Risorse per i viaggiatori a Milano

Le migliori risorse di viaggio a Milano, Italia

Risorse di viaggio a Milano

Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
  • Preferiti dai viaggiatori
    Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
  • Classifica dei viaggiatori
    Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Risorse per i viaggiatori
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
70 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 70 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • Cris
    30 contributi
    Splendida raccolta di quadri (in maggioranza) e altre opere, in un bel palazzo storico. Durata della visita di circa 2 ore, se si vuole approfondire. Alla fine, esposizione di fogli del Codice atlantico di Da Vinci.
    Interessante scelta delle luci, che valorizza le opere. Da non perdere anche la proiezione- spiegazione del cartone preparatorio della Scuola di Atene.
    Curiosità: ciocca di capelli di Lucrezia Borgia e di Cavour.
    Scritta in data 19 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Vanessa
    1 contributo
    Meravigliosa l’esperienza vissuta all’interno della pinacoteca, peccato per qualche impiegato del personale che si è posto in modo parecchio sgradevole Nonostante questo, lo considero come uno dei luoghi più belli di Milano.
    Scritta in data 19 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.226 contributi
    Questa mattina sono venuto qui soprattutto per visitare la mostra "Liberty per le Donne", bellissima esposizione d'una cinquantina di rari ex libris tratti dalla collezione di Ivan Matteo Lombardo (1902-1980), la terza al mondo per consistenza.
    Come si desume dal titolo il tema degli ex libris sono le donne, qui circonfuse da estrose decorazioni Liberty.
    Con l'occasione ho rivisto volentieri le raffinate architetture del palazzo e i suoi begli ambienti interni, nei quali è situata la ricca e moderna biblioteca. Interessante e di forte impatto l'installazione "365 Days of War" degli artisti Lorenzo e Simona Perrone, collocata nell'atrio a partire dal 24 febbraio 2023, a un anno esatto dall'inizio della guerra in Ucraina. L'opera consiste in una catasta di libri bianchi "feriti a morte", ai quali gli autori aggiungeranno un nuovo libro sanguinante per ogni ulteriore giorno di conflitto, mentre su uno schermo lì accanto continuerà a comparire il conteggio dei giorni e dei libri fino al termine della guerra.
    Dunque Palazzo Sormani, oltre alla sua bellezza, non smette mai di offrire a piene mani cultura, arte e sempre nuovi stimoli a riflettere.
    Scritta in data 2 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.226 contributi
    Trovandomi a pochi passi da qui per un impegno familiare ho approfittato per rivedere questa bellissima quanto singolare biblioteca ricavata dalla stalla dell'antica cascina. Circondata da una vasta area verde la struttura, di rustica ma solida eleganza, emana tuttora un fascino particolare, datole dal laterizio a vista e dalle capriate in legno.
    All'interno si sviluppa la lunga biblioteca, ricca di volumi ben catalogati e con diverse postazioni wi-fi.
    Da notare negli spazi esterni antistanti all'ingresso alcuni vivaci dipinti, tra i quali spicca il bel ritratto di Carlo Bomprezzi, giornalista e scrittore, nonché instancabile difensore dei diritti dei disabili, al quale fu assegnato l'Ambrogino d'Oro e il cui nome è iscritto nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano.
    (*visitato 21 febbraio 2022*)
    Scritta in data 21 febbraio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.226 contributi
    Nei giorni scorsi ho notato casualmente la presenza in TripAdvisor di questa magnifica biblioteca, che in passato ebbi modo di apprezzare sia per la consultazione di testi, sia per visitare mostre d'arte e assistere ad eventi culturali.
    Così ieri, in occasione di un giro in Via Senato e dintorni, sono passato apposta di qui per rivedere almeno il bellissimo ambiente, ripromettendomi comunque di tornarci con più calma. La biblioteca, costituitasi in fondazione, è organizzata in modo eccellente e dispone di oltre 100.000 volumi suddivisi in diversi fondi. Un patrimonio degno di Giacomo Leopardi e di suo padre conte Monaldo, bibliofilo davvero insaziabile.
    Scritta in data 10 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.226 contributi
    Attraversando due giorni fa il parco di CityLife mi sono soffermato ancora una volta ad osservare questa costruzione strana e insolita, che in qualche modo può ricordare un animale preistorico dormiente. Sotto le sue forme ondulate e squamose si sviluppa in realtà una struttura capiente, ben concepita e molto funzionale, tanto da rappresentare il centro congressi più grande d'Europa.
    Perfettamente inserito nel contesto ambientale è molto interessante da vedere e fruirne.
    (*visitato 15 marzo 2023*)
    Scritta in data 17 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.226 contributi
    Dopo l'adiacente sede principale della prestigiosa università questa mattina mi sono soffermato ad osservare il palazzo che ospita la poderosa biblioteca, meta di un incessante via vai di studenti e di qualche docente. Del resto la dotazione di volumi e supporti multimediali è davvero molto ricca, diversificata e ottimamente catalogata, rendendo la biblioteca un punto di riferimento fondamentale e assolutamente irrinunciabile.
    (*visitato 21 gennaio 2023*)
    Scritta in data 21 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • francesco c
    7 contributi
    L'ha organizzata paperino? Sul sito ufficiale non esiste una mappa dei padiglioni, ne tantomeno l'area espositiva. Dopo ho capito perche': e' meno della meta' di quella di Padova, forse non vogliono fare brutta figura. L'organizzazione degli ingressi deve averla fatta la donna delle pulizie perche' anche con biglietto on line mezz'ora di fila (Padova 5 minuti) in quanto tutti confluivano in un'unica biglietteria. Bastava aprire anche l'ingresso del padiglione
    Scritta in data 20 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia82.676 contributi
    Ho rivisto recentemente questa biblioteca che è una delle tante biblioteche distaccate di Milano, ma che ha il pregio di trovarsi nell'interno del Parco Sempione.
    Si trova infatti in un punto del parco un po' rialzato rispetto al resto, quasi una collinetta.
    È immersa nel verde ed è molto ben fornita.
    Anche dal punto di vista puramente architettonico è un'opera pregevole.
    Speriamo che presto, finita la pandemia, possa riprendere i pieno le sue funzioni.
    Scritta in data 26 aprile 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • marameoooo
    Bari, Puglia151 contributi
    è parte dell'architettura contemporanea che ha permesso a Milano di diventare una città europea, edificio che ha molti spazi al suo interno, suggestivo da vedere e da visitare, come pochi altri in Italia nel III millennio
    Scritta in data 19 agosto 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.226 contributi
    Ieri sono tornato a vedere il notevole palazzo che - nato come Collegio Elvetico e divenuto poi sede del Senato del Regno d'Italia - dal 1886 ospita l'Archivio di Stato, che dispone di un patrimonio di circa 200.000 esemplari di vario genere e tipologia, di cui 150.000 pergamene. Me ne sono avvalso in più occasioni e sempre con piena soddisfazione, grazie alla disponibilità degli competentissimi "archivisti". Tra le ricerche effettuate, con reperimento della documentazione relativa, c'è stata quella inerente al servizio militare di mio padre (classe 1911), prestato nel corpo degli Alpini col grado di sergente maggiore.
    Degno di nota, in ogni caso, il vasto palazzo che lo accoglie, davvero interessante per le belle architetture e gli scenografici cortili con portici e loggiati.
    Scritta in data 10 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.226 contributi
    A distanza di tempo ci sono tornato oggi per avere una panoramica sugli eventi culturali in alcune zone della città. Come già detto in passato l'ufficio non dispone di molto materiale illustrato e promozionale - perlomeno non in misura adeguata a una grande città come Milano - basandosi perciò soprattutto sulle conoscenze e la disponibilità degli addetti.
    Da segnalare la nuova postazione situata in Via Mercanti 8 nel Palazzo dei Giureconsulti, aperta di sabato e domenica dalle 13:30 alle 18:00.
    Scritta in data 31 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia82.676 contributi
    Non potevo passare dalla chiesa dell'Incoronata senza soffermarti anche sulla Biblioteca Umanistica.
    Questa era parte del convento dei frati agostiniani che gestivano la chiesa e, nel loro ordine, erano ritenuti di grande importanza la lettura e lo studio.
    La loro biblioteca ospitava migliaia di volumi, delle più diverse età. All'arrivo di Napoleone l'ordine religioso fu soppresso, il convento fu trasformato in caserma e i volumi presero la via della Francia, dove sono tuttora!
    La biblioteca, al primo piano del convento, è stata restaurata pochi anni fa ed è stupenda (anche se mancano i libri trafugati): è a tre navate, divise da colonne e interamente affrescate.
    Purtroppo non è aperta abitualmente, ma solo in occasione di eventi o di mostre.
    Assolutamente da vedere, quando è possibile.
    Scritta in data 20 febbraio 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Maria Del Pilar
    Milano, Italia248 contributi
    Biblioteca che prende luogo a pochi minuti di distanza dalla stazione di Affori, linea gialla.
    Staff cortese, è un luogo perfetto per studiare ma anche per ottenere in prestito libri, dvd e cd musicali: i guardiani controllano spesso le stanze al fine di mantenere ordine e disciplina.
    Sono aperti dalle 8:30 fino le 23 ma nelle tarde ore offrono il servizio di solo sala lettura.
    Al recarsi non sarà impossibile assistere ad un potenziale matrimonio, dato che la Villa é location disponibile a celebrazioni nel piano terra della struttura.
    Sono soliti a tenere eventi sia d’arte che musicali nella maestosa sala patronale stile Barocco accanto alla reception.
    Fa parte del sistema bibliotecario milanese la quale permette restituire libri o dvd in una delle tante biblioteca aderenti con comodità.
    Scritta in data 8 aprile 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia57.226 contributi
    L'insegna all'esterno, con ancora i caratteri originali, reca la dicitura "Cartoleria". Ma il termine, per quanto nobile, è sicuramente riduttivo, perché questa antica e storica "bottega" (nell'accezione più alta della parola), nata nei primi anni del Novecento, è veramente molto molto di più. E' un mondo a parte, un luogo incredibile e magico grazie al titolare, che a sua volta ne perpetua la magia con un'artigianalità che incanta e un gusto di rara raffinatezza.
    In questa cartolibreria e legatoria si trova, e si fa, davvero di tutto, e parecchio è fatto in casa in modo magistrale, come ad esempio le rilegature. Quello che c'è qui dentro si fa fatica a descrivere: album, taccuini, agende, scatole per vari usi, libri e stampe d'arte, mappe e atlanti, penne d'oca con pennini, raccoglitori, cartoline illustrate, oggetti regalo e una gran dovizia di pubblicazioni relative a Leonardo, al suo Cenacolo e più in generale alla chiesa di Santa Maria delle Grazie. Ovviamente l'elenco non è completo, ho solo riassunto per sommi capi. Basta venire qui per rendersene conto.
    Bottega d'altri tempi, approdo sicuro e meraviglioso.
    (*visitato 9 novembre 2022*)
    Scritta in data 10 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Milano