Luoghi sacri a Torino

Luoghi sacri a Torino, Italia

Luoghi sacri a Torino

Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
24 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.



Cosa dicono i viaggiatori

  • GiusyL744
    Basilicata, Italia5.488 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Semplice esternamente,una meravigliosa cupola che si sgorge gia in lontananza. Internamente magnifica.Opera barocca del Guarini tra il il 1668 e il 1687. Numerose indicazioni simboliche,anche nascoste.Predominanza del 4 e del numero 8 ( simbolo dell'infinito). Appena si entra ci si ritrova in basso uno spazio scuro che simboleggia la vita mortale. E man mano salendo con gli occhi s'incontrano diversi livelli di luce....ossevate,alzate gli occhi fino alla la cupola che è l'elemento più luminoso: archi formano un fiore a otto petali con raffigurazioni del Vangelo,
    poi otto finestroni ellittici e altri elementi... e osservando bene s'intravede la cosiddetta "faccia del diavolo"......Entrate!
    Scritta in data 18 gennaio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • MFaro
    Italia2.931 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Unica chiesa rinascimentale della città di Torino, è locata nel centro storico cittadino ed è dotata anche di un campanile piuttosto alto, in stile romanico, indipendente dalla struttura. L'interno è piuttosto cupo e austero ma affascinante. La Cappella della Sindone se non troppo affollata merita un'attenta visita.
    Scritta in data 29 maggio 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • William T.
    Pieve Santo Stefano, Italia1.310 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Basilica da visitare assolutamente. Si trova a pochi passi dal palazzo reale. La visita è gratuita. Molto interessante.
    Scritta in data 2 marzo 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Luca012_10
    Biella, Italia1.190 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Ho avuto la fortuna di visitare questa Cappella nel centro di Torino
    Si tratta di un vero gioiello del Barocco con alcune rarità incredibili come il calendario perpetuo tenuto nella sacrestia
    Vi consiglio di fare la visita guidati da uno dei volontari della Congregazione non limitandoci alla semplice visita veloce della cappella
    Interessanti sono anche gli eventi proposti periodicamente. Noi abbiamo assistito ad un concerto per organo veramente bellissimo
    Merita una visita in quanto non vi prenderà più di mezz'ora del vostro tempo
    Scritta in data 30 settembre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • andreas88le
    Lecce, Italia2.498 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Camminando per le strade di Torino mi sono imbattuto involontariamente in questa Sinagoga che, nella sua immensità, spicca tra gli edifici circostanti. Devo dire che è molto bella esternamente, curata in ogni minimo dettagli. Gran bella scoperta. Vale la pena passarci e vederla.
    Scritta in data 7 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • CLAUDIOMAS
    Ceccano, Italia5.165 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Molti pensano che la Chiesa di San Salvario sia in realtà quella dei Santi Pietro e Paolo (nella piazzetta di Scannabue). In realtà la vera Chiesa è la bella e più antica struttura di Via Nizza, nel luogo in cui già dal 1100 vi era una Chiesa dedicata a San Salvatore. Già dal 1526 si hanno documenti che parlano di "San Salvario". Ma è con Cristina di Francia, che mette mano alla ristrutturazione del Castello del Valentino, che nel 1646, si affida il progetto della Chiesa al Bellamonte. Piccole le dimensioni della Chiesa ma elegante per via del binomio con il Castello del Valentino. Eccellenti artisti furono coinvolti per le opere all'interno. Esterno "regale" che corre per circa 250 m su via Nizza, lungo la ferrovia di Porta Nuova. Per via dello sviluppo dell'importante Stazione, la parte retrostante è stata sottratta e dal 1960 la Chiesa è chiusa al pubblico ed aperta solo in occasioni speciali.
    Scritta in data 2 maggio 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Domenico
    29 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Architettura d'avanguardia. Raro buon esempio di recupero di aree industriali dismesse a Torino. Lungo la cosiddetta Spina 3 , zona di industrie pesanti attive fino agli anni 80, la chiesa del Santo Volto ha ridato vita al quartiere.
    Chi ha la fortuna di assistere ad un concerto l'organo all'interno della chiesa potrà apprezzarne l'ottima acustica. Da visitare anche l'adiacente parco Dora.
    Scritta in data 23 agosto 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • lorenzo m
    Torino, Italia142 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Invitato di recente all'inaugurazione dell'Archivio e Sale di Consultazione del complesso della Misericordia, ho finalmente ammirato l'interno della Chiesa che fa parte dell'Arciconfraternita, nata nel 1578 per merito del Duca Emanuele Filiberto di Savoia. Era dedicata a San Giovanni Battista Decollato e ha avuto nei secoli diverse ristrutturazioni e ampliamenti, e l'attuale edificio è frutto dell'architetto Filippo di Robilant nel 1751, ma tuttora i restauri continuano, anche perché l'Archivio e le Sale, essendo nel sotterraneo, sono state rimodernate solo recentemente. Della chiesa va segnalata la stupenda cupola ellittica, l'altare maggiore in marmo e alcuni affreschi laterali. E' una delle poche chiese con la celebrazione festiva ancora in latino a Torino; peccato dell'uso un po' esagerato dell'incenso ed è aperta alla domenica ed anche qualche sabato pomeriggio. Si trova nel famoso Quadrilatero romano, parallela a via Garibaldi. Comunque è da visitare.
    Scritta in data 14 ottobre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Iaia C
    Roma, Italia6.646 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Chiesa gigantesca, l’abbiamo visitata perché la vedevamo ogni giorno dalle finestre del nostro hotel, è nel quartiere Crocetta, fuori dai circuiti turistici ma può meritare una piccola deviazione. Inaugurata nel 1882, presenta una facciata con un bel rosone e tre portali che corrispondono alle tre navate interne. La pianta è a croce latina e lo stile si rifà al lombardo-romanico tardomedievale. Le navate sono scandite da colonne imponenti con capitelli finemente decorati. Gli altari sono cinque ed uno è dedicato a San Secondo martire (nel 286 dC) e patrono della città e ne custodisce una reliquia.
    Scritta in data 29 marzo 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • 🩶⚜️ 𝓝𝓪𝓽𝔂® ⚜️🩶
    Mosca, Russia180.397 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    La Chiesa Valdese fu costruita nel 1851–1853 in stile neoromanico con elementi neorinascimentali.
    Il generale Carlo Beckwis fu un grande sostenitore e finanziatore del tempio. Nacque a Halifax nel Nord America e fu un brillante ufficiale dell'esercito britannico, ma si dedicò alla filosofia dopo aver perso una gamba durante la guerra.
    Scritta in data 27 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Giuseppe M
    Provincia di Agrigento, Italia6 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Bella chiesa nel centro Torino da visitare dove ho assistito ad un matrimonio molto particolare diverso come celebrazione
    Scritta in data 11 settembre 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • dellangelo54
    Torino, Italia17.818 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Pur trovandosi a pochi passi da via Garibaldi questo capolavoro del Vittone è quasi sconosciuto agli stessi Torinesi. La facciata rettangolare è abbastanza anonima, ma all'interno si possono ammirare la cupola rotonda (tipica del Vittone) e le due semi cupole anch'esse rotonde che la rendono assolutamente particolare. Tipicamente barocco anche l'altar maggiore in marmo che rappresenta l'Assunzione della Vergine Maria.
    Scritta in data 12 ottobre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • viaggiò e viaggia
    Torino, Italia2.970 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Bella. A catturare la mia attenzione è stata la rappresentazione di "Maria bambina", circondata da ex voto e sotto la quale sono appesi svariati rosari in segno di gratitudine per le grazie ricevute.
    Scritta in data 26 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Maverick
    Stroncone, Italia663 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Passando di fronte a questa chiesa ci siamo fermati ad ammirarla. Chiesa in stile barocco in mezzo al traffico cittadino. Molto bella.
    Scritta in data 26 giugno 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tutti gli hotel: TorinoOfferte di hotel: TorinoHotel last minute: TorinoHotel nelle vicinanze
Torino: tutte le attività
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio