Cimiteri a Sicilia

Cimiteri a Sicilia, Italia

Cimiteri a Sicilia

Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
27 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Viajoleiro5
    Sicilia, Italia316 contributi
    I resti del paese di Poggioreale, distrutto sempre dal terremoto del Belice del 1968.
    Una vera città fantasma che trasmette un fascino inquietante.
    Scritta in data 1 settembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • roberto p
    Gallarate, Italia1.829 contributi
    ...e altri 500 riposano qui assieme a lui.

    Simile in tutto agli altri cimiteri di guerra del Commonwealth contraddistinti da cippi tutti uguali indipendentemente dal grado militare del caduto. Perche' "li" siamo tutti uguali.

    Un luogo toccante, commovente, che ci impone di ricordare chi ha donato la vita per la nostra liberta'. E venivano da lontano, da molto lontano.

    D'estate ci accompagna il frinire delle cicale, d'inverno solo il silenzio.

    A fare da corollario, da una parte della collina il panorama del lago Pozzillo sormontato dall'Etna, dall'altra le case di Agira abbarbicate sul cocuzzolo.

    Una sosta che ti coinvolge e ti penetra all'interno, e pensi se mai i genitori di questi ragazzi abbiano una volta potuto rendere loro omaggio.

    Scritta in data 24 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Valter C
    Sarzana, Italia28 contributi
    Interessantissima visita guidata da una giovane archeologa preparatissima e grande amante del suo lavoro.
    Scritta in data 30 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • vincenzo c
    Messina, Italia342 contributi
    gran camposanto,già il nome dice quasi tutto. enorme cimitero monumentale ricco di vialetti alberati e sculture varie,grandi distanze accorciate da un bus interno.notevoli le tombe antiche con capitelli e sculture ,certo il degrado non manca le erbacce pure e gli scippatori a volte gironzolano
    Scritta in data 11 luglio 2017
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • TURISTA JO 🏖🇮🇹
    Italia2.112 contributi
    Con amici ad Ispica visitato questo sito Archeologico durante il "Presepe Vivente" veramente bello, ci sono tante grotte c'e parecchio da vedere, e da camminare.
    Scritta in data 4 marzo 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Alessandro R
    60 contributi
    Abbiamo visitato grazie alla via dei tesori il sito archeologico paleocristiano, ci ha guidati un’archeologa preparatissima … un viaggio nel passato ricco di emozioni, un luogo magico ancora da scoprire…. Al momento i lavori sono fermi in attesa di nuove sovvenzioni sperando che si possa scoprire di più.
    Ancora complimenti alla guida che con grande amore e passione ci ha accompagnati nel nostro viaggio nel tempo.
    Scritta in data 8 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • piero c
    Torino, Italia386 contributi
    Visitando il Castello di Donnafugata è imprescindibile visitare l'Ipogeo situato a circa 7/800 metri dal cortile del castello. Purtoppo la strada anche se corta è estremamente malagevole.
    Peccato per la desolazione di questo luogo di per se cosi interessante : credo che le erbacce siano coeve delle tmbe!
    Scritta in data 26 luglio 2016
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Umberto D
    Milano, Italia54 contributi
    prendendo la strada che conduce dal centro della città di Catania all'aeroporto e verso la tangenziale presso lo svincolo del centro commerciale si seguono le indicazioni per il cimitero di guerra inglese della seconda Guerra mondiale. Il visitatore non deve farsi scoraggiare purtroppo dalla schifezza che si trova lungo la strada con discariche di ogni tipo ai margini della strada. alla fine della strada stessa che è senza uscita si arriva improvvisamente davanti all'ingresso del cimitero. Un'oasi di verde curatissimo e di pace ai piedi del vulcano che svetta maestoso sullo sfondo. Una croce bianca campeggia su migliaia di croci bianche più piccole Dove sono sepolti i caduti inglesi e del Commonwealth durante la liberazione della Sicilia durante la seconda Guerra mondiale. un luogo della memoria un luogo di silenzio e di rispetto dove la storia ci insegna a non ripetere più certi orrori commessi dalla follia umana. Una tappa davvero obbligata per gli appassionati di storia e non, se capita di passare da queste parti. Si suggerisce vivamente di inserire il navigatore per poter arrivare in questo posto raggiungibile soltanto con mezzi propri. Davvero una vergogna il degrado circostante.
    Scritta in data 22 agosto 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Nerodiseppia61
    Ronchi dei Legionari, Italia548 contributi
    Solitamente chiuse al pubblico, grazie all'iniziativa "strepitus silentii" è stata possibile la visita di questo importantissimo sito.
    A rendere ancora più suggestiva la visita guidata è stato l'orario notturno che ne ha aumentato il fascino.
    Le catacombe di Siracusa sono seconde, per vastità ed importanza, solo a quelle di Roma, e quelle di Vigna Cassia ne sono una parte.
    La loro realizzazione è stata possibile vista la natura della roccia sottostante: calcare tenero.
    Sorte nel III° secolo D.C., sfruttando un preesistente acquedotto greco nel quale sono stati scavati i loculi, sono state un vero e proprio cimitero, nel quale convivono cultura pagana e cristiana.
    Brava e paziente la guida. Prezzo 6€, bambini gratis.
    Unica pecca la difficoltà nel poterle visitare. Se non capitate nel periodo delle iniziative estive, bisogna contattare la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra - Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale visitando il sito web.
    Scritta in data 5 settembre 2014
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • iaiagasolina
    Lamezia Terme, Italia162 contributi
    Siamo andati a vedere questo cimitero la sera verso le 20.00. Era chiuso (Non so se per l'orario o perché è così sempre). Piccolo ma molto carino. Abbiamo fatto 3 foto da sopra la rete metallica e... basta. Insomma se avete tempo passate a visitarlo, ci vuole poco.. pochissimo.
    Scritta in data 5 luglio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • spartacus
    Cassino, Italia123 contributi
    Il cimitero non è niente di ché a parte per le persone importanti, nel bene e nel male, ivi sepolte. Ho visto le tombe di rizzotto, di Navarra e dulcis in fundo le tombe, l'una a due metri dall'altra, di Riina e di Provenzano.
    Scritta in data 23 settembre 2018
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Antonia B
    Roma, Italia4 contributi
    Molto molto bella. Da vedere. Siamo stati con la famiglia e devo dire molto istruttiva anche per i bambini.
    Scritta in data 2 agosto 2012
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Franca A
    27 contributi
    È molto toccante visitare il cimitero monumentale di Caltanissetta. Inerpicato su un frammento di roccia,regala a chi osserva la bellezza artistica del fasto e il raccoglimento profondo del mistero della morte.
    Scritta in data 20 febbraio 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Franz B
    Piacenza, Italia211 contributi
    Molti turisti impegnati alla ricerca di mare e bellezze siciliane, possono non sapere chi sono i Carusi...trattasi di 19 ragazzini minatori dagli 8 ai 16 anni morti durante
    l’incidente accaduto il 12 novembre 1881 nella miniera di Gessolungo, una delle più profonde della Sicilia, a causa di uno scoppio di grisù, innescato da una lampada ad olio. Oltre ai Carusi vi furono molte altre vittime, qui sepolte. Caro visitatore che passi per Caltanissetta e alle porte della città vedi il cartello "cimitero dei Carusi" perdi 5 minuti del tuo tempo per dire una preghiera a questi bambini dall'infanzia negata.
    "Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono!"
    Scritta in data 14 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Sicilia: domande frequenti