Una visita ad uno dei luoghi più suggestivi della città di Roma, i Mercati di Traiano, che dal 2007 ospita anche il museo con reperti archeologici ritrovati durante gli scavi succedutisi nei diversi periodi della storia della città. Su più livelli, questo complesso di edifici di epoca romana, ha un notevole fascino tenendo presente anche che - camminando per la via Biberatica - sembra proprio di ripercorrere il cammino svelto dei calzari dell'epoca, sopra le grandi pietre sconnesse che ne caratterizzano la peculiarità. Nel museo, bellissima la sala delle anfore con le datazioni e le spiegazioni dell'epigrafista Heinrich Dressel (1845-1920) che per primo le catalogò dopo averne rintracciato la funzione. Sono rimasta piacevolmente sorpresa per la sala che ripercorre la scoperta del 1932 dei resti di elefante - Elephas antiquus - rinvenuto negli strati geologici della collina, con la grande zanna in ottimo stato! Immagino quanto può piacere agli occhi dei bambini poter ammirare questi reperti! Ma c'è tanto altro e consiglio la visita a questo sito e al museo annesso.