luglio 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Vincenzo C
    Calolziocorte, Italia19.991 contributi
    Il convitto è ubicato nel centro storico in Via Vittorio Emanuele II, di fronte all’omonima piazza e più o meno equidistante tra Palazzo della Cultura e Palazzo Valle da una parte e Piazza dei Martiri dall’altra.
    Nato con l’obiettivo di formare la futura classe dirigente, venne edificato dopo la metà del XVIII secolo, in stile neoclassico, su progetto degli architetti Gian Battista Vaccarini e Francesco Battaglia.
    E’ un edificio costituito da tre piani. A pianterreno, tra 4 coppie di colonne ioniche che sostengono l’unico balcone del primo piano, sono presenti un portale con raggiera semicircolare in ferro battuto, mentre ai lati ci sono due finestre sormontate da timpani semicircolari; ai lati dell’ingresso principale ci sono 8 finestre (4 per lato) sormontati da timpani semicircolari. Al primo piano, dove c’è il balcone, tra 4 coppie di lesene ioniche, appaiono tre finestroni, di cui quelli laterali sono sormontati da timpani triangolari e quello centrale da uno semicircolare, posto sopra il marcapiano per lasciare spazio, probabilmente, a uno stemma; ai lati del balcone ci sono 8 finestre (4 per lato) sormontati da timpani triangolari. L'ultimo piano è costituito da un corpo molto ridotto, corrispondente al balcone inferiore: fra 4 coppie di lesene ioniche ci sono 3 finestre sormontate da timpani triangolari.
    Anche oggi è sede di un collegio con scuole che vanno dalla primaria al liceo classico.
    Scritta in data 19 maggio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Vincenzo C
    Calolziocorte, Italia19.991 contributi
    Il palazzo è ubicato nel centro storico in Piazza Stesicoro, ad angolo con Via Etnea e di fronte al Monumento a Vincenzo Bellini.
    E’ un enorme palazzo quadrilatero di quattro piani.
    I primi due piani vennero edificati in stile barocco, agli inizi del XVIII secolo, su progetto dell’architetto Giovan Battista Vaccarini. Ha una colorazione bicroma grazie all'utilizzo di pietra bianca e nera. Limitatamente al prospetto che si affaccia sulla piazza, notiamo immediatamente che il dato architettonico più interessante è costituito dal bellissimo portale centrale: un arco a tutto sesto, decorato con due stemmi tra motivi floreali, e affiancato da due possenti colonne striate con capitelli dorici che sostengono il balcone; tra lesene rivestite in bugnato ci sono 6 aperture a piano terreno e 6 finestroni con balcone al primo piano.
    Gli altri due piani vennero costruiti in stile neorinascimentale, nella seconda metà del XIX secolo, su progetto dell’architetto Errico Alvino. Sia al secondo che al terzo piano sono presenti, tra lesene doriche, 7 finestroni con balconi in ferro battuto, sostenuti da eleganti mensole e sormontati da timpani triangolari (2° piano) e lineari (3° piano); il balcone centrale, in corrispondenza del portale centrale, presenta una decorazione nella ringhiera.
    Non abbiamo visitato l’interno.
    Scritta in data 17 maggio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Tony seguenzia
    Sicilia, Italia281 contributi
    Stanzione Centrale di Catania costruita intorno al 1920. È molto grande e funziona correttamente inoltre di fronte ha la piazza da dove partono tutti gli Amt di Catania. Unica pecca è che potrebbe essere leggermente pulita meglio.
    Scritta in data 28 agosto 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Catania