Migliori cosa da vedere a San Giovanni, Roma - Attrazioni e attività a San Giovanni, Roma
Migliori cosa da vedere a San Giovanni, Roma
- Preferiti dai viaggiatoriAttività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
- Classifica dei viaggiatoriAttrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Categorie
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
242 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Siti religiosi • Chiese e cattedrali
San Giovanni
Siti storici • Rovine antiche
Tuscolano
Siti religiosi • Chiese e cattedrali
Monti
Siti storici • Rovine antiche
San Giovanni
Negozi di specialità e articoli da regalo • Quartieri
San Lorenzo
Siti storici • Rovine antiche
San Giovanni
Luoghi e punti d'interesse • Monumenti e statue
Monti
Mercatini e mercati delle pulci
San Giovanni
Luoghi e punti d'interesse • Edifici architettonici
Monti
Percorsi pedonali panoramici
Prenestino Labicano
Rovine antiche • Luoghi e punti d'interesse
San Giovanni
Gallerie d'arte
Prenestino Labicano
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
…
1-30 di 242 risultati mostrati
Cosa dicono i viaggiatori
- 851SilviaMFagnano Olona, Italia4.524 contributi... ed è la più antica di tutta Roma, infatti è definita la “madre di tutte le chiese”.
Molti pensano che la basilica più antica sia quella di San Pietro, in realtà non lo è, infatti la Basilica di San Giovanni in Laterano è stata ultimata prima della Basilica di San Pietro.
San Giovanni è molto importante poiché i pontefici, prima di stabilire la loro residenza nella zona Vaticana, vivevano proprio qui.
Per questo motivo, questa basilica ha perso in parte la sua importanza che, col passare del tempo, è stata trasferita alla Basilica di San Pietro.Scritta in data 10 settembre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - tony b4.965 contributiLa Scala di accesso è ammaliante e suggestiva ed i credenti che la percorrono in ginocchio danno un'idea dell'immensa fede che li anima.
All'interno è uno splendore tra decorazioni fantastiche ed affreschi di grande pregio!
Da visitare!Scritta in data 9 settembre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - tony b4.965 contributiLa chiesa ha origini che risalgono al IV° secolo.
Architettura molto suggestiva che ti cattura lo sguardo a lungo.
Fa parte del tour delle cosiddette sette chiese che i penitenti dovevano visitare per garantirsi una catarsi completa.
All'interno i reliquari sono a dir poco fantastici.
Da vedere!Scritta in data 10 settembre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Iaia CRoma, Italia4.531 contributiIl Museo delle Mura è uno dei musei di Roma con ingresso sempre gratuito e, paradossalmente, durante la nostra visita c’erano pochissime persone. Forse l’ubicazione un po’ decentrata non lo rende appetibile ma è un peccato non approfittare di tanta bellezza. Non mi dilungo sulle notizie storiche che sono facilmente reperibili, mi limito a suggerire di non perdere sia il camminamento interno delle Mura Aureliane, sia la salita ad una delle torrette ancora integra da cui si gode di un panorama unico, dall’Appia Antica ai Castelli con l’Arco di Druso quasi a portata di mano. Non adatto a persone con problemi di deambulazione.Scritta in data 31 marzo 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- A&ARoma, Italia4.013 contributiLe Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari. Dopo aver subito numerose ristrutturazioni in varie epoche, le mura si presentano oggi in un buono stato di conservazione per la maggior parte del loro tracciato. Nell'antichità avevanoi una lunghezza di circa 19 km, oggi, di quel tracciato, ne rimngono solo 12,5 km . Costruite oltre 1.700 anni fa, sono tra le cinte murarie antiche più lunghe e meglio conservate al mondo.Scritta in data 31 luglio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- fab49erMilano, Italia79 contributiL'esterno anonimo in mattoni rischia di farlo "saltare" nella visita alla zona di San Giovanni in Laterano, invece bisogna entrare assolutamente. Battistero di epoca costantiniana a pianta ottagonale (7 colonne per i giorni della creazione più l'ottava per il Giudizio finale) che ha fatto da modello a tutti i battisteri ottagonali seguenti. Costruito su una struttura termale preesistente, poi integrata in una villa privata, per poter riutilizzare l'acqua per i battesimi (allora per immersione degli adulti). Meglio visitarlo leggendo una guida che consente di apprezzare le molte particolarità (e antichità storiche) che in una città come Roma così ricca rischiano di non essere apprezzate fino in fondo. Consiglio di proseguire da lì per via Celimontana per visitare la chiesa di Santo Stefano Rotondo. C'è un libretto disponibile a offerta liberaScritta in data 28 dicembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- 81ErmsRoma, Italia671 contributiQuesta enorme e maestosa porta di trova a metà tra S.Giovanni e la stazione Termini e fu costruita sotto l'imperatore Claudio nel 52 per consentire all'acquedotto Claudio di scavalcare le vie Praenestina e Labicana che si biforcavano dall'unica via che usciva dalla Porta Esquilina, e quindi costituiva una porzione monumentale dell'acquedotto stesso. Peccato per l’immondizia (colpa del comune e delle persone) che circonda la stessa porta.Scritta in data 21 luglio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- RubemperorVezzano Ligure, Italia2.567 contributiHo visto questo obelisco con la mia ragazza in occasione di una vacanza a Roma. La scultura si trova vicino alla chiesa di San Giovanni in Laterano. La zona si può raggiungere comodamente con gli autobus di linea oppure a piedi, in circa 10 minuti, direttamente dal Colosseo. Sicuramente è un monumento da vedere se vi trovate in zona.Scritta in data 15 dicembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐷'𝐴𝑔𝑜𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜 🇮🇹Avezzano, Italia14.602 contributiIl nome attuale, che è dovuto all'omonima basilica poco fuori le mura, sostituì l'antica denominazione Appia in quanto segnava l'ingresso per chi proveniva dalla celebre strada consolare. Eretta da Aureliano, ma più volte ricostruita e restaurata nel corso dei secoli, presenta due caratteristiche torri merlate che hanno entrambe un basamento quadrangolare e in alto, dal lato che si affaccia su via Appia Antica, una forma semicilindrica.Scritta in data 17 aprile 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Maria teresa S20 contributiIl GELATO più buono di Roma! Sono anni che ormai andiamo solo da loro, anche se ci troviamo dall'altra parte della città. Gelato buonissimo, ogni giorno un gusto in più nuovo in base alla frutta di stagione, tipo gelato all'uva fragola o il gelato ai fichi. Ragazzi molto gentili, sorridenti e cordiali. Anche la panna è spettacolare e a gusti diversi (cioccolata, fragola, caffè, zabaione). Insomma un gelato top in zona appio latino!Scritta in data 12 marzo 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Stefo&ViviRoma, Italia18.236 contributiRistoranti, locali notturni e sociali… San Lorenzo è una fabbrica di culture.
Ma non c’è solo questo dentro ciò che sembra essere divenuto, da un po’ di anni, il centro di gravità permanente.
Anche a noi, varcata Porta Tiburtina, viene voglia di gironzolare tre le botteghe, i negozi vintage e i laboratori artigianali che corrono giù verso lo Scalo. Non senza addentrarci tra le palazzine tipiche dell’edilizia popolare e la vita verace.
San Lorenzo non solo è bello fuori, ma anche dentro, e lo ha dimostrato nel tempo: colpito duramente dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, non ha mai smesso di resistere. È insieme passato e futuro, un quartiere di persone fiere, deciso a mantenere la sua vivibilità senza rinunciare ad assecondare nuove tendenze.
E la metamorfosi si vede per la frequentazione della gioventù romana, attratta dal proporzionale aumento di movida che genera, purtroppo, anche illegalità e degrado.Scritta in data 19 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - claudio dViterbo, Italia34.280 contributiLa chiesa risale alla fine del IV secolo ma fu più volte restaurata (o addirittura ricostruita) nei secoli successivi, fino alle ultime modifiche del XII secolo; è sulla base di quest'ultime che ci appare oggi la chiesa, con il suo portico costruito con colonne di spoglio e il bel campanile romanico a 5 ordini, di cui gli ultimi 3 con trifore.
Il portico è preceduto da un piccolo cortile sul quale, in un lato, è presente un antico pozzo (XIII-IX secolo) utilizzato a suo tempo come fonte battesimale; sotto al portico, nell'angolo dx, è la cuspide originale del vicino tempietto di San Giovanni in Oleo.
Una volta entrati ci si presenta un ambiente diviso in 3 navate da colonne di spoglio in granito e marmi di diverse tipologia, sia scanalate che lisce, tutte con capitelli ionici.
L'impressione iniziale è quella di una chiesa spoglia, come peraltro nella tradizione delle chiese romaniche, per le pareti laterali prive di cappelle e altari e suppellettili e semplicemente intonacate (2 modesti altari sono presenti solo alla testata delle 2 navati laterali); l'occhio è attratto inizialmente solo dall'abside, per la presenza delle grandi finestre che hanno lastre di onice giallo-miele al posto dei normali vetri e il catino absidale decorato con un grande affresco di epoca tardo rinascimentale (di rilevo, nel presbiterio, i resti di un pavimento cosmatesco, di epoca duecentesca).
Dopo questa impressione iniziale, alzando gli occhi ci si accorge che le pareti della navata centrale sopra agli archi delle colonne (nonché la controfacciata) sono coperti da un ciclo di affreschi molto più importante di quello dell'abside, trattandosi di un'opera medievale che risale al XII secolo. Tale affreschi (riportati alla luce durante i lavori del 1940, che riportarono la chiesa all'aspetto romanico originario) pur restaurati, si presentano purtroppo molto sbiaditi e con alcune parti mancanti.
La chiesa si trova vicinissima a Porta Latina: varcata la porta si svolta sulla prima strada a dx (80 metri circa dopo il tempietto di San Giovanni in Oleo).Scritta in data 31 marzo 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Stefo&ViviRoma, Italia18.236 contributiIl sito archeologico offre uno sguardo unico sulla storia ricca e complessa di una delle religioni più importanti del mondo.
La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme custodisce diverse reliquie, tra cui i frammenti della croce e un chiodo utilizzato per la crocifissione del Nazareno.
Il museo ospita un'impressionante collezione di arte medievale e rinascimentale. Questi reperti includono la Corona di Spine e il Velo della Veronica, entrambi associati alla Passione di Gesù.
Si possono anche esplorare le antiche rovine romane trovate nel comprensorio, con i resti del palazzo di Elena, la madre dell'imperatore Costantino. E le Catacombe, con sepolture cristiane databili dal II al V secolo d.C.
Davvero tanto, tutto insieme...Scritta in data 10 aprile 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Trip advicerRoma, Italia1 contributoArtigiani esperti e gentili. Consiglio a chi vuole spendere poco ma vuole regalare qualcosa di unico.Scritta in data 20 aprile 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- roberto4u68Roma, Italia7.747 contributiVe la regalo io l'emozione dell'ingresso e della visita, guardate foto e video postati. Ne conoscevo il nome, mi ero documentato ma sembrava una chimera entrarci di questi tempi ...e invece....il miracolo di una di quelle aperture con il contagocce. Anonima casetta ai margini del parco, neanche una targa fuori. Una porta schiude il tesoro dove una ripida scala (non accessibile ai disabili) conduce a metà già alla prima sorpresa...una iscrizione con il nome che da il toponimo del luogo, con tanto di decorazione a mo' di grotta nella piccola cappella sovrastante..e subito sotto la meravigliosa esperienza di un colombario quasi completamente decorato, soffitto compreso, e...udite udite...anche i resti di un sarcofago con alcune ossa. Una parete ha loculi uguali a quelli del colombario degli Scipioni non lontano...ma le edicole con i timpani e le decorazioni sono qualcosa di indescrivibile. In pochi metri quadrati una concentrazione di arte e storia da fare impallidire monumenti ben più importanti. Date un'occhiata alle foto e anche alle altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho pubblicato e se sono stato utile cliccate su utile.Scritta in data 23 febbraio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.