Alessandro Manzoni visse in questa casa per 60 anni.
Dopo la sua morte nel 1873, la casa fu venduta a un privato, e solo decenni più tardi fu acquistata dallo Stato, che ne fece un museo.
Situata in pieno centro, è accessibile con visite guidate, pagando 8 € di biglietto.
Fortunatamente lo studio del Manzoni è intatto: i nuovi proprietari lo lasciarono esattamente nelle condizioni in cui lo trovarono, e pertanto si possono ammirare il mobilio originale e i libri della sua vasta biblioteca.
Le altre stanze, disposte su più piani, hanno invece subito diversi rimaneggiamenti, e oggi ospitano quadri e fotografie della famiglia di Manzoni, illustrazioni dei Promessi Sposi, le prime edizioni ottocentesche del romanzo.
Tuttavia, alcuni ambienti si sono conservati, come la camera da letto dove Manzoni visse gli ultimi anni, dopo la morte della seconda moglie.
Le visite durano 30-40 minuti, iniziano a orari prefissati e sono condotte in maniera brillante ed esaustiva, dando spazio anche ad aneddoti curiosi che gettano una luce insolita sul lato privato di un grande scrittore.