Advertisement
Biblioteche a Milano

I migliori Biblioteche a Milano, Italia

Biblioteche a Milano

Risorse per i viaggiatori
Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
56 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
1-30 di 56 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • Sabrina_Alfredo
    Padova, Italia199 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Il Codice Atlantico di Leonardo e il disegno preparatorio della scuola di Atene di Raffaello valgono già da soli la visita alla Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana (noi abbiamo pagato 13€ con riduzione tessera FAI).
    Scritta in data 7 ottobre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesca R
    Varese, Italia521 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Una visita spettacolare e del tutto gratuita. E' la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità. Da vedere e rimanere senza fiato.
    Unica nota dolente le due signore del personale all'ingresso scortesi e scocciate per le persone come me o altri che scattavano qualche foto in modo educato e rispettoso del decoro di un ambiente così prezioso. Non mi sembra che sia vietato, ma purtroppo ho anche sentito i loro commenti scostanti perchè pensavano non fossi italiana. Ho letto qui che purtroppo anche altri visitatori hanno riscontrato lo stesso trattamento, quindi forse sarebbe il caso da parte della Biblioteca di insegnare un po' di educazione a queste signore che sono l'unico neo in un ambiente che altrimenti sarebbe perfetto.
    Scritta in data 16 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia94.248 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Sono tornato alcuni giorni fa, dopo due anni, alla Sormani (come i milanesi chiamano familiarmente questo edificio) per una mostra fotografica sugli homeless.
    Il bel palazzo, risalente al Seicento, ospita la sede centrale della Biblioteca Comunale, cui si affiancano numerose altre biblioteche rionali periferiche.
    Bello il palazzo, interessante la mostra fotografica, indispensabile il servizio di biblioteca (non solo libri, ma anche riviste, video, multimedialità).
    Interessante in fatto che si ossa accedere al bel cortile centrale che dispone di sedie e tavolini a disposizione degli utenti; al centro un antico pozzo.
    Scritta in data 31 ottobre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia70.201 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Dopo essere passato ieri in questa bella biblioteca, vedendo numerosi studenti impegnati nelle loro ricerche, sono tornato qui stamattina per osservare con più calma il fabbricato dal punto di vista storico-architettonico, trattandosi dell'ex stalla dell'antico complesso rurale della Cascina Chiesa Rossa.
    La biblioteca, oltre che molto fornita e ben attrezzata, è letteralmente immersa nel verde e in una tranquillità che ritempra e aiuta a concentrarsi. Queste caratteristiche e il mirabile contesto ambientale ne fanno un'autentica gemma per lettori e studiosi.
    Scritta in data 5 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia70.201 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Dopo l'adiacente sede principale della prestigiosa università questa mattina mi sono soffermato ad osservare il palazzo che ospita la poderosa biblioteca, meta di un incessante via vai di studenti e di qualche docente. Del resto la dotazione di volumi e supporti multimediali è davvero molto ricca, diversificata e ottimamente catalogata, rendendo la biblioteca un punto di riferimento fondamentale e assolutamente irrinunciabile.
    (*visitato 21 gennaio 2023*)
    Scritta in data 21 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia70.201 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Memore di quanto sperimentato un anno fa stamattina sono tornato qui con mia moglie per cercare delle cartelline portadisegni da regalare a nostro figlio e a nostra nuora, che, al di là delle relative professioni, sono entrambi appassionati disegnatori.
    Le aspettative non sono andate deluse. Il Signor Luciano, titolare del negozio e col quale è un vero piacere discorrere, ci ha fatto scegliere il formato e la carta decorata con cui rivestire le cartelline, che appronterà artigianalmente nel giro di un paio di giorni, necessari non solo per la preparazione ma anche per asciugarle e tenerle sotto pressa.
    Nel frattempo guardarsi intorno è stato un diletto assoluto, un viaggio tra oggetti meravigliosi che trasmettono a chi li ammira la grande passione e competenza del loro artefice. Questo è veramente un mondo a parte, fatto di sapienza e buon gusto, nel quale trovare qualcosa di speciale per sé oppure da regalare per una ricorrenza o a Natale.
    Molto vasto, naturalmente, l'assortimento di articoli di cartoleria, cancelleria e più in generale per la scuola, con un occhio di riguardo per tutto ciò che riguarda Leonardo da Vinci e le sue opere.
    Arrivederci a presto!
    Scritta in data 26 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia70.201 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Nei giorni scorsi ho notato casualmente la presenza in TripAdvisor di questa magnifica biblioteca, che in passato ebbi modo di apprezzare sia per la consultazione di testi, sia per visitare mostre d'arte e assistere ad eventi culturali.
    Così ieri, in occasione di un giro in Via Senato e dintorni, sono passato apposta di qui per rivedere almeno il bellissimo ambiente, ripromettendomi comunque di tornarci con più calma. La biblioteca, costituitasi in fondazione, è organizzata in modo eccellente e dispone di oltre 100.000 volumi suddivisi in diversi fondi. Un patrimonio degno di Giacomo Leopardi e di suo padre conte Monaldo, bibliofilo davvero insaziabile.
    Scritta in data 10 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Milena
    Milano, Italia34 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Bene non benissimo, locale con aria condizionata e wifi in estate. Tranquillo, con il profumo di carta che tanto amano gli appassionati di libri come me. Difetto riscontrato più e più volte è, che nonostante la marca di caffè sia Illy caffè, le bariste riescono a fare un caffè che sembra acqua sporca. Consiglio una maggiore professionalità nel formare il personale e invito ad una maggiore gentilezza con il cliente. Solo allora si meriterebbe le cinque stelle!
    Scritta in data 19 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia94.248 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Ho rivisto recentemente questa biblioteca che è una delle tante biblioteche distaccate di Milano, ma che ha il pregio di trovarsi nell'interno del Parco Sempione.
    Si trova infatti in un punto del parco un po' rialzato rispetto al resto, quasi una collinetta.
    È immersa nel verde ed è molto ben fornita.
    Anche dal punto di vista puramente architettonico è un'opera pregevole.
    Speriamo che presto, finita la pandemia, possa riprendere i pieno le sue funzioni.
    Scritta in data 26 aprile 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia94.248 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Non potevo passare dalla chiesa dell'Incoronata senza soffermarti anche sulla Biblioteca Umanistica.
    Questa era parte del convento dei frati agostiniani che gestivano la chiesa e, nel loro ordine, erano ritenuti di grande importanza la lettura e lo studio.
    La loro biblioteca ospitava migliaia di volumi, delle più diverse età. All'arrivo di Napoleone l'ordine religioso fu soppresso, il convento fu trasformato in caserma e i volumi presero la via della Francia, dove sono tuttora!
    La biblioteca, al primo piano del convento, è stata restaurata pochi anni fa ed è stupenda (anche se mancano i libri trafugati): è a tre navate, divise da colonne e interamente affrescate.
    Purtroppo non è aperta abitualmente, ma solo in occasione di eventi o di mostre.
    Assolutamente da vedere, quando è possibile.
    Scritta in data 20 febbraio 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia94.248 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Sono passato, due giorni fa, a rivedere, purtroppo solo dall'esterno in quanto era chiusa, questa "biblioteca senza libri".
    Si tratta, infatti, della sezione distaccata della Biblioteca Nazionale Braidense dedicata ai nuovi mezzi di informazione elettronici.
    Qui non ci sono libri ma solo postazioni internet, wi-fi, monitor, schermi, videoregistratori.
    Decisamente interessante.
    Scritta in data 6 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Ida G
    27 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Bellissima esperienza presso la Biblioteca di Affori: una Tombolata Letteraria organizzata egregiamente, in modo simpatico e coinvolgente. Una serata veramente piacevole. Siamo tornati a casa pieni di libri, premi graditissimi. Complimenti alle/ai bibliotecarie/i, da ripetersi!
    Scritta in data 18 dicembre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia70.201 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Ieri sono tornato a vedere il notevole palazzo che - nato come Collegio Elvetico e divenuto poi sede del Senato del Regno d'Italia - dal 1886 ospita l'Archivio di Stato, che dispone di un patrimonio di circa 200.000 esemplari di vario genere e tipologia, di cui 150.000 pergamene. Me ne sono avvalso in più occasioni e sempre con piena soddisfazione, grazie alla disponibilità degli competentissimi "archivisti". Tra le ricerche effettuate, con reperimento della documentazione relativa, c'è stata quella inerente al servizio militare di mio padre (classe 1911), prestato nel corpo degli Alpini col grado di sergente maggiore.
    Degno di nota, in ogni caso, il vasto palazzo che lo accoglie, davvero interessante per le belle architetture e gli scenografici cortili con portici e loggiati.
    Scritta in data 10 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia94.248 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Nel pomeriggio di ieri sono passato, ancora una volta, davanti a questo edificio in stile Liberty a due passi da Porta Venezia.
    Mi riferisco, ovviamente, solo alla struttura e non al servizio di biblioteca in sè.
    Nasce infatti, ai primi del Novecento, come cinema, forse il primo in Italia (sicuramente il primo a Milano) costruito come tale.
    Dal secondo dopoguerra è utilizzato come biblioteca comunale (con orari di ingresso un po' limitati).
    Bella comunque la facciata, che merita una breve digressione dalle vicine, e ben più belle, Case Galimberti e Guazzoni.
    Scritta in data 16 ottobre 2024
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tutti gli hotel: MilanoOfferte di hotel: MilanoHotel last minute: Milano
Milano: tutte le attività
Gite di un giorno a Milano
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio