Siti religiosi a Catania

Luoghi sacri a Catania, Italia

Luoghi sacri a Catania

  • Preferiti dai viaggiatori
    Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
  • Classifica dei viaggiatori
    Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
12 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • ondadimare
    Italia8.106 contributi
    …un vero spettacolo arrivare in questa Piazza Duomo a Catania e trovarsi davanti la maestosa e imponente Cattedrale di Sant’Agata…patrona della città!!…bella facciata importante!!…dopo aver salito qualche scalino…si trova la porta principale in legno formata da tante formelle scolpite!!…e ai lati le statue in marmo di San Pietro e San Paolo!l…si entra però dalle porte laterali!!…l’interno si presenta a tre navate!!…con tante cappelle laterali!!…l’altare principale molto bello!!…tanti affreschi e opere di artisti importanti!!…l’organo a canne!!…si può vedere anche il monumento funebre di Antonio Bellini…musicista catanese!!!…ma ci sono anche le tombe di tanti reali normanni svevi ecc!!…sicuramente merita una visita!!…
    Scritta in data 30 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • linka62
    Udine, Italia264 contributi
    Interessante per le candelore, le torri lignee lavorate, rappresentative di varie corporazioni cittadine, portate in processione. Per il resto enorme chiesa spoglia, qualche affresco. Da visitare in attesa dell’ingresso al Monastero benedettino a fianco. Volendo, per 3euro, si può salire sul tetto e godere di un bel panorama. Ingresso gratuito
    Scritta in data 19 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Roberto A
    1 contributo
    una visita molto interessante.
    La guida Simona è stata molto brava a farci scoprire fatti e leggende legate alla Santa, che poi ci hanno consentito di continuare a visitare Catania con prospettive inaspettate.
    Gtazie mille!
    Scritta in data 2 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Samantha C
    2 contributi
    Con un biglietto di pochi euro visiterete tutto ciò che il sito storico-monumentale offre: la chiesa tardo-barocca, la sagrestia, la suggestiva cantoria, ma soprattutto la cupola panoramica, che offre una vista a 360º sulla città di Catania. La vista di cui potrete godere non ha prezzo.
    Scritta in data 28 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • salvatore700
    Magenta, Italia6.718 contributi
    facciata a due ordini, colonne strombate nella parte centrale, lineamenti del tardo barocco. Al suo interno stucchi, cornici, opere su tele e due monumentali acquasantiere marmoree.
    Scritta in data 24 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Vincenzo C
    Calolziocorte, Italia19.991 contributi
    Nota come Basilica Collegiata, la chiesa è ubicata nel centro storico in Via Etnea, sulla sua sinistra, poco dopo Piazza Università,.
    Sorta su un tempio pagano che durante il periodo bizantino venne chiamata Santissima Maria dell'Elemosina, venne ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693, agli inizi del XVIII secolo, su progetto degli architetti Angelo Italia e Antonio Amato. La facciata, invece, è della seconda metà dello stesso secolo su progetto dell'architetto Stefano Ittar.
    Vi si accede da una scalinata racchiusa da un’elegante cancellata in ferro battuto. Il prospetto ha una conformazione concava e si sviluppa su due ordini. Nel primo, tra 6 colonne e lesene corinzie che sostengono una stupenda trabeazione, sono presenti tre portali: quello centrale è sormontato da un prezioso timpano triangolare, sotto il quale è presente una lapide, mentre quelli laterali sono sormontati da stupendi timpani semicircolari, sopra i quali sono seduti due angioletti; il primo ordine è completato da due finestre con arco a tutto sesto, sovrastanti i due portali laterali. Nel secondo ordine colpisce immediatamente la sontuosità della grande nicchia con catino a cassettone: c’è un finestrone che è preceduto da una balaustra, delimitato da due lesene corinzie e sormontato da un arco, sul quale è appoggiata un’aquila con stemma; ai lati del nicchione sono presenti due altre nicchie, delimitate da lesene corinzie, contenenti le statue di San Pietro e San Paolo; alla fine delle due volute sono poste le statue di Sant’Agata e Santa Apollonia su alti basamenti. La struttura è completata dalla cella campanaria che è circondata da una balaustra, sulla quale sono poste, ai lati dell’aquila, le statue di due angeli che reggono una tromba, nonché delle sfere su ogni basamento; sopra la cella campanaria, tra due angioletti osannanti, c’è un’altra sfera, sulla quale è fissata la croce in ferro battuto.
    Non abbiamo visitato l’interno, perché era in corso di svolgimento una funzione religiosa.
    Scritta in data 16 maggio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Ginetto
    Ponzano Veneto, Italia2.391 contributi
    Una delle tante belle chiese di via dei Crociferi, in stile barocco, che però devi accontentarti di vedere solo esternamente perché quasi sempre chiusa.
    Scritta in data 28 luglio 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • FrancoPalazzi
    Modena, Italia15.704 contributi
    Imponente chiesa posta in alto su di una scalinata al limitare della Fera o' Lune, il più antico mercato di Catania.
    Interno ricco di opere e conserva un simulacro della martire Sant'Agata.
    Scritta in data 2 gennaio 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • v_ino17
    Lecce, Italia6.432 contributi
    A navata unica ed edificata in epoca tardo barocca , ospitava il monastero delle clarisse, che oggi ospita la comunità di S. Egidio. Si affaccia su via Garibaldi, e la sua facciata è ornata da un grande finestrone con grate da cui le monache potevano seguire la processione in onore di S. Agata, così come probabilmente facevano dal loggiato superiore.. Molto luminoso, anche se non particolarmente ricco l'interno.
    Scritta in data 28 aprile 2018
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Ginetto
    Ponzano Veneto, Italia2.391 contributi
    Classica chiesa di quartiere senza mordente e niente di interessante.... a partire dall'estetica.
    Non ci si perde niente.
    Scritta in data 7 agosto 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Loredana C
    Trapani, Italia5 contributi
    Ero andata x visitare con tutto rispetto x tutte le religioni, ma sgarbatamente sono stata invitata ad andarmene da un signore che stava davanti la porta credo sia il guardiano con un non si puo entrare senza altra spiegazione...
    Scritta in data 4 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Catania