Cose da fare: Saragozza

Saragozza: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Saragozza

Cosa fare e vedere a Saragozza


Le principali attrazioni a Saragozza

Le classifiche sono basate sulle recensioni dei viaggiatori e tengono conto di qualità, quantità, attualità, costanza delle recensioni e del numero di visite alla pagina nel tempo.
1






Da brevi gite a escursioni di un'intera giornata.

Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Roberto F
    55 contributi
    La Basilica di Nostra Signora del Pilar di Saragozza (con più facciate) si trova in un bellissima piazza. al suo interno alcuni bellissimi retablo e alcune belle cappelle.
    Scritta in data 2 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Roberto F
    55 contributi
    il Palazzo fortificato dell'Aljaferia di Saragozza, di epoca islamica, è oggi sede del parlamento regionale dell'Aragona.
    Scritta in data 2 settembre 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • TuristaPSG
    Porto San Giorgio, Italia1.563 contributi
    La Cattedrale del Salvatore (La Seo) si trova sul lato Est della piazza del Pilar. L'ingresso (a pagamento con audioguida in italiano inclusa) permette di visitare l'interno con molte cappelle ricche di storia. La Seo è più interessante all'interno (non fotografabile) che all'esterno ed ospita un museo con molti arazzi di pregevole fattura. C'è anche un economico biglietto combinato che permette di visitare tutte le parti delle 2 cattedrali includendo il il curioso Museo de los Faroles y Rosario de Cristal, tranquillamente raggiungibile a piedi dalla piazza
    Scritta in data 3 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • manuela b
    2 contributi
    Città piccola, un centro storico pedonale ricco di monumenti e tanti localini per gustare tapas e cibi locali a un prezzo contenuto
    Scritta in data 20 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • berte14
    Legnago, Italia1.103 contributi
    È una piazza enorme, lunghissima e larghissima che scorre lungo la basilica, l'ayuntamiento, la lonja ed arriva fino alla basilica del Salvatore. Impressionante per le dimensioni e per la bellezza delle cupole della basilica.
    Scritta in data 13 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Ika I
    21 contributi
    Un bel panorama della città di Saragoza e del fiume Ebro. L'ascensore molto veloce porta ad un piano dove si posso già fare le foto. Poi salendo ancor più su da delle scale si arriva alla sommità.
    Scritta in data 30 giugno 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Stefano S
    Ludwigsburg, Germania6.870 contributi
    Premetto che abbiamo visitao questo acquario perché una perosna del nostro gruppo voleva andarci ma poi la scelta si é rilevata azzeccata.Abbiamo fatto un biglietto per il bus turistico nel prezzo é incluso anche l´entrata nell´acquario.Si trova nella zona expo e quindi si puó visitare l´acquario e poi farsi un largo giro nei dintorni ...c´e´tanto da vedere.
    In questo acquario si possono vedere i pesci e altri animali che vivono nei maggiori fiumi del mondo , il percorso é molto bello e oltre ai pesci si possono anche vederere serpenti, coccodrilli e altri animali molto interessanti, per la visita ci vogliono minimo due ore buone , se si é amanti del genere anche tre ore.A me é piaciuto e come detto consiglierei la visita abbinando anche la zona expo.
    Scritta in data 4 agosto 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • stebond
    Bologna, Italia121 contributi
    Confermo le recensioni positive!
    Il museo è molto carino! Palazzo stupendissimo .. alcune sculture molto belle .. nel complesso molto bello! Poi la prima domenica del mese gratis!!
    Scritta in data 8 dicembre 2021
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Doriano C
    Ortonovo, Italia14 contributi
    Paese molto carino e accogliente, gente tranquilla e socievole. Siamo capitati durante la festa patronale, una bella comunità e molto divertimento sano, senza problemi
    Scritta in data 13 settembre 2017
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • mic54m
    Foggia, Italia1.263 contributi
    Altra tappa imprescindibile è il Museo Goya situato in un bel palazzo cinquecentesco, oggi completamente ristrutturato, a meno di cento metri dalla piazza di Nostra Signora del Pilar.

    Saragozza considera Goya, vissuto dal 1746 al 1828, un suo concittadino anche se, in realtà, il suo luogo di nascita è Fuentetodos, un comune ad una ventina di chilometri di distanza. Tuttavia è a Saragozza che il giovane Goya si trasferì ben presto nel 1771, qui realizzò le sue prime opere, incisioni, tele (qui se ne conservano molte), nonché, come ho già ricordato, la decorazione di una cappella nella grande chiesa di Santa Maria del Pilar.

    Peraltro Goya restò legato alla sua terra natale, all’Aragona e a Saragozza in particolare, anche se i suoi viaggi e la sua fama lo allontanarono ben presto da questo territorio.

    Il Museo Goya ha tre piani che si sviluppano intorno ad un patio quadrato (ingresso 6 euro, ridotto 3). Al pianterreno, nella prima sala un istruttivo e sintetico filmato illustra l’epoca nella quale Goya è vissuto e i principali personaggi suoi contemporanei.

    Spicca un quadro di Goya, il “Ritratto di Ferdinando VII”, al quale è dedicata una esposizione temporanea relativa al viaggio che questi fece da Valencay, in Francia, dove era tenuto prigioniero dal 1808, fino a Madrid, per essere reinsediato come re di Spagna. Il viaggio avvenne nel 1814 e il re, modificando gli accordi presi con Napoleone, cambiò notevolmente il suo percorso passando per Saragozza, città che si era distinta nell’opposizione alle truppe francesi.

    Sono qui esposte le decine di stampe prodotte dall’artista contro l’invasione francese. Alcuni ritratti di personaggi, nonché molte vedute relative alle distruzioni subite dalla città di Saragozza durante la guerra e ai danni subiti dalla popolazione civile.

    Al primo piano sono i predecessori di Goya. Sono esposte opere del ‘400, dal gotico al trionfo del rinascimento. Interessante è una tavola del 1580 raffigurante il Calvario, con l’offerente dipinto ai piedi della croce. Tra le tante opere meritano la citazione: una “Sacra Famiglia” fiamminga, un “Euclide” di Josè de Ribeira (copia dell’autore); un “Cristo crocifisso” della scuola di Zurbaran, alcuni reliquiari in legno dipinto, un ritratto della scuola di Rembrandt, una serie di stampe di Parra e alcune tele del Barocco aragonese.

    Il secondo piano è tutto dedicato a Goya, in un’ala il grafico, nell’altra il pittore.

    Tantissime le stampe, le acqueforti, le litografie esposte. Alcune legate alla sua presenza a Saragozza. E poi ci sono tutte le tradizionali tematiche di Goya: i tori, la tauromachia (la corrida), i disastri della guerra di occupazione francese. Poi ci sono i “Capricci”, di tema ironico, satirico e sarcastico, tesi a criticare usi e costumi dei suoi contemporanei (in particolare furono proprio queste ultime opere a dare fama al giovane Goya).

    Nella quadreria molte opere sono a sfondo religioso. Numerosi sono anche i ritratti, fra questi primeggia il “Ritratto della regina Maria Luisa di Parma” (attualmente è esposta una copia); e il “Ritratto del Re Carlo IV”, opere che già lo proiettano quale artista di corte.

    Ci sono anche quadri di tema epico; alcuni bozzetti preparatori per affreschi e studi di corpi; un sofferente Sant’Agostino in abiti vescovili e un grande “Cristo crocifisso in agonia” (copia di un originale del 1780). Ma soprattutto un “Autoritratto” del 1775, a quasi trent’anni dalla forte ed intensa espressività che sta tutta, a mio parere, nella parziale e voluta velatura dei tratti somatici.

    Il terzo piano è dedicato agli “eredi” di Goya, con una serie di opere di artisti del XIX e XX secolo, soprattutto in terra di Aragona.

    Interessanti le opere di Pradilla e di Barbasan. E, ancor più recenti, i lavori Palencia, di Gargano e di Condoy al quale ultimo si deve una serie di affascinanti statuette.

    Una nota non secondaria è relativa all’uso di impianti a risparmio energetico presenti nel museo. Non solo l’illuminazione è condizionata dalla presenza del pubblico, ma i singoli riquadri esplicativi delle opere, nella sezione dedicata alle stampe, si illuminano solo quando il visitatore si pone davanti all’opera stessa.
    Scritta in data 11 settembre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Eva T
    11 contributi
    Molto bello e sicuramente merita di essere visto anche perché l'entrata costa solamente 3€ o 2€ per gli studenti!
    Tappa particolare, per cambiare un po' rispetto alle solite visite.
    Non è molto grande ma ciò che c'è è ben spiegato.
    Scritta in data 14 settembre 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • berte14
    Legnago, Italia1.103 contributi
    È la via più turistica della città, collega la parte nuova con la zona antica, e sfocia davanti alla basilica del Pilar. È pedonale e piena di negozi.
    Scritta in data 13 maggio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Paolo C
    San Benedetto Del Tronto, Italia11.716 contributi
    Nel nostro viaggio in Spagna in occasione delle festività natalizie, abbiamo percorso un gran tratto del fiume Ebro, il secondo della Spagna per lunghezza, fino alla foce, vicino a Tortosa. A Zaragoza il fiume delinea lo skyline della città.
    Scritta in data 23 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Paolo C
    San Benedetto Del Tronto, Italia11.716 contributi
    E' stato il primo approccio che abbiamo avuto con Zaragoza, che ci ha colpito subito per la scenografica vista della Basilica di Nostra Signore del Pilar. Davvero molto bello.
    Scritta in data 23 aprile 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Elisa G
    11 contributi
    Una sorpresa molto gradita. Audioguide gratuite, concise e divertenti. Luogo suggestivo e tradizionale. Un piccolo gioiello.
    Scritta in data 7 agosto 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Saragozza





Saragozza: informazioni sulle attrazioni

Attrazioni

352

Recensioni attrazione

42.169

Foto attrazione

27.764

Ora locale

Europe/Madrid