Musei d’arte a Sicilia

I migliori Musei d'arte a Sicilia, Italia

Musei d'arte a Sicilia

Musei
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
97 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 97 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • Stanca
    4 contributi
    Visita interessantissima, museo ricchissimo di maioliche : campane ,siciliane, provenienti da palazzi nobili di varie secoli fa, sino ad ora.
    Da non perdere
    Una "" perla"" la cucina padronale a cui cortesemente si può accedere, con una collezione di formine vastissima.

    Scritta in data 11 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • cob66
    Penisola del Gargano, Italia1.446 contributi
    Nello splendido centro storico di Catania, si trova questa meraviglia del barocco. Si entra da Via Museo Biscari, dove un imponente e prezioso portale riccamente lavorato, immette nel grandioso cortile. Una scala a tenaglia immette in una bella e grande sala, dove sono presenti numerose tele di casa Biscari. Da questa ci si sposta in successione in altre due splendide sale, la verde e la rossa, sempre ricche di quadri e ritratti, fino ad arrivare alla meraviglia del Palazzo: il grande Salone delle Feste o dell'Orchestra. E' un grande spazio con decorazioni stile rococò, tappezzato di quadri con vedute di Napoli, la capitale di allora, ricco di specchi e splendidi affreschi sul soffitto, dove a sua volta si apre un ballatoio con ringhiera di forma ovale: questo era il posto dei musicisti. Un luogo affascinante e magnifico, che ti avvolge con la sua eccezionale bellezza!!! Quindi si passa alla Galleria, dove è presente una fantastica, e unica nel suo genere, scala a chiocciola stile rococò: straordinaria!! Infine si passa in una piccola suite e agli appartamenti privati dei padroni di casa con una stanza foderata di boiserie di legno di rosa e ed un pavimento a commesso: stupenda!! Dopo si passa ad un'altra magnifica scoperta, gli straordinari balconi fronte mare. La ricchezza e la straordinaria fattura delle decorazioni in pietra bianca di Siracusa, è il trionfo del barocco Siciliano: lesene e balconi sono incorniciate da figure di fiori, putti, cariatidi, telamoni e cartocci, che si stagliano sul nero della pietra lavica. Uno straordinario incanto!!! Un luogo che colpisce tutti i sensi, uno spettacolo emozionente e meraviglioso, dove il barocco Siciliano trionfa in tutto il suo splendore. Ingresso secondo un calendario comunicato periodicamente e a pagamento, ma ne vale veramente la pena. Assolutamente da non perdere, consigliatissimo!!!!
    Scritta in data 27 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • essecipi
    72 contributi
    Interessanti i reperti di Selinunte, soprattutto le metope. Molto belli i vasi e le teste di leone.
    Simpatiche le tartarughe nella fontana all'entrata, belli i banani. Da vedere soprattutto se si è stati a Selinunte.
    Scritta in data 19 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefania G
    Roma, Italia50 contributi
    Gli ultimi dipinti di Carwvaggio, Antonello da Messina, i fiamminghi in Italia meridionale e il preparatissimo e qualificato personale di sala valgono la visita.
    Scritta in data 1 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • pinogingi
    milano511 contributi
    Enorme palazzo museo salvato dal degrado da una coppia di eroici collezionisti ospita collezioni di arte contemporanea e qualche pezzo antico , bellissima l' enorme terrazza verso il mare , da vedere le radici di un albero che entrano al piano terra visibili sotto il pavimento vetrato,il terrazino sopra il tetto con vista su tutta Palermo ed interessante il sottotetto reso visitabile , poi ovviamente il palazzo in se completamente ristrutturato , da non perdere.
    Scritta in data 10 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • dellangelo54
    Torino, Italia14.730 contributi
    Piccolo museo nel palazzo del barone Enrico Pirajno di Mandralisca, che raccolse varie opere come reperti archeologici, monete, conchiglie e alcuni quadri tra cui il ritratto d'uomo di Antonello da Messina. Oltre a questo quadro, l'altro capolavoro del museo è il cratere a figure rosse detto del Venditore di Tonno.
    Scritta in data 28 marzo 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Paola B
    Fabriano, Italia3.587 contributi
    Si tratta di un complesso di grande estensione di cui fanno parte la chiesa, il monastero ed il seminario, molto articolato, di cui ad un primo sguardo è difficile comprendere la posizione. Guardandola dalla prospettiva del Corso Vittorio, in alto a sinistra accanto alla facciata della chiesa di san Francesco si vede la sua meravigliosa torre campanaria senza capire bene a quale edificio appartiene. Il complesso conventuale segue dall'alto l'andamento del Corso con la sua parete laterale, mentre la facciata del Ss. Salvatore conclude sulla destra il terrazzamento del Duomo con accanto il seminario vescovile. La facciata della chiesa è elegante ma semplice, in un momento di transizione dallo stile barocco al neoclassicismo. Il convento annesso era riservato alle figlie di famiglie ricche e nobili perciò si spiega la monumentalità ed il fasto della costruzione. La torre è un tripudio di finestre, logge, inferriate a "gelosie" e cuspidi. Qui c'è una bellezza senza soluzione di continuità. Pagando un biglietto si può anche salire sulla torre per ammirare il panorama.
    Scritta in data 24 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Mariangela M
    Priolo Gargallo, Italia571 contributi
    Se si visita Siracusa bisogna fare un salto nel Museo del Palazzo Bellomo. Il Palazzo vale da solo la pena, un tesoro nascosto, al suo interno uno splendido cortile di architettura federiciana e barocca, ben tenuto.
    Nella collezione opera di punta è l Annunciazione di Antonello da Messina...consigliatissimo
    Scritta in data 26 maggio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Marco B
    1 contributo
    Palazzo architettonicamente rilevante. All'esterno versa in pessime condizioni, ma il piano nobile all'interno (l'unico aperto al pubblico) vale assolutamente una visita. Da segnalare la gentilezza dello staff e la preparazione delle guide.
    Scritta in data 20 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Elena A
    23 contributi
    Bellissima serata elegante ed equilibrata.
    Cena molto buona ,bella ambientazione ed atmosfera con la cattedrale a far da cornice.
    Scritta in data 5 ottobre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Elisabetta Sbirziola
    Catania, Italia33 contributi
    Esperienza da provare assolutamente, non solo per ammirare le opere in mostra, ma soprattutto per immergersi in un mondo che sottovalutiamo o non ci accorgiamo. Visita dall'alto tasso emotivo. Guida professionale e preparata.
    Scritta in data 11 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • LorDGio
    Torino, Italia6 contributi
    raramente una collezione permanente di opere contemporanee si compone di pezzi così interessanti.
    Complimenti per la selezione.
    Vivamente consigliato.
    Scritta in data 14 luglio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Veronique1988
    Acireale, Italia10.603 contributi
    Il museo civico è collocato all'interno del castello di Castelbuono e con il biglietto d'ingresso, 5 euro, si accede alle varie sale e alla meravigliosa Cappella Palatina all'ultimo piano.
    Al piano terra è possibile ammirare diverse opere di arte moderna e reperti storici rinvenuti nel borgo. Il piano superiore ospita invece tanti oggetti di arte sacra e, come dicevo, la Cappella Palatina che lascia chiunque a bocca aperta.
    Visita consigliata a chi vuole conoscere un po' di storia del paese ma anche a chi vuole ammirare uno splendido panorama sui dintorni dai balconcini dei piani alti.
    Scritta in data 22 settembre 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Laura D.
    Agrigento, Italia69 contributi
    Luoghi suggestivi con istallazioni da visitare. Un tratto di Sicilia insolita che stimola tante riflessioni. Visitata la con calma, merita tempo. Le strade sono di montagna ma ne vale la pena decisamente. Dedicate almeno 5 h a questo.
    Scritta in data 17 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • antonio s
    Sicilia, Italia103 contributi
    Se si passa da Partanna vale la pena fare un salto al castello Grifeo. È molto ampio e presenta numerosi dipinti. Per chi ha visitato i castelli siciliani, questo come bellezze non è tra i primi, però l'organizzazione per i turisti è molto buona. Più caratteristici i sotterranei.
    Scritta in data 27 agosto 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Sicilia: domande frequenti