Musei d’arte a Milano

I migliori Musei d'arte a Milano, Italia

Musei d'arte a Milano

Tipi di attrazioni
Musei
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
52 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 52 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • GheoM
    Udine, Italia68 contributi
    La pinacoteca ha dipinti di notevole bellezza e l’organizzazione delle sale è disposta con criteri storici-cronologici coerenti. La visita è decisamente consigliata.
    Scritta in data 24 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Laura R
    40 contributi
    Mi chiedo se abbia senso recensire un luogo così noto e pieno di tanta bellezza. Ma trovarlo in un pomeriggio di sabato con pochi visitatori prevalentemente non italiani dispiace. Andateci se volete solo per il celebre cestino di frutta di Caravaggio, ma poi non perdetevi un angolo del cartone di Raffaello o stupitevi di ogni foglio del Codice Atlantico, godetevi i mille eterogenei capolavori, oltre alla bellezza dell'edificio. Raccomando di acquistare anche il biglietto per la Cripta del Santo Sepolcro!
    Scritta in data 14 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Ezio P
    Chiusa di San Michele, Italia304 contributi
    Splendida casa museo fondata dal conte Poldi Pezzoli .Il museo ospita nelle varie sale arazzi ,dipinti ,ceramiche ,una splendida collezione di orologi e la spettacolare sala d armi progettata da Arnaldo Pomodoro. Ospita opere di Botticelli ,Canaletto, hayez ,Mantegna e Raffaello. Consiglio vivamente di visitarlo e a due passi dal Teatro della Scala .
    Scritta in data 9 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Ros C
    Milano, Italia232 contributi
    Dietro questa casa meravigliosa si cela una storia bellissima. Sono di Milano e sono rimasta davvero sorpresa dalla bellezza di questo museo.
    Scritta in data 25 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Figlio Di G
    Varese, Italia467 contributi
    Un museo che racconta e raccoglie gli originali sostituiti nella cattedrale, è presente anche una copia della Madonnina, all'interno del museo è inglobata anche la piccola chiesa di San Gottardo (anche lei merita una visita)
    Scritta in data 28 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • DucadiMantova73
    Mantova, Italia1.939 contributi
    Quasi nascosta, si trova in una parallela di corso Buenos Aires. Appartamento di una famiglia bene che, che ha lasciato l'immobile al Comune di Milano. Sembra di fare un tuffo nel passato appena si entra. Pareti piene di quadri (fanno capolino anche pittori famosi) e visita piacevole.
    Scritta in data 21 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Massimiliano P
    Novara, Italia20.689 contributi
    In un bel salone del castello Sforzesco di Milano, che lascia anche intravedere evidenti tracce di antichi affreschi, si può ammirare questa particolare Pietà, che è l’ultima opera incompiuta di Michelangelo. L’accesso al salone, interamente dedicato all’esposizione di questo capolavoro, avviene in modo indipendente dagli altri musei, direttamente dalla corte principale del castello. All’ingresso di questo museo, come in quello di Arte Antica, sono presenti le biglietterie. Da vedere, come tutti i musei del castello.
    Scritta in data 26 luglio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Massimiliano P
    Novara, Italia20.689 contributi
    Collocata, nell’ambito del percorso di visita al complesso museale del castello Sforzesco, subito dopo il museo dei mobili e delle sculture lignee, la Pinacoteca rappresenta uno dei punti forti della visita stessa. In questa galleria si potranno ammirare prevalentemente opere di pittura lombarda e veneta ma anche una discreta sezione di pittura fiamminga e nordeuropea. Tra le varie opere se ne incontrano anche alcune di autori celebri come Mantegna o Canaletto. Personalmente ho trovato più attraente la prima parte, rispetto alla seconda dove sono esposte opere forse un po' più “difficili”. Buona l’illuminazione delle opere che in genere non crea riflessi.
    Scritta in data 6 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia59.330 contributi
    Nel mio giro odierno sono passato anche attorno al complesso della Fondazione Prada, formato da diversi edifici, alcuni ottenuti recuperando antiche strutture industriali, altri costruiti ad hoc, come la modernissima e geometrica torre che s'affaccia su Via Lorenzini. Come noto, la Fondazione, tra le varie attività, promuove e organizza nei suoi ambienti mostre artistiche ed eventi culturali.
    Scritta in data 15 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Massimiliano P
    Novara, Italia20.689 contributi
    Quella dedicata all’Arte Antica è una delle sezioni più interessanti, nell’ambito della visita ai musei del castello Sforzesco. Nelle sale di questo museo si potranno osservare numerosi elementi architettonici, monumenti funebri e sculture, oltre allo scenografico salone dell’Armeria. Di particolare impatto è la vista dell’Arca marmorea di Bernabò Visconti che stupisce per imponenza e dettagli delle decorazioni. Purtroppo, la Sala delle Asse ideata da Leonardo da Vinci è al momento chiusa per restauro anche se la si può parzialmente intravedere.
    Scritta in data 2 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Carpense
    Carpi, Italia2.547 contributi
    Mi posso considerare ormai un affezionato frequentatore del Mudec, garanzie anche alla linea ad alta velocità che mi permette di raggiungere Milano in 40/50 minuti. Nella mia ultima visita mi sono totalmente immerso nella mostra dedicata a Van Gogh. Certo i capolavori più famosi non sono presenti, ma nel complesso il percorso proposto risulta significativo e interessante. L’apparato critico poi mi è parso veramente stimolante ed arricchente, perché supera la consolidata narrativa di un Van Gogh pittore estemporaneo ed inquieto, che dal buio delle prime opere scopre la luce e i colori. La mostra in corsa a ragione colloca, con rigore documentato, l’artista all’interno del movimento artistico del novecento. Consigliata la visita.
    Scritta in data 6 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • piccijesi
    Provincia di Ancona, Italia1.069 contributi
    Curiosi di scoprire nuovi appuntamenti d'arte, appassionati di case vere vissute con meticolosa cura del dettaglio e del confort funzionale. Ecco, questo studio è la prova concreta della professione calata nel quotidiano, del design utile e rigoroso nei materiali e nella applicazione. La signora Giovanna, brillante e spontanea, nel ruolo di guida si è svelata a poco a poco, rivelando in ultimo la sua identità filiale. Un tocco di classe e di amore verso un genitore ammirevole. Quasi gioioso sembra essere stato il suo temperamento, tra la creazione e la realizzazione di oggetti solo apparentemente superflui.
    Scritta in data 26 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Mariateresa Sansone
    Villasanta, Italia496 contributi
    museo molto ricco con varie sezioni, opere di pregevole fttura, in particolare i lavori in vetro di Murano
    Scritta in data 6 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Laura
    Milano, Italia118 contributi
    Museo gratuito situato in una vecchia chiesta sconsacrata prestata a Francesco Messina nei suoi anni della pensione. Lui stesso progettò i restauri e alla sua morte tornò al comune di milano che la rese museo. Ovviamente già dall'esterno la visita appare affascinante e magica. All'interno devo dire che è rimasto ben poco della chiesa, però le varie opere di Messina meritano la visita. Diverse sculture in vari materiali, bronzo gesso etc, e diverse grandezze. Piano terra e piano sotterraneo, dotato di ascensore su richiesta. Personale cordiale. Merita davvero la visita, che cmq si aggira attorno ad un'ora. Pieno centro città, ci si ritrova subito in via Torino, quindi comodissimo.
    Scritta in data 2 aprile 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Lestat66
    Mortara, Italia237 contributi
    Nascosto e sconosciuto anche ai milanesi, se non lo si conosce non lo si trova..Pensavo di cavarmela in meno di mezz'ora e ci soo rimasto dentro due ore intere. E' uno dei poschi musei a cui ho dato il massimo dei voti e li merita tutti, andate sul sito a fare un giro...
    Scritta in data 1 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Milano: domande frequenti