Due giorni fa ho avuto l'occasione di visitare per l'ennesima volta questo grandioso complesso ospedaliero fondato dagli Sforza nel 1456 e tuttora oggetto di ammirazione per la sua bellezza e la modernità delle soluzioni introdotte. Di grande impatto visivo già nel perimetro esterno riccamente decorato, suscitano ulteriore meraviglia il cortile d'onore e i quattro cortili laterali, animati da un gran via vai di studenti. Avrei rivisto volentieri anche l'antica "crociera", oggi biblioteca universitaria, ma è tuttora chiusa - e lo resterà ancora a lungo - per lavori di ristrutturazione e riqualificazione.
Come noto infatti, dismessa la sua funzione ospedaliera, l'ex Ca' Granda è ormai da tempo sede dell'Università degli Studi di Milano, che proprio nel 2024 compirà un secolo di vita, essendo nata nel dicembre 1924 con le prime quattro facoltà, ovvero Giurisprudenza - Lettere e Filosofia - Medicina e Chirurgia - Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, alle quali nei decenni successivi se ne aggiunsero altre.
Come già fatto nelle mie recensioni precedenti, a cui rimando per ulteriori descrizioni e foto, non posso che consigliare vivamente una visita a questo autentico gioiello del Rinascimento milanese.