Mercoledì 16 maggio è stato un pomeriggio indimenticabile! Finalmente sono riuscito a visitare e a viaggiare, per la prima volta con la Metro C dalla stazione di San Giovanni. Nel pomeriggio io e mio padre abbiamo deciso di provare la tratta con il nuovo servizio. La stazione è un vero capolavoro! Anche se ci è voluto molto tempo, tanti soldi e molto impegno professionale, il risultato è davvero mirabile. All'ingresso ci sono degli schermi dove scorrono dei video che raccontano le fasi di scavo, di costruzione e anche la storia del posto. Difatti, dove oggi si trova la fermata metropolitana, un tempo c'era una azienda agricola di dimensioni considerevoli. I tre livelli della stazione ti portano in un "sali e scendi" nelle stratigrafie del terreno, spiegate in modo molto semplice attraverso pannelli scenografici che ti guidano direttamente alla banchina per aspettare la metro. Così passi dal mondo attuale alla preistoria, attraversando tutte le epoche, mentre scendi con le scale mobili. I reperti esposti nelle vetrine attirano l'occhio curioso dei pendolari. Si passa da elementi architettonici di epoca arcaica a statue in marmi bianchi e poi ad antefisse con bolli lavorate con grande maestria. È fondamentale vedere come non vengono tralasciati nemmeno i reperti della sfera agricola-commerciale e quotidiana, come le tubature degli impianti di irrigazione, la ceramica da cucina e le anfore da trasporto per conservare i prodotti alimentari, anch'essi valorizzati in vetrine espositive. Speriamo che questa stazione sia di buon auspicio per le ancor più importanti stazioni che dovranno essere realizzate in seguito (Ambaradam e Fori Imperiali ad esempio). Anche queste necessitano di strutture ancor più complesse e quindi molto probabilmente ci vorrà anche di più tempo, speriamo che si possa mantenere la data della fine dei lavori al 2022.