Statua bronzea a grandezza naturale conservata nei musei capitolini, mentre una copia è all’esterno, posizionata su una colonna in prossimità dell’accesso secondario, sulla sx, al palazzo Senatorio. Di datazione incerta, si pensa che la fattura sia etrusca, ma recenti studi tendono a datarla all’alto medioevo, magari realizzata a partire da un originale etrusco; di certo si sa che i gemelli sono un’aggiunta successiva, del XV secolo, forse da attribuire al Pollaiolo. In ogni caso la datazione così come la qualità della scultura lasciano il tempo che trovano: importante è il simbolo, quello che rappresenta, la concretizzazione della leggenda sulla nascita di una grande civiltà!