Il biglietto della Cattedrale permette anche la visita a questa che è , a tutta ragione, la seconda chiesa più grande di Siviglia.
Si trova nella omonima piazza e la faccia abbastanza sobria potrebbe mettre in inganno, infatti al suo interno troviamo un capolavoro dell'architettura barocca spagnola.
In origine qui vi era la moschea più grande di Siviglia fino a quando nel 1248 i cristiani riconquistarono la città e venne trasformata in collegiata e adattata al culto cattolico attraverso vari rimaneggiamenti e aggiunte varie .
Nel 1600 a causa di cattive condizioni della stessa venne in parte demolita e ricostruita a cura di Leonardo de Figueroa, i lavori terminarono solo nel 1712.
L'interno è diviso in 3 navate da pilastri con colonne corinzie .
Ciò che sorprende però sono oltre naturalmente all'altare maggiore le cappelle laterali ricche di altari barocchi riccamente decorati e con grandi statue lignee,tra questi cito:Retablo di Santa Justa e Rufina protettrici di Siviglia, Retablo de la Virgen de las Aguas,Retablo del Cristo dell'Amor, il Ratablo Major con la Transfiguracion de Cristo, e il maestoso organo.
Una chiesa tutta da ammirare cappella per cappella, soffermandosi davanti ai pannelli che spiegano ciò che si sta guardando.
Un tripudio di barocco da assaporare .