Attività per giorni di pioggia a Milano

Cosa fare a Milano quando piove

Le migliori attività per un giorno di pioggia a Milano

Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
  • Preferiti dai viaggiatori
    Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
  • Classifica dei viaggiatori
    Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
560 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
…
1-30 di 560 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • carlae711
    Padova, Italia67 contributi
    La salita a piedi alle terrazze del Duomo vale da sola il biglietto. Fattibile da chiunque sia un po' in forma.
    Raccomando a chi prenota per un gruppo scolastico di fare attenzione al costo aggiuntivo per le audioguide: non è chiaramente esplicitato, al momento della prenotazione!
    Scritta in data 29 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.297 contributi
    Passo spessissimo di qui, non dico quotidianamente ma quasi. E' accaduto ancora stamattina e succede da oltre settant'anni, durante i quali ho visto la Galleria trasformarsi radicalmente, non nella struttura, com'è ovvio, ma nella composizione dei negozi e ancor più in quella dei passanti: un orologio e nello stesso tempo un termometro con cui misurare il tempo e gli umori della società.
    Sempre mirabili comunque le architetture, gli elementi decorativi, i segni della storia, l'indefinibile atmosfera dell'insieme, che in certe ore - di primo mattino, di notte - diventa assolutamente unica e davvero speciale.
    In ogni caso la Galleria è da visitare, c'è dentro una delle anime di Milano, che sono tante e complesse, che meriterebbero più attenzione e, soprattutto, più RISPETTO.
    Scritta in data 29 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • roberto p
    Gallarate, Italia1.627 contributi
    E' sempre soldout, finalmente siamo riusciti ad andarci, e mi dicevano che - prenotando oggi - si trova posto solo a luglio.

    Quindi, è inutile lamentarsi perche' il prezzo è indiscutibilmente assurdo (la stessa cifra di 15 euro si spende per entrare al Prado o al Louvre), perche' si puo' stare solo e tassativamente 15 minuti, (se "sgarri" ti invitano bruscamente ad uscire), perche' non fai a tempo a leggere i (pochi) pannelli che raccontano la storia del museo e del dipinto (devi far posto al tour successivo).

    Ammiriamo il capolavoro assoluto e non diciamo altro.
    Scritta in data 21 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • margherita gramegna
    24 contributi
    incantevole visione di affreschi d arte
    immergersi in colori,oli,tele e opere uniche
    davvero un esperienza unica per chi sa lasciarsi emozionare dalla cultura.
    Scritta in data 20 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Giramondo1963
    Cantalupo, Italia7.263 contributi
    Torno sempre volentieri a visitare la pinacoteca di Brera dove si possono ammirare capolavori italiani e non dal Rinascimento al Novecento. Didascalie dettagliate e azzeccata l’illuminazione che fa apprezzare al meglio le opere esposte. Molto interessanti le sale del restauro, dove è possibile vedere i restauratori al lavoro. Splendida
    Scritta in data 11 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Hanna M
    Gallarate, Italia70 contributi
    Sono stata al teatro con la mia famiglia un po’ di anni fa. Avevamo il balcone solo per noi. Non vi dico le emozioni e ricordi !
    Consiglio a tutti almeno una volta nella vita visitarlo!!!
    Scritta in data 15 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • MAURIZIO C
    Provincia di Pavia, Italia30.998 contributi
    Un complesso bellissimo, chiesa molto elegante, interno ricco in stile gotico, tutta da scoprire, degno di nota l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, e molto altro.
    Scritta in data 26 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Fabio M
    555 contributi
    Splendida basilica in pieno centro di Milano.
    Ricca di storia e di fascino.
    Antichissima assolutamente da non perdere.
    Scritta in data 29 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Iacopo L
    Lucca, Italia35 contributi
    Sono stato con un amico ad assistere a una partita dell'Inter. Stadio incantevole, enorme, incantevole!
    Visuale fantastica (crediamo da ogni settore, tranne i terzi anelli) e facilmente raggiungibile con la metro da Milano. Non abbiamo visitato il museo quindi non possiamo giudicare, quando torneremo andremo di sicuro.
    Scritta in data 22 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.297 contributi
    Nei giorni scorsi avevo un impegno in Via Mozart, così con l'occasione ho rivisto i begli edifici che caratterizzano il cosiddetto "quadrilatero del silenzio". Tra essi non poteva mancare la notevole Villa Necchi Campiglio, già visitata in passato, significativa quanto moderna creazione dell'estroso Piero Portaluppi, anche se l'interno risente in modo marcato delle modifiche apportate da Tomaso Buzzi.
    Oltre all'indubbio valore architettonico e ai lussuosi arredi interni la villa offre nelle sue sale ben tre collezioni d'arte: Alighiero ed Emilietta de' Micheli (1995, 2008), Claudia Gian Ferrari (2010), Guido Sforni (2017).
    (*visitato 25 marzo 2023*)
    Scritta in data 28 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Labo65
    Provincia di Milano, Italia1.717 contributi
    Santa Maria presso San Satiro è all’inizio di via Torino, datata nel XV sec è in pieno centro ma praticamente nascosta. Famoso è il suo costruttore Donato di Angelo di Pascuccio, detto il Bramante e poi perché la chiesa presenta una singolarissima pianta a tau, ossia senza il braccio superiore per mancanza di spazio e qui arriva il suo genio...realizzò il celebre ‘finto coro bramantesco’, capolavoro assoluto della pittura prospettica rinascimentale Italiana, un gioco di illusione ottica stupefacente. Siamo nel 1242 il 25 marzo ricorre il miracolo della Vergine e per l'occasione viene esposto il pugnale originale. Le cronache dell'epoca riportano che Massazio da Vigolzone, uno dei tanti soggetti poco raccomandabili frequentava una locanda in zona per il gioco d'azzardo d’azzardo. Quel giorno era lì, come al solito, ma aveva dimenticato a casa i suoi dadi, ma volle tentare la buona sorte per l’ultima tutto e tutto perse Era rovinato e cercò di annegare nell’alcool la sua disperazione, poi barcollando e imprecando uscì dal locale, e attraversata la strada, estrasse il pugnale, scaricando la sua ira, su quanto aveva dinanzi.
    Sul muro esterno del Saccello di San Satiro proprio di fronte alla locanda, c'era un affresco della Verginw con Bambino… Lui era proprio lì, vicino all’affresco, e colpì varie volte con il pugnale la Vergine finché dal muro uscì un rivolo si sangue e Massazio crollò terra. La gente accorsa in gran numero, assisteva incredula al miracolo del sangue che continuava a sgorgare dal muro. Poi la vita di Massazio cambiò smise di giocare, venne considerato una persona recuperata e sembrache si fece addirittura prete … La storia del miracolo del sangue sgorgato dall’affresco della Vergine con Bambino, giunse all’orecchio del duca  Gian Geazzo Sforza e di sua madre Bona di Savoia Andò a vedere di persona quell’affresco, sul posto ed era ancora lì, dopo ben 234 anni.
    La cosa lo colpì al punto, da commissionare nel 1478, ad un architetto di talento, il Bramante, appunto, la costruzione di una chiesa in quello stesso posto, per custodirvi all’interno l’affresco ‘ferito’ in modo che non si rovinasse con le intemperie inglobandovi pure il vecchio sacello con le spoglie di san Satiro.
    Pertanto, fece staccare dal muro esterno della vecchia chiesetta, l’affresco miracoloso danneggiato, per custodirlo questa volta all’interno, in una cornice molto più degna, sull’altare maggiore della nuova chiesa dedicata a Santa Maria presso San Satiro, oggetto ancora oggi di venerazione. Fermata metro Duomo Linea 1 Rossa o Linea 3 Gialla
    Scritta in data 26 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Cris
    30 contributi
    Splendida raccolta di quadri (in maggioranza) e altre opere, in un bel palazzo storico. Durata della visita di circa 2 ore, se si vuole approfondire. Alla fine, esposizione di fogli del Codice atlantico di Da Vinci.
    Interessante scelta delle luci, che valorizza le opere. Da non perdere anche la proiezione- spiegazione del cartone preparatorio della Scuola di Atene.
    Curiosità: ciocca di capelli di Lucrezia Borgia e di Cavour.
    Scritta in data 19 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • francy montesi
    Milano, Italia31 contributi
    Ho portato i miei nipoti ad una visita una domenica . Si sono molto divertiti ; devo dire che in paragone con i musei della tecnica Statunitensi ha molto da imparare , però vale la visita sopratutto per i ragazzini . Il pezzo più interessante il sommergibile Toti si visita solo su prenotazione cosa che va fatta con qualche giorno in anticipo cosa che non avevamo fatto . Peccato sarebbe stato interessante per tutti
    Scritta in data 19 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Caterina C
    2 contributi
    Bellissime mostre e guide preparate con racconti coinvolgenti pieni di aneddoti che ti aiutano a capire meglio e a ricordare le storie che stanno dietro alle opere d'arte esposte
    Scritta in data 18 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • margherita gramegna
    24 contributi
    affascinante storia del fondatore del museo, interessante il significato della donazione delle opre d arte come privilegio che va condiviso con la comunità.
    Scritta in data 20 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.