Cose da fare: Tiriolo

Tiriolo: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Tiriolo

Cosa fare e vedere a Tiriolo

  • Preferiti dai viaggiatori
    Attività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
  • Classifica dei viaggiatori
    Attrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Categorie
Attrazioni
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
17 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.

Cosa dicono i viaggiatori

  • Freschezza2018
    121 contributi
    Nell' ambito dei una escursione con un gruppo Trekking, capitanato da Lillo Aloi, guida escursionistica ambientale associata ad Aigae, a monte Tiriolo abbiamo fatto nel pomeriggio una visita al Polo Museale di Tiriolo Antica.
    La fortuna, per noi, è stata di poter godere in maniera esclusiva della visita guidata da parte dell' archeologo Felice Scozzafava dell' associazione Scheria.
    Un' associazione che è piuttosto una Cooperativa di Comunita che, ha deciso di investire nel museo un progetto denominato Tiriolo Antica, che mira a valorizzare e gestire le risorse del patrimonio storico e culturale di questo meraviglioso borgo.
    È proprio il caso di dire che, quella dei componenti della cooperativa è una vera e propria missione e, l' archeologo Felice ne è un fiero esempio.
    È riuscito a calarci, con i suoi appassionati racconti, nel tempo passato, quello dei Brettii.
    Complimenti e buon lavoro per i prossimi scavi, attendendo di essere nuovamente coinvolti in nuovi entusiasmanti racconti.
    Scritta in data 13 febbraio 2023
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • snater
    Roma, Italia144 contributi
    Assolutamente da vedere questo sito per la sua bellezza e per come si sono conservate mura e colonne.
    Una bellezza incredibile da non perdere!! Un ringraziamento particolare ai professionisti che ci hanno guidato in questa visita trasmettendoci la loro passione e il loro entusiasmo.
    Speriamo che i visitatori possano in futuro visitare questo sito durante l'esecuzione dei prossimi lavori in programma
    Scritta in data 2 agosto 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Aurelio
    Ruvo Di Puglia, Italia1.781 contributi
    Il Parco archeologico urbano di Gianmartino si trova alle spalle del museo ubicato in via Pitagora. Lo scavo, effettuato nel 2015, ha consentito di riportare alla luce i resti di un ampio edificio, composto da un corridoio colonnato sul quale si aprono due serie di ambienti: da un lato alcune stanze che si presume siano state delle vasche, dall’altra parte, degli ambienti più importanti, come si evince dalla presenza di una porta monumentale nonché dal mosaico dei delfini, che dà il nome alla struttura.
    L’edificio risale al IV-III secolo A.C. e, per meglio preservarlo, è stato dotato di una copertura parzialmente amovibile, nonché di pannelli esplicativi.
    Tra i vari reperti, sono degni di annotazione delle monete brettie e puniche, oltre a dei capitelli di particolare lavorazione.
    E’ prevista, all’inizio del 2010, la prosecuzione degli scavi che consentirà sicuramente di far emergere altri resti archeologici, la cui presenza è stata già confermata dalle indagini georadar effettuate.
    Il costo del biglietto è pari a 2 euro e comprende la visita al museo archeologico e a quello del costume regionale.
    Scritta in data 8 luglio 2019
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • francesca_ferraro
    Catanzaro, Italia9.350 contributi
    È un palazzo neoclassico che presenta un ampio fronte sulla strada provinciale che attraversa il paese e che forma uno slargo con un fronte aperto sul paesaggio e su cui si affacciano la chiesa matrice e il palazzo comunale
    Scritta in data 5 dicembre 2018
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • calabrisella69
    Catanzaro Lido, Italia3.867 contributi
    E’ uno dei borghi più belli della provincia di Catanzaro.
    Curatissimo, vivace, abitato da gente accogliente e cordiale.
    Stiamo parlando di Tiriolo, la città dei due mari. Infatti, dai suoi belvederi si può ammirare il punto in cui lo Jonio e il Tirreno si incontrano.
    Per non parlare della splendida vista del monte Tiriolo, che si vede da tutti i punti del borgo.
    Più che un paesino, in lontananza, dalla strada, avevo l’impressione di andare a visitare un vero e proprio presepe, ma non quello in miniatura, che facciamo nel periodo natalizio, ma un presepe dalle dimensioni di una città.
    Di notte lo immagino come un borgo incantato, pieno di fascino e romantico. Tante chiese, vicoli, lampioncini, belvederi, aiuole fiorite … un vero e proprio incanto.
    Da visitare.
    Scritta in data 6 marzo 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • calabrisella69
    Catanzaro Lido, Italia3.867 contributi
    Santa Maria della Neve, è una bellissima e antichissima chiesa, che sorge nella parte più alta del borgo.
    E’ un edificio antichissimo, costruito nel XII secolo e intitolato alla Beata Vergine delle Nevi nel XIV secolo.
    L’interno presenta tre navate, con un pregiato altare centrale, di scuola napoletana, sovrastato dalla preziosa statua della Madonna delle Nevi.
    L’altare e tutto l’interno sono impreziositi da colonne e capitelli in stile corinzio.
    Le navate laterali conservano, quasi inalterata, la pavimentazione a mosaico realizzata in signino di pietra bianca, rosa e verde di Gimigliano.
    Preziosissimo il crocifisso ligneo, di scuola siciliana, del XV secolo, recentemente restaurato.
    L’edificio attualmente ospita una mostra itinerante di pregevoli riproduzioni di preziosissime opere conservate nei musei napoletani di Capodimonte e Castel Nuovo.
    La facciata esterna, in stile romanico-rinascimentale, presenta cornici di pietra calcarea, estratta dal monte Tiriolo, e un portale centrale sormontato da un timpano di marmo gimiglianese.
    Scritta in data 6 marzo 2022
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • Gennaro C
    42 contributi
    In questa visita sul passato della cittadina dei due mari non potevamo non visitare la chiesa mormanna , bella da vedere, ben conservata,da inserire assolutamente in un programma di viaggio
    Scritta in data 7 ottobre 2016
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
  • francesca_ferraro
    Catanzaro, Italia9.350 contributi
    Nella parte centrale del paese, lungo la strada provinciale, presenta una bella facciata neoclassica con un rosone centrale caratterizzato da un grande orologio. La chiesa, attestata già nel XVI sec., di recente è stata restaurata
    Scritta in data 5 dicembre 2018
    Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Domande frequenti su Tiriolo


Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le migliori attività all'aperto a Tiriolo sono: Vedi tutte le attività all'aperto a Tiriolo su Tripadvisor

Tiriolo: informazioni sulle attrazioni

Attrazioni17
Recensioni attrazione54
Foto attrazione138
Ora localedomenica 03:43