I migliori Ponti a Sicilia, Italia
Ponti a Sicilia
- Preferiti dai viaggiatoriAttività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità .
- Classifica dei viaggiatoriAttrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Categorie
Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
13 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori
Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità .
Ponti • Strade panoramiche
Siti storici • Luoghi e punti d'interesse
Luoghi e punti d'interesse • Ponti
Siti storici • Ponti
Ponti
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità , preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
Cosa dicono i viaggiatori
- mpmailCostiera Sorrentina, Italia15.044 contributiPercorrendo la strada che porta alla località si può vedere un ponte di epoca romana . E' quello che rimane della strada che si percorreva in epoca romana per raggiungere le saline .Scritta in data 16 agosto 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- stinafamOtranto, Italia649 contributiFa parte dell'itinerario arabo normanno proposto dall'Unesco.
Valorizzato da una piccola oasi verde nel mezzo di un groviglio di strade, a fianco della fermata del tram. Vale sicuramente la pena scendere per uno sguardo ravvicinato.Scritta in data 27 ottobre 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC. - gigi75Sicilia, Italia21 contributiLocale da favola un baglio rustico una graziosa piscina cibo rustico abbondante e buono personale cordiale e famigliare prezzo nella mediaScritta in data 8 settembre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- paolof632017Milano, Italia36 contributiOccorre prendere la strada per il vecchio ingresso autostradale (ora chiuso) di Furiano.
Proseguite oltre l'autostrada.
Poche centinaia di metri ancora e ci si troverà immersi nel bellissimo parco dei Nebrodi, seguendo uno stradello (strettino, ma gestibile) dove la natura la fa da padrona. Il Parco dei Nebrodi è un angolo di paradiso, una immersione in purezza nella natura con la N maiuscola.
Piante secolari, querce in particolare, viste magnifiche verso il monte e scorci mozzafiato verso il mare, prospettive sul torrente, il cui letto, tortuoso e pietroso, suscita interrogativi sulla grandezza della natura intatta. Cavalli, asini e vacche sono i compagni più frequenti.
Sempre che quello che ho visto sia effettivamente il ponte romano, come mi parrebbe dalle foto, ebbene la sua vista è molto facile ad un certo punto del percorso e non richiede sforzi particolari. All'altezza di un ponte sul torrente, salendo, lo vedrete sulla Vs. sx, sulla Vs. dx scendendo.
Due questioni.
Per quale motivo ho trovato tutte le aree del Parco (aree di ristoro, aree di passeggio, ecc.) rigorosamente chiuse? A cose servono, se non sono accessibili? Ho incrociato una quercia stupenda, un percorso conduceva alla stessa, avrei voluto percorrerlo, sederi sotto la pianta, ammirarla da vicino, ringraziarla di esistere. Ma, nulla da fare, tutto chiuso, impossibile raggiungerla con agevolezza e senza varcare limiti territoriali privativi. Perché? Vero è che la natura qui è stupenda perché ancora molto selvaggia, nulla da dire su questo. Ma, posto che l'ente di tutela e gestione del Parco ormai esiste, che le aree sono state create, che il personale c'è, qual è il senso della cosa?
Il Parco è una attrazione turistica potenzialmente eccezionale, per nulla sfruttata.
Che ne pensate di aprire le aree e mettere qualche segnale turistico in più? Roba da poco, ma terribilmente efficace.
E poi. Perché gli amici siciliani si ostinano a deturpare con rifiuti e discariche la loro magnifica terra? Com'é possibile che io, del Nord, la rispetti più di loro?
Anche all'interno del Parco la musica non cambia.
Davvero terribile vedere la noncuranza in una terra così bella.
Forza amici, Vi frequento da tanto tempo e so che avete le risorse per le cose migliori.
Ripuliamo il territorio e rispettiamolo. Avete una terra meravigliosa, è una ricchezza inestimabile. Non calpestatela ma valorizzatela e rendetela accessibile.
La Sicilia è bellissima se la rispettiamo e la valorizziamo.Scritta in data 22 agosto 2018Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC. - UomodiPanzaeSostanzaSicilia, Italia417 contributiMolto carino da attraversare a piedi e decorato ai lati con le solite meravigliose ceramiche policrome di CaltagironeScritta in data 7 gennaio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- hirundo-rustego18.469 contributi.... che unisce due alte sponde rocciose !
Architettura molto semplice e ... tradizionale , fatta di colonne e travi in cemento armato .
Oltre all'indubbia utilita' del manufatto , non credo che vi sia altro da aggiungere !Scritta in data 1 maggio 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC. - AetnensisCatania, Italia57 contributiUna meraviglia d'altri tempi, purtroppo abbandonata o quasi, attorniata da sterpaglie e rovi, affiancata da un orribile ponte moderno ... triste testimonianza di cosa eravamo e non siamo più.Scritta in data 27 agosto 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- eagleLazioRoma, Italia1.859 contributiOnestamente importante solo perché si accede ad Ortigia per il resto il classico ponte cittadino....di storico poco ed ancora meno valorizzato...Scritta in data 16 settembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
- Antonella CCatania, Italia65 contributi
Il ponte di S. Alfano è una pregevole opera costruita nel 1796 da parte del Marchese Daniele, che permetteva di collegare agevolmente il paese di Canicattini Bagni con il feudo di S. Alfano.Scritta in data 10 aprile 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un membro di Tripadvisor e non di TripAdvisor LLC.
Domande frequenti su Sicilia
- Questi luoghi sono ideali per ponti a Sicilia:
- Vecchio Ponte Romano
- Ponte dell'Ammiraglio - World Heritage Site
- Ponte Calatrasi
- Ponte Romano sul Torrente Nicoletta
- Ponte di San Francesco