Musei di storia a Roma

I migliori Musei storici a Roma, Italia

Musei storici a Roma

  • Preferiti dai viaggiatori
    Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
  • Classifica dei viaggiatori
    Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Tipi di attrazioni
Musei
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
63 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Eseguiamo controlli sulle recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 63 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • Marco D
    Torino, Italia472 contributi
    Bellissimo museo, da non perdere, presenta un'ampia collezione di sculture romane, ben esposte in un museo che si visita con piacere.
    Il livello delle statue esposte è eccellente e si apprezza la magnificenza dell'arte antica.
    Peccato che la sezione dedicata alla numismatica sia chiusa.
    Il giudizio è comunque eccellente
    Scritta in data 31 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Giovanni P
    Rossiglione, Italia25 contributi
    Veramente un bel museo, con tante opere inestimabili dal punto di vista storico. Abbiamo prenotato la visita e all'ingresso abbiamo preso la videoguida, molto esauriente nelle descrizioni e utilissima per seguire il percorso, la consiglio.
    Scritta in data 22 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Un luogo magico nel centro storico di Roma. A due passi da Piazza Venezia. Costo del biglietto € 14.
    Scritta in data 28 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Claudio C
    1 contributo
    Mostra molto interessante, organizzata bene e con personale molto gentile… peccato che non sia più grande… complimenti a Paco Lanciano per l’idea!!!!!
    Scritta in data 2 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • QuandoCiVuoleCiVuole
    Roma, Italia349 contributi
    La visita al Museo e alla Cripta dei Frati Cappuccini è davvero un'esperienza unica. Credenti professanti, religiosi o comunque persone interessate al mondo degli ordini di frati troveranno il museo molto istruttivo e interessante. La visita al museo è associata alla visita alla cripta, le due cose sono inscindibili. I due luoghi di interesse si trovano entrambi praticamente al di sotto della chiesa di Santa Maria della Concezione e del convento dei frati Cappuccini, in Via Veneto, a due passi dalla fermata metro Barberini. La cripta è di sicuro la parte più interessante dell'intera struttura. Essa contiene le ossa di circa quattromila frati vissuti nel convento con cui sono state allestite più che decorate, ben cinque cappelle che si susseguono lungo un corridoio che porta all'uscita. Ogni cappella è dedicata ad un osso del corpo umano che prevale come elemento ornamentale in quella specifica cornice. C'è la cappella dei teschi, la cappella dei bacini e così via. Ogni piccolo dettaglio è realizzato con ossa umane, dal lampadari fatti di scapole e mandibole agli orologi fatti da vertebre e falangi. Per me è stata una visita molto suggestiva, quasi impressionante, di certo unica nel suo genere. Devo dire però che ho trovato alquanto alto il prezzo di ingresso di 8,50€. C'è una riduzione per studenti a 5€ di cui io non ho potuto beneficiare. Non si tratta di un museo statale per cui non sono previste gratuità per docenti né per dipendenti del MIBACT. Piccolo dettaglio da sottolineare è la rigidità dei dipendenti nell'impedire ai visitatori di scattare foto di alcun tipo. La consiglierò di sicuro, nonostante il prezzo alto.
    Scritta in data 2 novembre 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Guido P
    Roma, Italia16 contributi
    mi sono molto piaciute i resti che sono sotto e tutto soprattutto la voce di piero angela che è mio preferito animatore
    Scritta in data 30 dicembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • toniasorvillo
    132 contributi
    Grazie a mia figlia ho scoperto questo museo! Incredibile! Personale cortese ed accogliente,giardini curati e reperti fantastici ed unici !
    Scritta in data 10 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Anna M
    Italia2.448 contributi
    Una visita ad uno dei luoghi più suggestivi della città di Roma, i Mercati di Traiano, che dal 2007 ospita anche il museo con reperti archeologici ritrovati durante gli scavi succedutisi nei diversi periodi della storia della città. Su più livelli, questo complesso di edifici di epoca romana, ha un notevole fascino tenendo presente anche che - camminando per la via Biberatica - sembra proprio di ripercorrere il cammino svelto dei calzari dell'epoca, sopra le grandi pietre sconnesse che ne caratterizzano la peculiarità. Nel museo, bellissima la sala delle anfore con le datazioni e le spiegazioni dell'epigrafista Heinrich Dressel (1845-1920) che per primo le catalogò dopo averne rintracciato la funzione. Sono rimasta piacevolmente sorpresa per la sala che ripercorre la scoperta del 1932 dei resti di elefante - Elephas antiquus - rinvenuto negli strati geologici della collina, con la grande zanna in ottimo stato! Immagino quanto può piacere agli occhi dei bambini poter ammirare questi reperti! Ma c'è tanto altro e consiglio la visita a questo sito e al museo annesso. 
    Scritta in data 9 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Massimo DB
    Treviso, Italia7 contributi
    Il museo contiene opere e reperti interessantissimi. Anche l’edificio ha un fascino innegabile. Quello che dispiace è stato constatare: che le audioguide non erano disponibili; che le guide cartacee in vendita nello shop erano solo in lingua inglese perché quelle in italiano sono in ristampa; che le diciture sui cartellini delle opere contenute nel chiostro sono ormai illeggibili; che le scolaresche sono libere di scorrazzare e vociare senza alcun controllo. È un peccato notare tale inefficienza; direttore , se ci sei batti un colpo!
    Scritta in data 29 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • lanusRome
    Roma, Italia598 contributi
    Incredibile come possa essersi conservata così bene un'insula romana del II-III secolo nel pieno centro di Roma! Stanze con bellissimi affreschi, pavimenti a mosaico, addirittura un ninfeo finalmente visitabili dopo forse 1700 anni di oblio. Con l'aiuto della validissima guida (un'archeologa), in 75 minuti si rivive la vita di un tempo nelle case dei romani, dalla insula costituita da tabernae al piano terreno e le abitazioni dei plebei ai piani superiori (fino al sesto) alla sua trasofrmazione in unica domus di un ricco romano che ne arricchisce i vani con affreschi, mosaici ed un ninfeo (sormonato da uno splendido e grandissimo affresco ben conservato). La guida è bravissima a farne comprendere le evoluzioni architettoniche, dalle prime abitazioni del II secolo alla insula del III secolo alla successiva domus ed infine alle trasformazioni conseguenti alla costruzione della sovrastante chiesa di Giovanni e Paolo (chiesa ottenuta come trasformazione cristiana di un'altra domus). Assolutamente imperdibile. La visita del sito è possibile con o senza guida. Io consiglio la visita senza guida solo nel caso non sia possibile diversamente (non potete attendere l'orario della visita guidata oppure non ci sono più posti disponibili), in caso contrario la guida farà la differenza.
    Scritta in data 1 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesco P
    74 contributi
    Stamani passando x la piazza abbiamo notato l'ingresso del museo e mia figlia ha insistito x visitarlo.Ne è valsa la pena,ha permesso di scoprire la genialità inventiva e come fosse avanti almeno due secoli rispetto al suo periodo.Sicuramente da consigliarlo anche x la possibilità di interagire con le sue invenzioni.Personale gentile e cortese.
    Scritta in data 18 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Gabriele A
    Verona, Italia13.860 contributi
    Bella visita in questo palazzo che racchiude tanta storia del passato e di tempi più recenti.
    Visita accompagnata causa COVID
    Scritta in data 4 gennaio 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • claudio d
    Viterbo, Italia33.009 contributi
    Così chiamato perché dalla sua fondazione (XIII secolo) era sede delle magistrature elettive cittadine a cui era demandata l’amministrazione dell’Urbe (i Conservatori, appunto). L’aspetto attuale si deve però alle radicali trasformazioni del XVI sec. operate da Michelangelo, nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’intera area del Campidoglio. Oggi approdando a piazza del Campidoglio dalla cordonata si noteranno ai lati due palazzi uguali: quello dei Conservatori sta a dx, mentre quello di sx è il Palazzo Nuovo, così detto perché appunto successivo al palazzo del Conservatori, progettato dallo stesso Michelangelo per dare armonia alla piazza (anche se poi non fu ultimato che nel XVII secolo). Palazzo elegante, con facciata dotata di portico e 7 grandi finestre al piano nobile (la centrale è più grande perché in corrispondenza del salone di rappresentanza); in alto termina con una balaustra su cui si intervallano 8 statue classiche (altre 4 statue sono sui prospetti laterali, che mantengono lo stesso stile della facciata solo per una breve sezione). Ma il meglio di sé il palazzo lo evidenzia all’interno, a partire dal bel cortile (qui si possono vedere su un lato degli archi gotici tamponati, residuo del palazzo medievale; ma anche i frammenti della statua colossale di Costantino, i bassorilievi delle provincie di Roma e di trofei d’armi e il portico settecentesco con le statue antiche della dea Roma affiancata da due barbari prigionieri) ma soprattutto per le magnifiche decorazioni delle stanze facenti parte del così detto “appartamento dei Conservatori”. Il palazzo, insieme al tabularium (sezione seminterrata del palazzo Senatorio), al palazzo Nuovo, e ad alcuni locali del palazzo Caffarelli, ospita le pregevoli collezioni dei Musi Capitolini, tra cui la pinacoteca. Il biglietto di 16 euro (che si riduce ad euro 11,50 se non ci sono mostre estemporanee, evento comunque raro) non può definirsi economico, ma come detto le stanze meritano e poi c'è la notevole e vasta collezione museale. Rammento infine che il museo fa parte del circuito della MIC Card e che, secondo le regole del momento, la prima domenica del mese si entra gratis!
    Scritta in data 14 ottobre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Giorgia
    Roma, Italia220 contributi
    Museo molto bello e interessante… studio architettura restauro e ne sono venuta a conoscenza solo per motivi didattico… mi dispiace che un museo così bello e organizzato anche bene situato al centro di Roma non sia così “conosciuto”.
    Lo consiglio veramente, ovviamente con guida. Un esempio di rovine e storia romana molto interessante.
    Scritta in data 8 novembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • maurizio
    Pontedera, Italia707 contributi
    Il museo si trova nei locali che furono luogo di detenzione e tortura da parte degli occupanti nazisti. Pieno di testimonianze dell epoca e di reperti delle vittime, visita singola gratuita. Prenotare se si desidera una visita organizzata
    Scritta in data 13 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Roma