Siti religiosi a Napoli

Luoghi sacri a Napoli, Italia

Luoghi sacri a Napoli

Tipi di attrazioni
Siti d'interesse
Siti d'interesse
Punteggio dei viaggiatori
Quartieri
Ideale per
44 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
  • Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 44 risultati mostrati

Cosa dicono i viaggiatori

  • salvtore s
    Napoli, Italia4 contributi
    spettacolo architettonico visito 2 citta l anno ed e una delle piu belle cose mai viste negli ultimi viaggi fatti sia all estero che in italia,molto suggestivo consiglio a chi si ferma a napoli per qualche giorno di andare a visitare la cappella di sansevero
    Scritta in data 23 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • CristianaS
    Berra, Italia6 contributi
    Visita che merita. Siamo andate per ammirare la tela di Caravaggio, ma non pensavamo ci fosse.. tutto il resto. La gita a Napoli merita questa visita.
    Scritta in data 3 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • tony b
    4.931 contributi
    L'abbiamo vista in compagnia di amici e ne siamo rimasti letteralmente affascinati.
    L'esterno è semplice ma nel contempo ammaliante e suggestivo , il verde ben curato.
    All'interno è uno splendore ovunque si guardi.
    Ed il soffitto è una vera e propria meraviglia!
    Scritta in data 28 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Aniello Saggese
    Baronissi, Italia1.827 contributi
    Visitarla una sola volta probabilmente non è sufficiente per poter apprezzare a pieno tutte le bellezze artistiche che vi sono al suo interno. L'originalità di avere un altare sopraelevato è una caratteristica unica che non ho mai visto in altre chiese e garantisce una imponenza senza eguali. Poi vi sono la cripta, l'accesso alle catacombe e tutte le infinite opere d'arte di cui è ricolma. Infine non perdetevi la visita della sacrestia dove potrete vedere un monumentale presepe napoletano costruito recentemente e in piena continuità con lo spirito e la tradizione settecenteschi.
    Scritta in data 25 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Alberto Teodosio Biondi
    Merate, Italia710 contributi
    Complesso monastisco nel cuore di Napoli, si compone della chiesa vera e propria (con ingresso, gratuito, ed orari diversi rispetto al Museo) e del Monastero con il famoso chiostro maiolicato ed un mostra con reperti religiosi ed archeologici. Il gioiello per cui tutti vengono è sicuramente il chiostro, che ricorda molto gli azulejos portoghesi. Assolutamente da vedere. Mettete in conto una discreta fila (comunque abbastanza scorrevole).
    Scritta in data 6 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • tony b
    4.931 contributi
    Una basilica storica lontana dalla bolgia cittadina.
    Architettura ammaliante e suggestiva che ti cattura lo sguardo a lungo.
    Il campanile è molto bello ma la cupola maiolicata è una meraviglia.
    All'interno lo sguardo si perde tra cappelle spettacolari e marmi policromi davvero fantastici.
    Di fronte ad essa vi è piazza Mercato dove illo tempore trovò la morte Masaniello.
    Da visitare !
    Scritta in data 21 giugno 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • sgneffolo
    4 contributi
    Un posto nascosto ma bello ed intrigante. Il biglietto costa pochissimo e ne vale la pena spero possa essere meglio pubblicizzata Perché visitarla ne vale proprio la pena
    Scritta in data 5 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Roberto P
    Dairago, Italia298 contributi
    Questa basilica è il duomo di Napoli dove è custodito il sangue di San Gennaro, non visibile al pubblico, basilica molto alta e affrescata, possibilità di visitare il museo “il tesoro di San Gennaro”.
    Scritta in data 7 gennaio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Vanna D
    Italia2 contributi
    Una chiesa stupenda, il dipinto sull 'altare poi meraviglioso. La chiesa è un' opera d'arte completa
    Scritta in data 6 settembre 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • unafrancescatratante
    Pozzuoli, Italia23 contributi
    Una delle tante bellezze dei Vergini Sanità, che nasconde una serie di sorprese non immaginabili dall'esterno. Giovanna affascina con i suoi racconti sulla storia del Complesso, sul ritrovamento dell'ampolla con il sangue di san Gennaro, sulla incredibile cupola vanvitelliana, sulla cripta scavata nella lava dei vergini e su tante, tante altre cose ancora.
    Da visitare e da ritornarci, per scoprire ogni volta qualcosa in più.
    Grazie, Giovanna!
    Scritta in data 17 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Alessandro S
    Bologna, Italia3.693 contributi
    Si trova all’incrocio fra via Toledo e Piazza Plebiscito. Andatela a vedere, è molto interessante e non solo per il famoso presepe.
    Scritta in data 6 giugno 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Paola B
    Fabriano, Italia3.550 contributi
    La bella chiesa in stile rinascimentale fa pensare ad edifici simili di ambiente fiorentino, semplice all'esterno, più ricca di decorazioni all'interno. Dedicata alla nascita della Vergine, è molto frequentata dai fedeli e legata alla popolarissima festa di Piedigrotta, essenza della "napoletanità". All'interno la statua di legno policromo della Vergine col Bambino sovrasta il bell'altare sopraelevato . Notevole anche il coro e le cappelle laterali. E' tradizionalmente la protettrice dei pescatori, la sua immagine miracolosa è anche oggetto di devozione da parte delle partorienti. Merita una sosta.
    Scritta in data 23 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Mimmo B
    Napoli, Italia4.015 contributi

    L'arte non cade mica dal cielo, te la devi cercare e la ricerca mi ha condotto a Mergellina, nella chiesa di Santa Maria del Parto, consacrata nel 1529. Qui è presente, secondo me, un dipinto unico ed immortale “San Michele che scaccia il demonio”, dall’aspetto bellissimo, che sorride all’angelo che gli trafigge il collo (opera del 1542 di Leonardo da Pistoia morto a Napoli). Ma tanta brutalità nasconde un incredibile storia d’amore (andate a leggerla) tra il vescovo Diomede Carafa e la bella Lucifera, Vittoria d’Avalos. L’incanto suggestivo di questo racconto per immagine è,come altri, il vero capolavoro della pittura italiana. Ed è in questi contesti che l’arte afferma e dimostra la sua potenzialità di comunicare che è veramente infinita tant’è che a Napoli si dice “si bella e ‘nfame comm’ ‘o riàvole e Mergellina”. La chiesa fornisce,poi, ancora altre due opportunità di ammirare il bello che si trova nel SEPOLCRO (dietro il coro) di Iacopo Sannazzaro (1536 Montorsoli - Ammannati), dove insiste un bassorilievo con Nettuno, Pane, satiri, ninfe e pastori per alludere alla natura dei componimenti del poeta e nel PRESEPE ligneo policromo costruito nel 1524 da Giovanni da Nola con la collaborazione di Girolamo Santacroce. Salendo la scalinata che porta al piazzale della chiesa sarete accompagnati dal bel panorama che spazia su via Caracciolo fino a San Martino. Orari di apertura 07.40-12.30 / 16.30-20.

    Scritta in data 11 aprile 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • tony b
    4.931 contributi
    Le sue origini sono lontane ,la chiesa è bella e senz'altro affascinante.
    Ma è la cupola la vera attrazione della Chiesa che è imponente e coinvolgente.
    Merita una visita!
    Scritta in data 14 agosto 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • CLAUDIO149
    Roma, Italia121 contributi
    Questo magnifico complesso è situato nel cuore del centro antico di Napoli ed è attualmente sede dell'Università Federico II. Nasce dalla fusione di due conventi di clausura di epoca medievale e subisce diversi rimaneggiamenti nel corso del '500 e del '600 fino all'epoca murattiana de 1808. Vi lavorarono grandi artisti e maestranze dell'epoca, a cominciare da Luigi VANVITELLI e la chiesa, fulgido esempio di barocco napoletano con splendidi marmi policromi, contiene tele seicentesche di notevole interesse tra le quali una di Francesco de Mura,splendido pittore del '700 che lavorò moltissimo anche per il Pio Monte dela Misericordia dove sono conservate mollte sue tele.e una pietà di Battistello Caracciolo, magnifico caravaggista. anche lui presente al Pio Monte. Ho avuto la fortuna di visitare questo luogo tramite l'associazione RESPIRIAMO ARTE. Dopo la visita è stato organizzato uno splendido concerto dell'orchestra Nuova Scarlatti,con quadri viventi ispirati al Caravaggio,accompagnati da splendide musiche. Che chiedere di più a questa masgica Napoli? Alla chiesa è annesso un interessantissimo museo di paleontologia.
    Scritta in data 1 dicembre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Napoli