E' una piccola oasi verde al centro della città , non lontano dalla traficatissima Via Nazionale. Questo giardino ha una genesi particolare: i religiosi del complesso conventuale di Sant'Andrea al Quirinale al quale questo giardino apparteneva una volta, rientrando dalle missioni in terre lontane riportavano piante sconosciute nel nostro paese, che venivano impiantate nel giardino. Ancora oggi possiamo ammirare una gran varietà , tra ci secolari cedri del Libano, nespoli del Giappone, due esemplari di canfora e varie specie di palme. Le piante sono tantissime, diverse e tutte da scoprire. Ma ci sono anche varie specie di animali e uccelli: il merlo, il gheppio, l'allocco, il rondone, lo scricciolo, il pettirosso, il fringuello e altri. Il giardino è ombroso e piacevole e può fungere per un riposo dopo la visita delle Scuderie del Quirinale.