I migliori Montagne a Sicilia, Italia
Montagne a Sicilia
Categorie
Tipi di attrazioni
Parchi e natura
Parchi e natura
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
31 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori
- Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Montagne
Montagne • Luoghi e punti d'interesse
Montagne • Passeggiate in siti storici
Montagne
Montagne
Montagne
Montagne
Montagne
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 31 risultati mostrati
Cosa dicono i viaggiatori
- Alessia Pamela AlvettaCaserta, Italia121 contributiAbbiamo scelto di fare un'escursione chiamata "Etna al tramonto" della durata di 5 ore. La guida ci è venuta a prendere presso la struttura dove alloggiavamo e ci ha poi riaccompagnato.
Abbiamo visitato i crateri Silvestri a 2000m, una grotta di scorrimento lavico, la Valle del Bove, e un'azienda agricola locale per una degustazione di prodotti tipici (olio, miele, ecc.).
È stato meraviglioso, se ne avete la possibilità andateci.Scritta in data 20 ottobre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Francesco I2 contributiVista spettacolare, ma biglietteria quanto meno, per non dire altro, disinformata. Non ci hanno fatto il biglietto ridotto affermando che la riduzione partiva per gli over 70 mentre invece parte dagli over 65.. Fare attenzioneScritta in data 21 novembre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- _RoOoSmA_Provincia di Milano, Italia881 contributiUno di quei punti che ti permette di ammiarre la dicotomia tra uomo e natura, da molti dei punti panoramici presenti nella risalita del Monte Pellegrino, si riesce a cogliere in maniera sensibile, come da una parte ci sia il caos cittadino, le auto, il traffico e l'inquinamento e alle proprie spalle una vera e propria potenza della natura incontaminata (che viene purtroppo sempre più "contaminata" dall'inciviltà dell'essere umano).Scritta in data 26 ottobre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- fmelilloNapoli, Italia3.067 contributiLocation alternativa, non il solito mare ma la vista dall'alto di vigneti, coltivazioni e mare sullo sfo ndo. Ideale anche per trekkingScritta in data 20 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- patrizia s2 contributiUna bella,esperienza tra i monti Sicani.
Purtroppo i sentieri non sono indicati bene.
Infatti, ci siamo smarriti e la strada provinciale è stata il punto per poter tornare indietro.Scritta in data 26 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - ondadimareItalia8.295 contributi…ho percorso un bellissimo itinerario in questa zona dell’Etna!!…”Monti Sartorius”!!…presero il nome da uno studioso/geologo e astronomo tedesco che fu il primo a riportare cartograficamente le più importanti eruzioni dell’Etna!!…qui avvenne la prima colata lavica!!…caratteristico paesaggio!!…con i crateri spenti e con la natura che lentamente ha ripreso a fare il suo corso!!…i sentieri sono abbastanza semplici e praticabili!!…comunque con scarpe da trekking chiaramente!!…fantastico camminare su quelli che furono i lapilli dell’eruzione!!l…si arriva sui crateri spenti e da lì si può vede anche Taormina!!…e tutto il fantastico paesaggio che ci circonda!!…molto particolare anche vedere le meravigliose betulle dell’Etna con la corteccia bianca che è anche il bosco di betulle più alto d’Europa!!…assolutamente da vedere se ci si trova da queste parti!!…Scritta in data 2 ottobre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- krol59Italia396 contributiho dato un volto alto per lo splendido panorama che ti accompagna per tutto il tragitto, però questo andrebbe curato e segnalato meglioScritta in data 28 settembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Kiwi_IT5Milano, Italia336 contributiPer salire al Monte Fossa delle Felici ci sono diverse possibilità: una strada sterrata larga e molto agevole (percorsa tranquillamente anche dai mezzi della forestale) e un paio di sentieri, più stretti e con gradini talvolta anche sconnessi e ripidi. Noi abbiamo iniziato percorrendo un pezzo di strada sterrata che parte proprio dietro la chiesa e abbiamo proseguito sul sentiero. Consiglio scarpe con un'ottima suola e bastoncini da trekking, soprattutto per affrontare la discesa. Da sopra la vista è carina: purtroppo noi abbiamo trovato nuvole basse e la vista è stata solo parziale, ma in una giornata limpida deve essere meravigliosa!Scritta in data 3 settembre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Alealbe_AítnēItalia856 contributiSpesso mi capita di salire con gruppi per escursioni rigeneranti, ed il sentiero delle Rocche Salvatesta e Leone è proprio uno di quelli. Sin da subito si può godere di un suggestivissimo panorama verso il Borgo di Novara di Sicilia, Tindari, Tripi ed i ruderi del Castello, Milazzo, la Riserva Naturale di Marinello e le spettacolari Isole Eolie che sembrano fluttuare in mare. Salendo verso la cresta, a 1340mslm , si vede pure la maestosa Etna che sembra accompagnare i turisti per tutto il percorso. Rispetto alle ultime volte ho notato una cura particolare di tutto il sentiero, sfalcio di sterpaglie, era tutto pulito e ben organizzato. Siamo riusciti a vedere una delle neviere che si trova lungo il tragitto, svuotata e pulita. Arrivati su, in cima, ogni fatica (relativa) è passata in second'ordine, il panorama lascia senza parole, mozzafiato! Sarei rimasta ore ad osservare, con quel sole che illuminava, i colori, il mare turchese ed un cielo terso, quasi primaverile e siamo ancora a febbraio!!!! Consiglio questa escursione, anche solo fino al pianoro, dove insisteva l'antico abitato arabo, "i casalini", di cui si trovano tracce di cocci sparsi e resti di muri dell'antico castello, lì sorgeva l'antica Noa, poi si spostarono a valle dove oggi impera il Borgo Novara di Sicilia.Scritta in data 27 febbraio 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- hirundo-rustegoEuropa19.753 contributi….. alla fine della lunga Baia di Cornino !
Poi ….. , in giornate in cui c’è Bonaccia ( cioè quando non spira neppure un “ alito di vento “ ) come in questa tarda mattinata di dicembre , la sua scura o verdeggiante sagoma si specchia sul sottostante tratto di mare !
È bello rimirarlo in tutta la sua bellezza ….. WILD !Scritta in data 31 dicembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Giovanni GueliSicilia, Italia33 contributiSito dalla millenaria storia, da visitare da soli o preferibilmente da guide locali. All'alba o al tramonto offre un paesaggio stupendo che va dall'entroterra siciliano alla costa mediterranea. In giornate limpide si vede l'etnaScritta in data 25 luglio 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Mettametta76Bologna, Italia81 contributiSentiero molto bello e panoramico, in più punti è un po’ esposto quindi non è adatto a tutti e va affrontato con le scarpe adatte. Purtroppo il sentiero è un po’ franato in vari punti e manca una chiara segnaletica, è un po’ un peccato perché è un luogo meraviglioso che merita veramente.Scritta in data 31 luglio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Marco SBorgo val di Taro, Italia87 contributiPunta Corvo è meravigliosa, ma per raggiungerla bisogna essere disposti a fare fatica. Sia per l'andata che per il ritorno. Il sentiero che abbiamo percorso, ce ne sono tre, è probabilmente il più faticoso, molto ripido, ma una volta arrivati in vetta, che spettacolo! Dalla vetta si vede tutto il perimetro dell'isola e le isole vicine: fantastico.Scritta in data 22 settembre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Kiwi_IT5Milano, Italia336 contributiPer arrivare all'imbocco del sentiero bisogna fare una scalinata al sole che sembra essere interminabile, ma quando si arriva su ci si dimentica immediatamente della fatica fatta. Sentiero bellissimo, circondato da felci e altre piante della macchia mediterranea, che offre scorci indimenticabili sul mare e, in giornate buone, anche sulle altre isole. Adatto anche a persone non tanto allenate, basta avere delle scarpe adatte.Scritta in data 2 settembre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Gero LAgrigento, Italia476 contributiConoscere l'Etna significa anche visitare i crateri spenti che hanno fatto ola storia di questo vulcano. Questo cratere è uno di quelli molto distanti dal centro di attività. Vale la pena di seguire il breve sentiero e arrivare al fondo del cratere che ospita una vegetazione varia. Paesaggi da incorniciare.Scritta in data 8 settembre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Sicilia: domande frequenti
- montagne, Sicilia - ecco le opzioni migliori:montagne, Sicilia: vedi altre opzioni su Tripadvisor
- Questi sono i luoghi migliori per montagne ideali per bambini a Sicilia:Vedi ulteriori montagne per bambini a Sicilia su Tripadvisor
- Questi sono i luoghi migliori per le coppie in cerca di montagne a Sicilia:Vedi ulteriori montagne per le coppie a Sicilia su Tripadvisor
- Questi sono i luoghi migliori per i gruppi in cerca di montagne a Sicilia:Vedi ulteriori montagne per i gruppi a Sicilia su Tripadvisor
- montagne, Sicilia - ecco le opzioni più convenienti:montagne, Sicilia: vedi altre opzioni convenienti su Tripadvisor