Siti religiosi a Sicilia

Luoghi sacri a Sicilia, Italia

Luoghi sacri a Sicilia

Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
383 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 383 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • Gianni A
    Piacenza, Italia414 contributi
    È davvero sempre emozionante aggirarsi nel Parco della Valle dei Templi. Pietre che trasudano storie antiche, colori che cambiano anche in base alla temperatura, insomma...da non perdere.
    Scritta in data 24 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Jasmine C
    46 contributi
    Il tempio di Segesta è molto affascinante e si raggiunge con una breve camminata di pochi minuti. All’ingresso del vialetto ci sono delle colonnine che riportano ancora i fasci del ventennio ( per gli appassionati). La salita al teatro e all’acropoli è impegnativa ma al costo di 2,50€ c’è il bus navetta andata-ritorno! Peccato un recente incendio abbia distrutto la vegetazione
    Scritta in data 29 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • ondadimare
    Italia8.270 contributi
    …un vero spettacolo arrivare in questa Piazza Duomo a Catania e trovarsi davanti la maestosa e imponente Cattedrale di Sant’Agata…patrona della città!!…bella facciata importante!!…dopo aver salito qualche scalino…si trova la porta principale in legno formata da tante formelle scolpite!!…e ai lati le statue in marmo di San Pietro e San Paolo!l…si entra però dalle porte laterali!!…l’interno si presenta a tre navate!!…con tante cappelle laterali!!…l’altare principale molto bello!!…tanti affreschi e opere di artisti importanti!!…l’organo a canne!!…si può vedere anche il monumento funebre di Antonio Bellini…musicista catanese!!!…ma ci sono anche le tombe di tanti reali normanni svevi ecc!!…sicuramente merita una visita!!…
    Scritta in data 30 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • decleres
    New York City, NY207 contributi
    Niente da dire , di grande bellezza , veramente bella , atmosfera unica e con scalinata da favola nel viale principale del centro storico
    Scritta in data 9 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Davide S
    Verbania, Italia616 contributi
    tutto da visitare, chiesa, convento e doceria. tutto molto bello, non perdetevi il tetto e la zona "segrata" dove suonano.
    Scritta in data 22 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Mirco_comma26
    Sassuolo, Italia640 contributi
    Veramente opulente, sia per l'estetica barocca che per l'imponenza sulla piazza circostante. Davanti al duomo e' possibile comprare i biglietti per il trenino barocco che permette una visita a tutta la citta' ad un prezzo modico.
    Scritta in data 9 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • _RoOoSmA_
    Provincia di Milano, Italia880 contributi
    Devo dire che anche per me, ateo convinto e non minimante toccato da questioni spirituali, la visita al santuaro di Santa Rosalia ha lasciato uno strano gusto in bocca. In un certo senso mi ha nutrito l'anima pur non dandogli io nessun valore mistico o religioso. La storia che vi è dietro, al netto di credervi o meno, intrecciata con la bellezza del luogo, incastonato nella roccia e con una credenza popolare così fervida, mi ha comunque evocato qualcosa.
    Scritta in data 26 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • elmart
    Lombardia, Italia1.555 contributi
    Chiesa centralissima, a ridosso dei Quattro Canti, con una facciata neoclassica piuttosto anonimo che cela però un sontuoso interno barocco.
    Un trionfo di marmi policromi nelle colonne portanti, nell'altare e nelle cappelle laterali, mentre la volta e la cupola sono ricoperte da affreschi settecenteschi di pregevole fattura.
    La cripta ospita una fonte ritenuta miracolosa.
    Per la visita si paga un biglietto di 3 €.
    Scritta in data 3 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Andrea
    27 contributi
    In pochi giorni passati a Palermo tra il 16 e il 19 maggio 2023, tra le mille altre cose viste, ho fatto una scorpacciata di Giacomo Serpotta, che per un torinese come me - anche se non digiuno di conoscenze artistiche - era un personaggio assai sconosciuto. La visita agli Oratori di Santa Cita, del Santo Rosario e di San Lorenzo, tutti vicini tra di loro, sono stati una vera sorpresa. Il tripudio di gessi levigati a marmo e lavorati con una fantasia sfrenata mi ha colpito molto per la grande bellezza delle raffigurazioni plastiche e mi ha anche divertito per la sottile ironia che trasuda dalle pose e dalle espressioni dei mille amorini che costellano le pareti. Pare che Serpotta non sia mai uscito dalla Sicilia, il che, dato il suo grande valore di plasticatore, mi ha stupito molto. Ottima l'accoglienza dei ragazzi alle biglietterie, e ottima anche la possibilità di cumulare i blglietti di ingresso con un certo risparmio.
    Scritta in data 23 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Liliana L
    19 contributi
    Un capolavoro. Stucchi incantevoli del serpotta che lasciano a bocca aperta. Ho fatto una visita guidata con una ragazza bravissima ed entusiasta,Federica, che ci ha spiegato sia la storia del quadro rubato di Caravaggio che gli stucchi meraviglioso del serpotta. Biglietto a soli tre euro per un'esperienza unica.
    Scritta in data 22 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Bonaparte M
    Palermo, Italia2.076 contributi
    Visitata con nuovi occhi, quelli da turista, ho visto un nuovo luogo, stupendo, pregno di storia, cultura e bellezza.
    Il Pantheon di Palermo, dedicato a San Domenico è davvero un tesoro di grande interesse storico culturale panormita, dove trovare le sepolture di personaggi importantantissimi come alcuni padri fondatori della regione Sicilia Francesco Crispi, Rosolino Pilo, Pietro Novelli, Giovanni Meli e Giuseppe Pitrè.
    E ad oggi, le spoglie sacre del martire laico, ucciso dalla mafia :Giovanni Falcone, magistrato ma soprattutto vero PALERMITANO doc.
    Scritta in data 11 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Nuwanda
    1.911 contributi
    Probabilmente il più antico dei templi greci della valle (VI secolo A.C.) , è stato dedicato al famoso eroe greco.
    Nel corso dei secoli è andato completamente distrutto e solo un intervento risalente al secolo scorso ha permesso di rimettere in piedi 9 colonne perimetrali che si possono ammirare adesso.
    L'enorme valore storico e la lodevole opera di ricostruzione di ciò che si è potuto, attenuano in parte il dispiacere di non poterlo più ammirare nelle sua interezza.
    Scritta in data 26 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • castello61
    Ruvo Di Puglia, Italia1.154 contributi
    È un luogo di culto insolito, tutto scavato nella roccia, particolarmente suggestivo.
    Noi siamo saliti col bus direzione Castelmola, ma la discesa verso Taormina la abbiamo fatta percorrendo i suggestivi scaloni da cui è possibile ammirare la città (con Piazza IX aprile ed il Teatro Greco in bella mostra) ed il mare sullo sfondo.
    Non si può non andare a Taormina e non farci una visita.
    Scritta in data 11 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • linka62
    Udine, Italia264 contributi
    Interessante per le candelore, le torri lignee lavorate, rappresentative di varie corporazioni cittadine, portate in processione. Per il resto enorme chiesa spoglia, qualche affresco. Da visitare in attesa dell’ingresso al Monastero benedettino a fianco. Volendo, per 3euro, si può salire sul tetto e godere di un bel panorama. Ingresso gratuito
    Scritta in data 19 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • iovagabondochesonoio
    Napoli, Italia822 contributi
    Salve sono stato in famiglia al santuario , sentita la messa , presa la benedizione , ci hanno dato il sacchettino con il cotone passato sul viso della madonna dove sono scese le lacrime un emozione grandissima , da passare sicuramente una benedizione di questi tempi fa sempre bene
    Scritta in data 13 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Sicilia: domande frequenti