Serra San Quirico: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Serra San Quirico
Cosa fare e vedere a Serra San Quirico
Categorie
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
10 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
- Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Siti religiosi • Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Escursioni e camping
Cosa dicono i viaggiatori
- Roberto GProvincia di Lodi, Italia4.063 contributiArea molto tranquilla dove spiccano attrazioni perlopiù di tipo naturalistico, su tutte sicuramente le Grotte di Frasassi. Carini anche i piccoli paesi arroccati sulle colline così come monasteri e abbazie immersi nella natura.Scritta in data 13 giugno 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Francesco Maria CarducciSan Gemini, Italia721 contributiLa Chiesa di Santa Lucia di Serra San Quirico é, insieme alle chiese di Cagli e Fabriano, una delle principali testimonianze del barocco marchigiano e, probabilmente, la più esuberante e fastosa.
La chiesa é ricca di stucchi e dorature, esuberanti altari barocchi con colonne tortili e splendide tele, tra cui quella dipinta dal Cavalier d’Arpino. Tutte le cornici ove sono incastonate le tele sovrastano splendidi altari di piccole dimensioni decorati in scagliola, tipici del barocco napoletano. Splendida é la volta affrescata con visioni prospettiche e, in particolare, la zona absidale arricchita da cinque tele seicentesche del pittore vicentino Pasqualino Rossi, raffiguranti le Scene della vita di Santa Lucia.
Splendido il coro ligneo intarsiato retrostante l’altare maggiore e il monumentale organo barocco del 1676 con cassa lignea intagliata e dorata, ornato da colonne tortili.
Pregevole é anche la sagrestia, non molto grande né molto piccola, dotata di volta a botte affrescata e un mobilio ligneo con al centro un’icona dorata.
Se si chiede ai custodi di aprire le ante lignee del mobilio, si potranno notare i preziosi reliquiari argentati ivi contenuti.
Visita assolutamente consigliata.Scritta in data 21 dicembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Federica FBologna, Italia20 contributici siamo capitati per caso...una bellissima scoperta, da visitare assolutamente.
Molto gentili i custodi, disponibili a far accedere al sito in qualunque momento della giornata,
da non perdere come visita!!!!Scritta in data 10 ottobre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Francesco Maria CarducciSan Gemini, Italia721 contributiLa Cartoteca Storica delle Marche é allestita nel chiostro della Chiesa di Santa Lucia, e costituisce una splendida testimonianza sull’importante ruolo svolto dalla carta nello sviluppo economico di tutto il territorio della valle del torrente Esino, nelle vicinanze di Fabriano.
Il percorso espositivo mostra importanti testimonianze cartografiche, risalenti all’epoca dello Stato Pontificio, che rivelano la grande precisione e cura riposta dai mastri cartografi nel realizzare le proprie produzioni, con grandi conoscenze matematiche e cartografiche.
Visita assolutamente consigliata, a patto che ci si mostri pazienti nel leggere le lunghe descrizioni.Scritta in data 21 dicembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Paola BFabriano, Italia5.128 contributiSan Paterniano è una chiesa parrocchiale di origine monastica che attraverso tante vicissitudini e trasformazioni è arrivata al singolare risultato di essere priva di facciata e di presentare due presbiteri contrapposti. Ben inserita nel piccolo paese-castello di Domo e in un contesto naturalistico molto piacevole, ha un bel portale risalente alla fine del 1400 e internamente conserva ampie zone affrescate di notevole interesse di varie epoche ed una pregevole pala d'altare lignea di fine '400. Se è chiusa non è difficile trovare nel piccolo paese chi ha la possibilità di aprire.Scritta in data 6 novembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Francesco Maria CarducciSan Gemini, Italia721 contributiLa chiesa parrocchiale del borgo é dedicata ai Santi Martiri Quirico e Giulitta, Patroni della cittadina.
Nonostante la mancanza di decorazioni, pregevoli sono le opere d’arte ammirabili all’interno, tra le quali il tabernacolo in legno dorato dinanzi all’altare, il bel coro ligneo e la pregevole statua lignea della Madonna con Bambino.
Visita consigliata.Scritta in data 21 dicembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Giacomo GLerici, Italia2.099 contributiNei pressi di località Trivio, poco lontano da Serra San Quirico, sulla cima di un colle che domina il panorama delle due vallate del Misa e dell' Esino, venne edificato, nel secolo X, questo edificio religioso, sui resti di un tempio pagano. Costruito dai Monaci Ospitalieri quale rifugio di fortuna per i viandanti ed i pellegrini, la chiesa, completamente ristrutturata dopo il terremoto del 1741, presenta un disegno a croce latina, ma l’impossibilità di accedere all’interno, impedisce di aggiungere a questa recensione ulteriori particolari.Scritta in data 2 settembre 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.