Resti antichi a Milano, Italia
Resti antichi a Milano
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
- Preferiti dai viaggiatoriAttività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità .
- Classifica dei viaggiatoriAttrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Categorie
Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
13 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Siti storici • Rovine antiche
Centro Storico
Rovine antiche • Arene e stadi
Centro Storico
Siti storici • Rovine antiche
Stazione Centrale
Siti storici • Rovine antiche
Centro Storico
Rovine antiche • Luoghi e punti d'interesse
Rovine antiche • Luoghi e punti d'interesse
Centro Storico
Rovine antiche
Aperto ora
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità , preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
Cosa dicono i viaggiatori
- Enrica P1 contributoConsigliamo vivamente questa visita al Teatro Romano perché condotta dal Dr.Andrea Preti, guida appassionata, di grande cultura e professionalità che, da bravissimo divulgatore, con simpatia e disponibilità è riuscito a farci immergere nella storia. Con dovizia di particolari, di immagini, di informazioni tecniche e di aneddoti ci ha raccontato la storia di Milano dalla sua fondazione fino alla distruzione da parte del Barbarossa.
Un vera sorpresa i resti del teatro, immensa costruzione proprio sotto palazzo Turati.
Ringraziamo anche per l'Interessantissimo materiale donatoci.Scritta in data 17 marzo 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - fi_decorsoMilano, Italia57.130 contributiDi ritorno dalla visita ad alcuni luoghi nelle vicinanze ieri sono passato in questo che è senza dubbio uno degli angoli più antichi e caratteristici della città . Ci riporta all'età dell'Impero romano, quando Milano - anzi, Mediolanum - ne era la capitale, sia pure del "solo" Occidente (scusate se è poco).
Con la maestosa basilica di San Lorenzo Maggiore e la medievale Porta Ticinese le colonne formano un insieme davvero scenografico e di grande suggestione.Scritta in data 26 febbraio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - fi_decorsoMilano, Italia57.130 contributiNel recarmi in Piazza Cavour sono passato accanto agli archi di Porta Nuova, che, essendo stati eretti nel 1171, quest'anno compiono 850 anni (ben portati). Testimonianza autentica della Milano medievale e della sua rinascita dopo la distruzione del 1162 per mano di Federico Barbarossa, essi rappresentarono per secoli una delle sei porte d'accesso alla città .
Elegante e suggestivo appare il contrasto cromatico tra il bianco del marmo romano e il grigio del serizzo, tipica pietra lombarda impiegata largamente nelle costruzioni e nei selciati. Pregevoli e molto interessanti sia i rilievi di età romana situati nelle spalle interne, sia il bel tabernacolo trecentesco che sormonta gli archi verso la piazza.
(*visitato 24 aprile 2021*)Scritta in data 24 aprile 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - ACM1899PierMilano, Italia18.721 contributiQuesta struttura retro utilizzata in passato per molte manifestazioni, tra cui il campionato di calcio, mantiene intatto il suo fascino anche per la splendida collocazione all'interno del Parco Sempione.Scritta in data 25 marzo 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- Stefano91Milano, Italia82.564 contributiAbbiamo portato una coppia di amici, milanesi di nascita, a vedere questi pochi resti, dei quali ignoravano persino l'esistenza.
Del fatto che Milano, anzi Mediolanum, sia stata per 116 anni la sede dell'Imperatore Romano di Occidente non si ha quasi memoria.
Questo non era un singolo edificio, ma un quartiere con edifici di rappresentanza, residenziali, alloggi per la servitù, templi, caserme, cucine, terme, magazzini, scuderie. Da via Meravigli arrivava fino a via Torino.
Quello che si vede è poca cosa, ma scavando sotto le case si potrebbe trovare tanto di più.
Comunque il ricordo di un lontano periodo.Scritta in data 23 gennaio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - Stefano91Milano, Italia82.564 contributiMilano ha una struttura concentrica e si è sviluppata allargandosi a macchia d'olio.
Delle mura romane (le più interne) non resta più nulla, di quelle medievali resta un brevissimo tratto mentre di quelle spagnole cinquecentesche (che i milanesi chiamano "i Bastioni") resta un tratto significativo vicino a Porta Romana più altri pezzetti inseriti in giardinetti ed un altro tratto tra Porta Venezia e piazza della Repubblica, tratto che sostiene un viale rialzato.
Eppure la cerchia era durata, trasformata in passeggiata alberata di oltre 35 chilometri, fino agli Anni Trenta quando si ebbe la sciagurata idea di demolirle per dare lavoro ai disoccupati. Contemporaneamente (altra idea folle) con lo stesso pretesto fu interrato il Naviglio Interno.
Il tratto di Porta Romana rimase in piedi perchè vi si addossavano numerose casette di abitazione, ora scomparse.
Meritano di essere viste.Scritta in data 28 settembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - Stefano91Milano, Italia82.564 contributiSono tornato, assieme a mia moglie, pochi giorni fa a rivedere l'anfiteatro romano di Milano, costruito in età augustea fuori dalle mura di Mediolanum.
Poteva ospitare circa 30.000 spettatori ed era il terzo in Italia per dimensioni, dopo il Colosseo e l'anfiteatro di Capua; per intenderci era più grande dell'Arena di Verona.
Dopo l'abolizione dei giochi gladiatori, con l'avvento del Cristianesimo, l'anfiteatro fu utilizzato come cava di materiali per costruire le fondamenta e parte della basilica di San Lorenzo, poco distante. Nelle vicinanze di Milano non ci sono cave di pietra e il materiale veniva quasi sempre riciclato utilizzandolo per nuove costruzioni.
Nel corso dei secoli i resti dell'anfiteatro sono scomparsi sotto terra o sotto edifici dal Medioevo ad oggi.
Attualmente sono esposte solo alcune parti delle fondamenta, ma, dato che un vicino vivaio di piante e fiori, che ne occupava un discreto tratto, ha lasciata libera l'area, sono iniziati, già da un anno, lavori di demolizione delle serre e di scavo dell'anfiteatro e già sono stati ritrovati altri elementi.
Ora la parte visibile è piccola e l'apertura (nonostante quello che afferma il cartello con gli orari) è solo al mattino.
Comunque l'area soggetta ai lavori è ampia e si spera che presto venga aperta ai visitatori.
La visita va assolutamente abbinata a quella dell'attiguo Antiquarium dedicato ad Alda Levi (vedi recensioni) dove sono esposti numerosi reperti del periodo romano, tra cui la lapide funeraria del gladiatore Urbicus, morto a 22 anni e compianto dalla moglie e dalle due bambine.Scritta in data 7 febbraio 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - fi_decorsoMilano, Italia57.130 contributiSono tornato qui oggi e, pur ammirando le belle forme bramantesche di ciò che resta della cosiddetta "cascina", ho dovuto constatare una certa incuria al suo interno (affreschi sempre più deteriorati, vetri sporchi alla finestra, presenza di rifiuti vari lasciati evidentemente da "visitatori" abusivi). Prosegue inoltre la già nota e annosa questione della mancata valorizzazione e utilizzo di questa che è a tutti gli effetti una delle poche e notevoli testimonianze storiche del periodo rinascimentale a Milano.
Va ricordato che gli affreschi sotto il porticato hanno anche svolto, agli inizi del Novecento, una preziosa funzione documentale, poiché tra essi c'era una veduta del Castello Sforzesco con la Torre del Filarete ancora integra, prima dell'esplosione che la distrusse nel 1521, immagine che servì a Luca Beltrami per progettarne la ricostruzione.
Malgrado le riserve espresse, che mi inducono ad abbassare il punteggio, la struttura è comunque interessante e degna d'attenzione se si passa da quelle parti.Scritta in data 13 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - arni62Bergamo, Italia51 contributila Strada coperta della Ghirlanda una bella scoperta si tratta di un percorso di 90 min con guida con un gruppo di circa 20 persone organizzato da Ad Artem , Valeria bravissima guida e Leonardo da Vinci troppo simpatico.
Ne vale la penaScritta in data 9 ottobre 2017Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - Stefano91Milano, Italia82.564 contributiDue giorni fa, percorrendo via Circo, ho rivisto alcuni dei pochissimi resti di quello che fu il circo di Mediolanum, quella struttura adibita alle corse di bighe e, soprattutto, quadrighe (pensate al film Ben Hur).
In tutto il Nord Italia ce ne erano solo due: ad Aquileia e, appunto, questo di Mediolanum, per 116 anni capitale dell'Impero Romano d'Occidente.
Dopo diverse distruzioni della città ad opera degli Unni, dei Goti e del Barbarossa,di questo grande circo restano solo pochissimi ruderi, questi, che facevano parte della grande curva attorno alla quale le quadrighe invertivano la corsa, e un tratto di muro in via Brisa, che ora funge da muro di divisione tra due condomini moderni.
Tutto ci riporta ad un periodo storico molto importante per la nostra città .Scritta in data 24 marzo 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - fi_decorsoMilano, Italia57.130 contributiSono passato di qui un'infinità di volte e, trovandomi in zona, ci sono tornato di nuovo questa mattina.
Ciò che resta delle Terme Erculee, importante complesso nella Milano imperiale del III secolo, è davvero poco, soprattutto se si considera ciò che è visibile liberamente, ovvero qualche rudere murale che spunta da quello che fu il ridente Pasquirolo, divenuto nel tempo una delle aree più brutte e manomesse della città .
Si tratta di pochi resti sparsi, in laterizio e conci di pietra, avulsi dal contesto e per giunta privi di planimetrie e note di commento che ne spieghino l'ubicazione e la funzione originaria.
A completare il quadro ci pensa purtroppo l'imbecillità dei soliti incivili, che - ironia della sorte trattandosi di terme - lordano e rovinano tutto quanto alla loro portata: nella fattispecie un andito che dovrebbe portare all'orrendo parcheggio sotterraneo (naturalmente ho segnalato il tutto all'Amsa per gli interventi del caso).
[*visitato 27 dicembre 2021*]Scritta in data 27 dicembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - fi_decorsoMilano, Italia57.130 contributiQuesta mattina ho visto di nuovo questa rara testimonianza delle fortificazioni allestite verso la metà del XII secolo per difendere la città da Federico Barbarossa, che comunque riuscì a distruggerla senza trovare un vero ostacolo in queste mura.
I resti sono ben conservati, mentre una targa ad essi applicata ricorda il giuramento di Pontida del 1167 e, implicitamente, la vittoria della Lega Lombarda sul Barbarossa.
Interessante da vedere se si passa da quelle parti.
(*visitato 30 dicembre 2022*)Scritta in data 30 dicembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Domande frequenti su Milano
- Questi luoghi sono ideali per rovine antiche a Milano:
- Colonne di San Lorenzo
- Teatro Romano
- Arena Civica
- Archi di Porta Nuova
- Palazzo Imperiale Romano di Milano
- Questi sono i luoghi migliori per rovine antiche ideali per bambini a Milano:Vedi ulteriori rovine antiche per bambini a Milano su Tripadvisor
- Questi sono i luoghi migliori per rovine antiche convenienti a Milano:Vedi ulteriori rovine antiche convenienti a Milano su Tripadvisor