Nello splendido centro storico di Catania, si trova questa meraviglia del barocco. Si entra da Via Museo Biscari, dove un imponente e prezioso portale riccamente lavorato, immette nel grandioso cortile. Una scala a tenaglia immette in una bella e grande sala, dove sono presenti numerose tele di casa Biscari. Da questa ci si sposta in successione in altre due splendide sale, la verde e la rossa, sempre ricche di quadri e ritratti, fino ad arrivare alla meraviglia del Palazzo: il grande Salone delle Feste o dell'Orchestra. E' un grande spazio con decorazioni stile rococò, tappezzato di quadri con vedute di Napoli, la capitale di allora, ricco di specchi e splendidi affreschi sul soffitto, dove a sua volta si apre un ballatoio con ringhiera di forma ovale: questo era il posto dei musicisti. Un luogo affascinante e magnifico, che ti avvolge con la sua eccezionale bellezza!!! Quindi si passa alla Galleria, dove è presente una fantastica, e unica nel suo genere, scala a chiocciola stile rococò: straordinaria!! Infine si passa in una piccola suite e agli appartamenti privati dei padroni di casa con una stanza foderata di boiserie di legno di rosa e ed un pavimento a commesso: stupenda!! Dopo si passa ad un'altra magnifica scoperta, gli straordinari balconi fronte mare. La ricchezza e la straordinaria fattura delle decorazioni in pietra bianca di Siracusa, è il trionfo del barocco Siciliano: lesene e balconi sono incorniciate da figure di fiori, putti, cariatidi, telamoni e cartocci, che si stagliano sul nero della pietra lavica. Uno straordinario incanto!!! Un luogo che colpisce tutti i sensi, uno spettacolo emozionente e meraviglioso, dove il barocco Siciliano trionfa in tutto il suo splendore. Ingresso secondo un calendario comunicato periodicamente e a pagamento, ma ne vale veramente la pena. Assolutamente da non perdere, consigliatissimo!!!!