Squillace: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Squillace
Cosa fare e vedere a Squillace
Categorie
Tipi di attrazioni
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
27 risultati in ordine di preferenze dei viaggiatori
- Cose da fare classificate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, numero di visite alla pagina e località dell'utente.
Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Spiagge • Beach club e pool club
Luoghi e punti d'interesse • Centri civici
Negozi di specialità e articoli da regalo
Siti storici • Edifici architettonici
Musei specializzati
Percorsi pedonali panoramici
Chiese e cattedrali
Musei specializzati
Negozi di specialità e articoli da regalo
Musei storici
Chiese e cattedrali
Luoghi e punti d'interesse
Bar e club
Aperto ora
Negozi di specialità e articoli da regalo
Cosa dicono i viaggiatori
- salvatore rSan Giorgio Morgeto59 contributiIdeale per una passeggiata anche in famiglia.
Castello che offre serate eventi, quindi da seguire
Consiglio di visitarloScritta in data 2 giugno 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Emanuele CVerona, Italia142 contributiUna Cattedrale splendida. Ogni angolo è ben curato e si trovano cose antiche.
Tutto è santificato... Luogo da visitare!!!Scritta in data 17 settembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Giovanni GMesagne231 contributiBella spiaggia vicino alla scogliera di notevole fascino, acqua limpida, troppi lidi privati e poca spiaggia libera, maggiore spazio e arenile più largo spostandosi verso la spiaggia di Squillace separata dal fiume, bella sabbia e acqua rigenerante.Scritta in data 4 agosto 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- Saba RAvellino302 contributiCi mancavano da qualche anno, diciamo che hanno migliorato di parecchio. I primi piatti molto buoni e il servizio pronto e disponibileScritta in data 15 settembre 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- danielapopulinPonte di Piave, Italia5 contributiMolto bello peccato che sia difficilissimo raggiungerlo! La stradina sterrata è franata ci si arriva attraversando un uliveto!Scritta in data 29 luglio 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- calabrisella69Catanzaro Lido, Italia5.709 contributiLa città di Squillace, posta in cima ad una collina, viene definita come la città di Cassiodoro e la città delle ceramiche.
Diede infatti i natali a Cassiodoro, politico, storico e letterato romano. A Squillace fondò il “Monastero di Vivaro” con la sua biblioteca.
Le ceramiche squillacesi erano e sono conosciute in tutto il Mondo per la caratteristica tecnica dell’ ”ingobbio”, di origine bizantina.
Il centro storico del borgo è ben curato e ricco di Chiese (molte delle quali chiuse,purtroppo) , vicoletti caratteristici oltre che di splendidi laboratori artistici e artigianali.
Dall’alto della città si ammira, in tutta la sua magnificenza, lo spettacolo mozzafiato del Golfo di Squillace.Scritta in data 23 agosto 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Federica D2 contributiAmore, cura, attenzione e grandi qualità emergono dal primo all’ultimo dettaglio.
Ogni anno acquistiamo diversi prodotti, il
sign Claudio una persona super disponibile.
Consigliamo a tutti di passare in questa bottega suggestiva ❤️Scritta in data 18 agosto 2024Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Brontolo71Catanzaro Lido, Italia61 contributiAdagiato nella fresca vallata rurale che è posta ai piedi del colle sul quale è posizionato il meraviglioso borgo medioevale di Squillace e più precisamente nel luogo ove i torrenti Alessi e Ghetterello si incontrano prima di sfociare nel vicino Golfo di Squillace, sorge questo splendido Santuario che collocato in una posizione raccolta e nascosta, tra aranceti, ulivi ed alberi di vario genere, mostra ancora elementi dell’originario eremo bizantino, che è stato edificato dai monaci basiliani attorno all’anno 1000, allo scopo di ospitarne un romitorio.
All’interno di questa splendida ed “ unica ” struttura religiosa e più precisamente in corrispondenza del suo altare maggiore è ospitata un’antica edicola votiva a forma di “ tempietto ”, sulla quale è raffigurata una effige tipica dell’iconografia bizantina che riproduce la Santissima Madre, intenta ad allattare il suo neonato figlio Gesù. Il dipinto, realizzato da un anonimo pittore ed in data incerta - collocabile, comunque, nel periodo dell’alto medioevo e dunque, nel periodo compreso tra l’anno 476 e l’anno 1000 - è racchiuso all’interno di una teca e rappresenta Maria SS del latte. Su di esso, difatti è possibile scorgere la presenza di un rivolo di latte materno che scende dal seno della Vergine fino a raggiungere la parte bassa dell’immagine, ove sono raffigurate delle anime purganti che giacciono in pena e tra le fiamme. In sostanza, dunque, il dipinto in questione, rappresenta l’immagine della Madonna del Refrigerio o del Rinfresco che nel fornire refrigerio alle anime del Purgatorio, eroga una grande intimità e umanità e che fornisce confronto e sollievo ai poveri, ai sofferenti, agli ammalati ed ai devoti che nella preghiera chiedono a gran voce miracoli.
All’interno di detto Santuario, oltre all’affresco della Madonna che allatta il suo bambino, si conservano anche, un altro importante affresco, che collocato dietro l’altare, raffigura una Crocifissione risalente all’anno 1725, ed una splendida statua della Madonna del Ponte, risalente invece all’anno 1800 circa, la quale invece, collocata all’interno di una nicchia posta immediatamente di fronte all’ingresso, è stata recentemente restaurata, anche grazie all’offerta dei fedeli.
Sulla facciata del Santuario, è possibile ammirare un bel portale tufaceo settecentesco, sul quale è collocata una lapide in marmo che ricorda la tappa che nel novembre 1922 fece il Cardinale Roncalli - poi divenuto Papa col nome di Giovanni XXIII, beatificato il 3 settembre del 2000 e canonizzato Santo il 27 aprile 2014 - allorquando cioè svolgeva le funzioni di Inviato Apostolico alla Santa Chiesa di Squillace.
Secondo un’antica leggenda, detto Santuario sarebbe stato edificato a ricordo di una giovane donna, originaria di Cardinale, che il 5 maggio 1723 passando vicino al dipinto della Madonna che come già detto è realizzato su un muro, cadde tramortita per terra, contorcendosi terribilmente, poiché invasa dal demonio. L’affresco in questione, ancora oggi visibile, raffigura per l’appunto la Madonna all’atto di allattare il suo bambino. La stessa raffigurazione è presente, incisa anche su una campana che data al 1585.
La donna, trascorso qualche tempo si dichiarò guarita per grazia ricevuta dalla bella immagine della Vergine col Bambino, motivo per il quale si decise di realizzare proprio in quel luogo una chiesa, collocando in corrispondenza del suo altare maggiore la Madonna del Ponte. Fonti storiche affermano che la chiesa in questione, recentemente sottoposta ad interventi di restauro in seguito ad importanti eventi alluvionali, già nell’anno 1754 era in funzione, mentre il 1° aprile del 1978 con decreto erogato dall’arcivescovo Armando Fares fu elevata a Santuario.Scritta in data 14 maggio 2023Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - mo_maItalia9.698 contributiBellissima Chiesetta in stile gotico del XIII secolo. Era chiusa, ma si riesce comunque a sbirciare all'interno e fare una foto.
Peccato che sembra lasciata andare e poco curata.Scritta in data 16 agosto 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Emy bCatanzaro, Italia17.532 contributiAttuale sede del municipio, si incontra sul corso della cittadina questo nobile palazzo della famiglia pepe che conta ben due generali, florestano e Guglielmo noti patrioti. All'esterno una lapide che ricorda che il re Giuseppe Bonaparte vi soggiornò.Scritta in data 13 agosto 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- calabrisella69Catanzaro Lido, Italia5.709 contributiAnche a Squillace troviamo una piccola “parte” di Assisi. E’ il Monastero di Santa Chiara, o ciò che resta di questa struttura che, in origine, doveva essere splendida.
In onore di Santa Chiara, grande amica di San Francesco di Assisi, che sognava di testimoniare il Vangelo, in modo concreto, con la propria vita, la città di Squillace, fece costruire questo Monastero, che ospitò tantissime converse.
Probabilmente venne edificato nel 1331 ma, nel corso dei secoli, si articolò in vari edifici. Oggi, purtroppo, si presenta un po’ trascurato e malandato.Scritta in data 23 agosto 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. - Emy bCatanzaro, Italia17.532 contributiVisitato in serata durante la manifestazione sulla Taranta, si presenta piccolo ma fornito questo interessante museo di paramenti sacri ed oggetti, per lo più provenienti dal vicino duomo. Prezzo piccolo di un euro.Scritta in data 13 agosto 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
- D4NI_WLazio, Italia847 contributiLa Chiesa abbiamo potuto vederla solo da fuori perché l'abbiamo trovata chiusa. La facciata è bella e presenta un portale particolare contornato ai lati da due figure femminili in bassorilievo stranamente a seno nudo, piuttosto insolita come iconografia religiosa...da vedereScritta in data 8 agosto 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.