Edifici governativi a Milano

Palazzi del governo a Milano, Italia

Palazzi del governo a Milano

Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
13 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Silvialuca77
    Sedriano, Italia388 contributi
    Sono stata con mio marito ad un evento stamattina, be' è sempre un piacere osservare la maestosità di questo edificio. Ti fa sentire come un piccolo essere ai piedi del grattacielo. Bello anche passeggiare nei dintorni . Lo consiglio.
    Scritta in data 2 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • MAURIZIO C
    Provincia di Pavia, Italia89.855 contributi
    Il Palazzo del comune milanese, imponente grande, davvero di alto livello, in tutti i suoi spazi, vicinissimo alla Galleria Vittorio Emanuele.
    Scritta in data 27 ottobre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia85.911 contributi
    Un bel palazzo cinquecentesco, eretto sotto la dominazione spagnola, che ha ospitato la sede del Capitano di Giustizia, ovvero il comando della polizia, il tribunale, le prigioni e perfino l'appartamento del boia.
    Fino agli anni Trenta del Novecento vi rimase il Tribunale cittadino.
    Ora ospita il comando della Polizia Municipale (un tempo i Vigili Urbani, detti popolarmente e affettuosamente i "ghisa") ed alcuni assessorati.
    Interessante da vedere, anche solo dall'esterno.
    Scritta in data 17 novembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia59.333 contributi
    Il 25 Aprile, Festa della Liberazione, e di nuovo ieri mattina sono tornato qui a rendere omaggio alla memoria dei tanti oppositori del regime trucidati dalla ferocia dei nazifascisti e, in particolare, della legione Ettore Muti che qui si era insediata. Il palazzo, nella sua struttura attuale, risale ai primi anni del Quattrocento e dunque porta sulle spalle parecchi secoli di storia, perlopiù turbolenti, ma anche apprezzabili sul piano artistico e culturale, come ad esempio durante il Rinascimento e ai giorni nostri, da quando cioè vi ha sede il glorioso Piccolo Teatro.
    Anche per questo motivo il luogo è tra i più significativi nella storia cittadina e nel processo di rinascita civile del Paese.
    Scritta in data 29 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia59.333 contributi
    In questi ultimi tempi sono capitato spesso da queste parti, rivolgendo ogni volta lo sguardo - come accaduto di nuovo stamattina, giorno dedicato alle vittime del terrorismo - alla mole gigantesca del Palazzo di Giustizia, vastissima costruzione realizzata negli anni 1932-40 da Marcello Piacentini insieme a Ernesto Rapisardi, ottemperando ai canoni di grandiosa (e vana) monumentalità tipici del periodo fascista, che si riflettono anche negli enormi ambienti interni.
    Se si escludono le architetture, peraltro molto squadrate e lineari, da fuori non c'è molto da vedere. Purtuttavia il palazzo possiede più d'un motivo d'interesse e merita pertanto attenzione.
    Come già detto in passato, l'area antistante - intitolata a Marco Biagi - a suo tempo l'avrei dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino unitamente agli eroici angeli custodi trucidati insieme a loro.
    (*visitato 9 maggio 2023*)
    Scritta in data 9 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia59.333 contributi
    Stamattina sono tornato per visitare il vasto edificio che per quasi due secoli, ovvero dai primi anni del Seicento fino al 1786, ha svolto la funzione di Collegio Elvetico per la formazione del clero svizzero a contrastare la riforma protestante che dilagava in quella terra. Notevoli le architetture, con l'inconsueta facciata concava e i due grandi cortili porticati con lunghi colonnati su due piani. Tipica la tradizionale pavimentazione lombarda detta "rizzata". All'angolo con Via Marina è ancora visibile la facciata della chiesa intitolata a San Carlo, oggi non più esistente.
    Nell'insieme un complesso davvero molto interessante, anche se bisognoso di qualche restauro.
    Scritta in data 9 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia85.911 contributi
    Alcuni giorni fa ho rivisto, anche se solo dall'esterno, questo bel palazzo dalla facciata neoclassica (rifatta nel primo Ottocento).
    Le origini sono, però, molto più antiche. Risale infatti all'ordine religioso degli Umiliati, passò poi i Padri Somaschi e infine alla famiglia Diotti, che lo fece ampliare nel Settecento.
    Acquistato, poi, dal governo napoleonico, ha sempre ospitato uffici governativi.
    Nella la facciata con l'ingresso monumetale.
    Scritta in data 10 luglio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia59.333 contributi
    Stamattina passando in Piazza Cavour diretto ai Giardini Pubblici ho lanciato come sempre uno sguardo al moderno complesso del Centro Svizzero, che appare ancora gradevole e funzionale malgrado gli anni trascorsi dalla sua costruzione.
    Suggestiva la visione che se ne ha guardandolo spuntare tra la folta vegetazione dei giardini.
    Un insieme interessante.
    Scritta in data 4 luglio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia85.911 contributi
    Ho rivisto questa mattina, durante un giro nel centro città, questo bel palazzo sorto nel Quattrocento e rimaneggiato circa cento anni dopo, modificando la facciata.
    Purtroppo la via lungo la quale sorge è molto stretta e consente la visione della facciata solo di scorcio. Interessante il bel portone d'ingresso, come pure alcuni resti della facciata quattrocentesca messi in evidenza.
    Le finestre del piano nobile sono sovrastate da teste di Imperatori romani.
    Il palazzo ospita alcuni uffici logistici e tecnici della polizia e non può essere pertanto visitato internamente.
    Meriterebbe, comunque, che la facciata venisse ripulita.
    Scritta in data 16 dicembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia85.911 contributi
    Pochi giorni fa sono passato davanti a quello che fu la sede del Touring Club Italiano, benemerita istituzione turistica ottocentesca.
    Il palazzo, ristrutturato e trasformato in hotel a cinque stelle, mantiene le sue pregevoli caratteristiche architettoniche che denotano solidità e buon gusto.
    Purtroppo quella che fu la splendida e ricca libreria del TCI è stata trasformata, per oltre metà della sua superficie, in bar/ristorante ed ha perso completamente la sua funzione.
    Peccato!
    Scritta in data 30 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano91
    Milano, Italia85.911 contributi
    Il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano si trova in uno dei tre palazzi che furono la sede della società Montecatini, diventata poi Montedison e infine scomparsa.
    Bello l'edificio; l'accesso al Consolato avviene dal lato su via Principe Amedeo ed è ben sorvegliato.
    Da anni si aspetta che venga trasferito in una zona più periferica (piazzale Accursio), ma ancora tutto tace.
    Scritta in data 28 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia59.333 contributi
    Passo di qui molto spesso e ogni volta, ormai da parecchio tempo, noto che il portone d'accesso è sempre chiuso e non sembra svolgersi alcuna attività di ristrutturazione all'interno di questo bel palazzo ottocentesco, che, come detto in precedenza, dovrebbe trasformarsi in hotel di lusso.
    L'edificio dunque continua a presentarsi "inanimato" nel suo aspetto consueto, severo ma nel contempo arricchito da un buon apparato decorativo.
    Per conoscerne il destino non resta che attendere fiduciosi.
    (*visitato 15 aprile 2022*)
    Scritta in data 15 aprile 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • fi_decorso
    Milano, Italia59.333 contributi
    Tra le numerose costruzioni realizzate a Milano da Marcello Piacentini, vera e propria "archistar" dell'epoca, occupa un posto a sé questo monumentale palazzone, edificato tra il 1929 e il 1931 come sede dell'INPS, che si distingue soprattutto per il corpo centrale avanzato, le dieci semicolonne ioniche che scandiscono la facciata, il grande portale d'ingresso contornato da otto figure allegoriche scolpite (Provvidenza, Previdenza, Casa, Fede, Lavoro, Salute, Amore, Virtù).
    E' un edificio che vedo molto spesso e accanto al quale sono passato di nuovo ieri mattina recandomi alla Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia e guardando ancora una volta il "posteggio" dove nei primi Anni Trenta - col palazzo costruito da poco - mia madre da ragazza vendeva i fiori sotto lo sguardo severo della terribile zia, titolare dell'attività.
    La mia recensione si riferisce esclusivamente, com'è ovvio che sia, agli aspetti storico-architettonici di questo edificio e non certo alle prestazioni dell'Istituto da cui esso prende il nome (ho suggerito infatti un'opportuna modifica dell'intestazione della pagina).
    (*visitato 5 maggio 2023*)
    Scritta in data 6 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Milano: domande frequenti