Capito piuttosto di rado da queste parti, ma oggi passando in Piazzale Lagosta ho notato che il piccolo mercato comunale coperto, esistente dal 1946, ha da poco cambiato nome e anche "pelle". E' stato completamente rifatto e ora si chiama Mercato Isola, scritto in grassetto e con tanto di stemma del Comune (sotto, in caratteri più piccoli e sottili, è specificato "Comunale", quasi vergognandosi). Infatti del mercato comunale tradizionalmente inteso ha conservato poco o nulla, per aspetto e contenuti. I negozi, una decina in tutto, sono raffinati e, fatta eccezione per il banco dell'ortofrutta, praticano prezzi medio-alti a fronte di prodotti di indubbia qualità e persino "rari" - come ad esempio certi tipi di carne esotica - ma che non s'intonano con quelle che, secondo me, sono la funzione e le caratteristiche di un mercato rionale rivolto a tutti e non solo ai ceti più abbienti.
Di pari passo con quanto sopra descritto va l'altra peculiarità introdotta con il rinnovamento, ovvero la possibilità di consumare direttamente sul posto quanto acquistato, visto che ciascun negozio è provvisto di cucina propria e anche dell'esperienza di qualche chef.
Per il resto la struttura appare linda, luminosa e munita all'esterno di appositi dehors. I recenti lavori peraltro le garantiscono gli standard tecnologici e di sicurezza più avanzati.
(*visitato 20 aprile 2022*)