I migliori Sentieri per trekking a Abruzzo, Italia
Sentieri per trekking a Abruzzo
Categorie
Attività all'aperto
Premi
I vincitori dei premi Travellers' Choice (incluso il premio "Best of the Best") rientrano nel primo 10% dei migliori profili su Tripadvisor secondo le recensioni e le opinioni dei viaggiatori di tutto il mondo.
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
62 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
- Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Percorsi a cavallo • Sentieri per trekking
Aperto ora
Parchi nazionali • Sentieri per trekking
Percorsi a cavallo • Sentieri per trekking
Sentieri per trekking
Percorsi per ciclisti • Sentieri per trekking
Sentieri per trekking
Sentieri per trekking • Giri turistici
Cosa dicono i viaggiatori
- Danalore🌼Lazio, Italia610 contributiÈ la seconda volta che faccio questo piccolo sentiero del cuore.
La passeggiata è abbastanza gradevole, in salita, ma nulla di particolarmente complesso.
Con un passo normale e senza fermarsi mai ci vuole circa una mezz'oretta.
Prima dell'arrivo al panorama c'è un piccolo eremo con una fontanella.
Consiglio di andare presto la mattina per non trovare troppa gente in cima, rischia di essere caotico anche solo fare una semplice foto al panorama.
Abbigliamento naturalmente sportivo e scarpe da trekking o da ginnastica (NON con suola liscia).Scritta in data 9 settembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Lucy V32 contributise vuoi camminare in qualsiasi stagione vai ai Piani sono imenzi è c'è tanto da vedere. puoi vedere aree con piante di faggio e un bellissimo fontanile con due specie di anfibi la salamandra pezzata ed il tritone crestato.Scritta in data 14 settembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Laura SCampi Bisenzio, Toscana, Italy112 contributiBellissima sentiero che si fa prevalentemente nel bosco. In alcuni punti quando si arriva in fondo è molto umido e si può rischiare di scivolare ma basta fare attenzione. La salita è fattibile e quando si arriva in cima si può scegliere se prendere la navetta (2€ a persona) che riporta in paese o farla a piedi lungo strada ( con il cane l’abbiamo evitata perché sotto il sole cocente è anche lei è potuta salire in navetta). Merita!Scritta in data 26 agosto 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Geanina Alina O1 contributoConsiglio a tutti di provare questa bellissima esperienza, affascinante, immersi nella natura.Un paesaggio bellissimo con vari tragitti organizzati. Appena arrivati ci ha accolto il proprietario,alla mano e bravissimo nell'illustrare come muoversi sopra al cavallo Tutto organizzato perfetto, Ci hanno spiegato tutto, i cavalli sono molto bravi e tranquilli!
Quindi che dire: personale preparato e visibilmente appassionato al proprio mestiere, cavalli meravigliosi e prezzi accessibilissimi, ci torneremo sicuramente.
STRA-CONSIGLIATO! vi coinvolgeranno col loro amore per gli animali 😊😊Scritta in data 12 agosto 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Sirio7669909 contributiBellissima passeggiata molto suggestiva per arrivare al rifugio franchetti. Itinerario semplice senza grosse difficoltà a parte un brevissimo tratto attrezzato. Attenzione ad inizio estate ai tratti innevati Dal rifugio si gode un panorama spettacolare sulle cime intorno se il tempo è buono non è difficile scorgere anche il mare e si può proseguire poi per il ghiacciaio calderone o la cima del gran sasso. Consiglio l’itinerario per la bellezza e soprattutto come alternativa alle vie più battute che partono da campo imperatore.Scritta in data 23 luglio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Romana P6 contributiSpettacolare. Il cammino molto bello, la zona bellissima e varia. Tutte le persone incontrate molto gentili e accoglienti.Scritta in data 22 luglio 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- RO0106Pescara, Italia106 contributiPercorso di vari livelli tutti ben segnati e definiti. Luoghi Ben tenuto e struttura a supporto da parcheggio a punti di ristorante.Scritta in data 1 settembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- cob66Penisola del Gargano, Italia1.703 contributiIn una spledida giornata di Agosto, durante il nostro soggiorno in Abruzzo, abbiamo deciso di trascorrere parte del nostro tempo circondati dalla meravigliosa e affascinante natura della Camosciara, un'area naturale straordinaria, cinta ad anfiteatro dalle vette dolomitiche dei monti marsicani nella parte più alta e dal fiume Sangro nella parte più a valle. Arrivati nell'area servizi turistici, parcheggiamo l'auto e notiamo subito la magnifica organizzazione e cura del luogo: scegliamo di salire al Piazzale Camosciara col trenino turistico (è possibile anche a piedi), dato che arrivavamo da una mattinata abbastanza piena, pagando un biglietto adeguato al servizio offerto. Il percorso su strada asfaltata chiusa al traffico, è un'immersione totale nel fitto e meraviglioso bosco di faggi e pino nero, accompagnati dallo scorrere del torrente Scerto, fino ad arrivare alla meta dopo poco più di due chilometri. Da li è possibile scegliere dei percorsi escursionistici di incomparabile bellezza, come abbiamo fatto noi, per poi ridiscendere o con lo stesso mezzo o a piedi, per riassaporare ulteriormente lo splendore della natura!!! Esperienza straordinaria, che rimane indelebile e che consigliamo assolutamente, da non perdere!!!Scritta in data 22 settembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- MASSIMO GMORROVALLE27 contributimolto bella e panoramica , attenzione se trovate qualche lingua di neve ancora presente , molto pericolosa , vale la penaScritta in data 1 settembre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Barbara S17 contributiPiacevole passeggiata in famiglia. Il sentiero consente di proseguire sul sentiero I5 che però richiede maggiori energie (tratti in salita). Per noi è stata una bellissima giornata.Scritta in data 14 agosto 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Francesco9 contributiEsperienza bellissima.Percorso ben segnalato tranne che nei primissimi tratti (appena usciti da Civitella) e soprattutto in cima dopo il rifugio:occhio a non proseguire sulla parete rocciosa facendosi confondere dalla direzione della freccia di segnalazione del percorso k6.Se, come noi, dovete scendere dal k6 (dopo essere saliti dal sentiero I1) dovete prendere la stradina che SCENDE verso valle!
Se ascoltate il mio consiglio evitate inutili perdite di tempo e fatica.
Consiglio di fare esattamente questi percorsi in quanto il sentiero I1 è più ripido e deve essere affrontato al mattino quando si è più energici.Se salite dall'altro lato (k6) troverete un percorso più lungo ma con salita più "dolce" e mai con pareti impervie.Percorso ad anello I1/K6/I4.
Consiglio questa esperienza per la bellezza e la moltitudine dei paesaggi che si incontrano.
E' possibile affrontare questo sentiero con ragazzi da,minimo, 10 anni in su ma cmq ben allenati:considerando che io e mio figlio (11anni) lo abbiamo terminato in 7h30 con soste brevi e frequenti e con un passo tranquillo.
Ho incrociato un solo ragazzo durante tutto il tragitto e siamo stati sempre soli (per fortuna) complice anche il periodo (primi di luglio) nel quale non vi è ancora l'affluenza estiva di turisti e soprattutto non è ancora obbligatoria la guida.
Giornata indimenticabile.Scritta in data 4 luglio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - LUPOERRANTEItalia2.541 contributiStupenda valle ricca di natura selvaggia e fauna. Percorso molto suggestivo è adatto a tutti a differenza dei vari percorsi alpinistici in del Gran Sasso. Bellissima la cascata. Un sentiero consigliato a tutti.Scritta in data 30 agosto 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Costa B1 contributoÈ stato bellissimo e affascinante.
Durante il percorso abbiamo visto un aquila veramente maestosa.Scritta in data 6 settembre 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Loris ERoma, Italia356 contributiForse non tutti sanno che, all’interno del Parco Nazionale del Sirente Velino, esiste una fantastica cascata semi sconosciuta, la cascata Casca l’aqua.
Dopo un sabato piovoso, forti del bel tempo, abbiamo così deciso di lanciarci all’avventura e andare alla scoperta di questi fantastici patrimoni della natura.
Dopo una mezz’ora passata alla ricerca dell’entrata al parco, su indicazione di un abitante del luogo riusciamo finalmente a trovare l’imbocco del sentiero che si trova lungo la strada che da Celano porta verso Ovindoli.
🅿️ Cercate su Maps "Falesia lo scudo di ZeroGravity" e troverete il punto esatto del parcheggio.
Il sentiero inizia proprio poco sotto il parcheggio a ridosso della strada
Finalmente verso le 10.00 ci troviamo ai piedi di questa maestosa catena montuosa, circondata da una vegetazione lussureggiante.
Con il suono del vento che soffia tra gli alberi e il sole che brilla forte, siamo finalmente pronti a partire.
🚶♂️🚶♀️Iniziamo il nostro cammino lungo un sentiero ben battuto che si snoda tra gli alberi secolari. Il terreno sotto i nostri piedi è morbido e ricoperto da uno strato di foglie secche e ciottoli, che scricchiolano piacevolmente ad ogni passo.
Il sentiero, ben marcato dalle indicazioni lasciate dai volontari del CAI, ci permette di arrivare in circa 30 minuti alla parete rocciosa, dove si divide in due itinerari.
• A destra si va per il sentiero che porta alla “Chiesa alpina”. (Magari lo faremo la prossima volta)
• A sinistra si trova la nostra meta, la cascata “Casca l’acqua”.
Man mano che avanziamo, il suono dell'acqua diventa sempre più intenso, il percorso, a tratti ripido e scosceso, non è molto impegnativo ma vi consigliamo comunque di utilizzare scarpe idonee, pantaloni lunghi e di munirsi di bastoni per la vegetazione, anche reperiti sul luogo, come abbiamo fatto noi.
Dopo una breve pausa per rifocillarci di acqua, riprendiamo il cammino e, dopo un'ultima ripidissima salita, e circa un’ora di camminata, si apre davanti a noi uno scenario mozzafiato, la cascata Casca l'acqua si materializza davanti ai nostri occhi come un velo argentato che si getta nel vuoto.
L'acqua si schianta con delicatezza sulle rocce sottostanti, spruzzando nell'aria una nebbiolina che rinfresca la pelle.
Ci avviciniamo con cautela, seguendo un sentiero che ci conduce ai piedi della cascata, dove la vista da qui è ancora più spettacolare: l'acqua che scende con impeto forma un laghetto circondato da rocce levigate. Il suono assordante della cascata riempie l'aria, creando una melodia potente e coinvolgente.
Godendo dell'atmosfera che pervade questo luogo incantato, decidiamo di farci uno spuntino così da recuperare le energie per il ritorno.
Dopo qualche foto di rito, iniziamo il nostro ritorno lungo lo stesso sentiero che ci ha portato fin qui.
E così, con i ricordi indelebili di questa passeggiata fino alla Cascata Casca l'acqua, termina la nostra avventura.Scritta in data 25 giugno 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - cob66Penisola del Gargano, Italia1.703 contributiTrovandoci immersi e avvolti dalla splendida e rigogliosa natura della Camosciara e arrivati al Piazzale Camosciara col trenino turistico (è possibile anche a piedi), decidiamo di intraprendere questo sentiero incantevole. Il percorso si snoda su un sentiero naturale nel fitto bosco, in leggera salita e su fondo ben curato e segnalato, adatto a tutti. Accompagnati dal verso degli uccelli e dal rumore dell'acqua che scorre dalla parte più alta, arriviamo dopo circa 10 minuti alla cascata delle Tre Cannelle: che meraviglia!!! Da una roccia sulla sinistra scende, con un forte getto, questa piccola cascata, che passa sotto un piccolo ponte di legno, su cui ci troviamo per ammirarla: una magica scia bianca che continua la sua corsa verso valle tra gli alberi del bosco!! Continuiamo per lo stesso sentiero per altri 5 minuti e ci ritroviamo su una piccola terrazza: di fronte, tra le rocce della montagna che chiude il sentiero, splendidamente scende l'altra meravigliosa cascata delle Ninfe!! Un semplice sentiero di circa 15 minuti che racchiude l'incanto, l'essenza e la magnificenza di questo luogo naturale!!!! Da non perdere assolutamente, consigliatissimo!!!Scritta in data 22 settembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.