Biblioteche a Napoli

I migliori Biblioteche a Napoli, Italia

Biblioteche a Napoli

Risorse per i viaggiatori
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
19 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
  • Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Jos010423
    Italia327 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Abbiamo approfittato della domenica al museo per visitare la Chiesa dei Girolamini. I biglietti si possono fare sia online che ai totem all'ingresso. C'è del personale all'ingresso per richiedere informazioni. La Chiesa è in stile barocco e presenta diverse statue, affreschi e pavimenti particolari. Peccato non si potesse visitare anche la biblioteca
    Scritta in data 2 febbraio 2025
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Punteggio 5,0 su 5
    Libreria Dante & Descartes: libri perduti e ritrovati
    Don Raimondo, libraio ed editore colto e appassionato, da quaranta anni condivide la propria competenza letteraria e l’amore per i libri con gli “ospiti” della libreria “Dante & Descartes”. Scrivo “ospiti” perché definire “clienti” le persone che entrano in libreria sarebbe un imperdonabile peccato. Anche chi entra per la prima volta alla ricerca di un saggio o di un romanzo, di una vecchia e rara edizione oppure anche solo per curiosità, si trova immerso in un’atmosfera intima e quasi magica, come se si lasciasse il mondo fuori: i libri regnano sovrani occupando ogni spazio possibile e inimmaginabile dal banco sul marciapiede davanti all’entrata fino su in cima al solaio.
    Eppure in questo apparente disordine di libri dappertutto il libraio riesce a trovare quello che cerchi: “sono in ordine mentale”, confida strizzando gli occhi in un sorriso. Libri dovunque, antichi e nuovi, rari e introvabili, candidi o ingialliti occhieggiano dalle vetrine, spuntano curiosi come scugnizzi dalla scala che porta al soppalco, indugiano in precario equilibrio dalle pile sulla scrivania, scrutano dai ripiani degli scaffali e dagli scatoloni. Addirittura fanno cucù da una ... cassaforte, perché in passato il negozio era un’oreficeria. Sicuramente è l’unica libreria al mondo che conserva i libri in un forziere come gioielli! Perché sono preziosi i libri: tutti, ma soprattutto i libri vissuti che hanno viaggiato nel tempo, sfogliati da chissà quante dita, letti e accarezzati da tanti sguardi diversi, sognati, immaginati, addormentati con l’indice dentro a tenere il segno. I libri vecchi di don Raimondo (e dell'ottimo figlio libraio Giancarlo che ha la libreria sotto la stessa insegna in Piazza del Gesù Nuovo) sono“perduti e ritrovati”, salvati dal macero da biblioteche domestiche dismesse, smarriti tra le bancarelle di un mercatino, naufraghi nel mare di polvere di un rigattiere per approdare infine nelle mani sicure e accoglienti di chi li cercava.
    A proposito di mani, in una credenzina a vetri si può ammirare una collezione di libri così piccoli da entrare nel palmo di una mano e il libraio è sempre lieto di mostrarli agli ospiti; tra questi libricini in trentaduesimo ci sono i testi pubblicati personalmente in piccolo formato che definisce i suoi “trovatelli”. I libricini sono piccoli capolavori imperdibili con un piccolissimo costo (due euro): tra gli autori Domenico Rea, Erri De Luca, Jorge Luis Borges, Chandra Livia Candiani, Eduardo de Filippo. Nel 2018 i libricini sono stati i protagonisti della mostra “Piccoli e necessari. Storie di libri di piccolo formato”, un centinaio di rari libri piccolissimi di varie epoche e provenienze, allestita presso la Biblioteca Universitaria di Napoli che ho avuto la fortuna di visitare sotto la guida del libraio editore. La libreria è un crocevia di relazioni, si incontrano altri lettori ma può capitare che arrivino autori come Antonella Ossorio, Erri De Luca o un editore francese che passando per Napoli si ferma a salutare. In una costellazione di lettori, autori, studenti e poeti, la libreria rappresenta una sorta di stella polare: sarà per questo che negli occhi di don Raimondo, quando parla di libri, scintilla vivace un guizzo di luce. Ascoltarlo è come una carezza. In un cantuccio, vicino a un minuscolo tavolinetto, una seggioletta e due sedie pieghevoli per far accomodare gli ospiti e sfogliare i libri (naturalmente dopo aver spostato i libri accatastati sopra) e per sorseggiare un caffè in perfetto stile partenopeo. Quando vado a Napoli, ogni volta su quella seggioletta mi incanto a sentire don Raimondo che parla di testi “onesti e necessari”, degli autori e poeti che ha conosciuto e pubblicato (compreso un Premio Nobel), delle suggestioni dei libri che legge personalmente per poterli consigliare in tutta onestà ai lettori: il tempo sembra fermarsi e io ritrovo me stessa. Quando sono a casa, a volte, se sfoglio e accarezzo i libri vecchi e rari che don Raimondo mi ha trovato dopo accurate ricerche, mi sembra di essere a Napoli, in via Mezzocannone 63, seduta proprio lì nell’atmosfera suggestiva della bottega Dante & Descartes. Consiglio da lettrice per chi passa per Napoli: "c'avita passà! Simona Maiozzi
    Scritta in data 14 marzo 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • AnSaAncona
    Ancona, Italia12.411 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    Non è un museo ma un ambiente vivo, visto che continua a svolgere le sue funzioni di biblioteca aperta al pubblico. Frequentata soprattutto da studenti e studiosi, qui può entrarci liberamente e gratis anche il turista, basta un minimo di accorgimenti e un atteggiamento rispettoso del luogo. Pertanto entrate a Palazzo reale senza fermarvi alla reception-biglietteria, percorrete i primi cortili e arrivate fino all’ala in cui si trova la biblioteca. Gli ambienti sono storici, le sale belle e affrescate: qui ci sono oltre 19mila libri, è una delle più grandi biblioteche d’Italia. Esposti trovate anche degli antichi mappamondi. All’ingresso una sala ospita periodicamente mostre temporanee. Al momento della mia visita c’era quella dedicata all’atterraggio dell’Uomo sulla Luna, con esposti gli originali dei giornali che all’epoca diedero la notizia dell’avvenuta impresa.
    Scritta in data 25 marzo 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • tony b
    5.258 contributi
    Punteggio 4,0 su 5
    È situata in via Duomo proprio di fronte alla cattedrale.
    La chiesa,la quadreria e la biblioteca formano il complesso monumentale .
    L'abbiamo visitato parzialmente ma di certo ne abbiamo apprezzato la profonda bellezza .
    Un chiostro stupendo ed un giardino bellissimo!
    Decine di migliaia di volumi ben tenuti e catalogati perfettamente!
    Da visitare.
    Scritta in data 16 dicembre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • pummarolo
    Cesenatico, Italia97 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    Accanto alla chiesa di San Lorenzo Maggiore, in Via dei Tribunali, si trova l'ingresso di un sito archeologico molto ben pubblicizzato.
    Se però si guarda a sinistra della biglietteria, si potrà accedere, tramite il chiostro dei frati, alle sale della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo, una perla di storia, arte e cultura di Napoli.
    Abbiamo avuto la fortuna di visitarla accompagnati dal bibliotecario Giovanni, che ci ha sapientemente condotto attraverso le ricchezze storiche di questo luogo: rari manoscritti della famiglia Brancaccio, oltre 200 pergamene Papali (e non) antiche e codici religiosi sulla regola e sulla vita di San Francesco.

    Grazie agli aneddoti storici raccontati da Giovanni, abbiamo ripercorso la storia del Regno di Napoli.
    Una delle splendide sale affrescate del palazzo della biblioteca, infatti, è stata per secoli la sede storica delle decisioni politiche e militari che hanno riguardato la città ed il suo regno.

    Non solo.
    Questa biblioteca unisce il fascino dell'Antico alla fruibilità della tecnologia moderna. Infatti, dispone di un ampio catalogo di libri antichi digitalizzati, scansionati dalla Onlus San Bonaventura, facilmente consultabili da chiunque e di particolare interesse.

    Qui si respira la storia!
    Scritta in data 7 ottobre 2018
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Il Ritratto F
    2 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    La mediateca offre un catalogo eccezionale tra libri, film, documentari e manuali del cinema, consigliato!
    Scritta in data 10 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Francesco Paolo M
    verona, Italy341 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    ho rivisto questo museo dopo anni e sono rimasto veramente colpito dal miglioramento di questo museo
    splendida stanza all'interno di un museo che ho visto veramente migliorato dopo anni
    da visitare
    Scritta in data 29 ottobre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Viola
    Italia53 contributi
    Punteggio 5,0 su 5
    è un posto che non ti aspetti. Magico quasi religioso, silenzioso e pieno di luce. unica pecca il riscaldamento in inverno, ma davvero lo consiglio per preparare esami o leggere in solitudine
    Scritta in data 2 settembre 2020
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Simona M
    3 contributi
    Punteggio 1,0 su 5
    Pessima organizzazione interna dovuto alla mal gestione delle fasce orarie e dei tavoli visto che le persone prenotate sono più di quelle che entrano ai tavoli.
    Scritta in data 23 settembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Tutti gli hotel: NapoliOfferte di hotel: NapoliHotel last minute: Napoli
Napoli: tutte le attività
RistorantiVoliCase vacanzaStorie di viaggioCrociereAutonoleggio