Caramanico Terme: Le migliori cose da vedere - Attrazioni e attività a Caramanico Terme
Cosa fare e vedere a Caramanico Terme
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
- Preferiti dai viaggiatoriAttività ordinate in base ai dati di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto e popolarità.
- Classifica dei viaggiatoriAttrazioni con il punteggio più alto su Tripadvisor secondo le recensioni dei viaggiatori.
Categorie
Punteggio dei viaggiatori
Ideale per
34 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
Sentieri per trekking
Luoghi e punti d'interesse • Passeggiate in siti storici
Luoghi e punti d'interesse • Percorsi pedonali panoramici
Siti storici • Luoghi e punti d'interesse
Riserve naturali • Belvedere
Corsi e bacini d'acqua • Formazioni geologiche
Edifici architettonici
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Chiese e cattedrali
Fontane
Fontane
Zipline e parchi avventura con percorsi aerei
Scopri di più su questi contenuti
Tour, attività ed esperienze prenotabili su Tripadvisor, ordinati in base ai dati esclusivi di Tripadvisor, tra cui recensioni, punteggi, foto, popolarità, preferenze degli utenti, prezzo e prenotazioni effettuate tramite Tripadvisor.
1-30 di 34 risultati mostrati
Cosa dicono i viaggiatori
- al 20224.517 contributiIl fiume Orfento è attraversato da diversi sentieri naturalistici,mistici,storici con vari gradi di difficoltà e un denominatore comune : paesaggi di rara bellezza e grande biodiversità.
Il sentiero delle Scalelle è forse il più conosciuto e il più facile da percorrere.
Dal Centro Visite parte il B6 per arrivare con una molto ripida discesa fino all' incrocio con il percorso S. Da qui inizia il tratto più interessante della passeggiata.
Consiglio di non affrettarsi per poter cogliere come i millenni e un piccolo corso d' acqua abbiano modellato gole rocciose ,grotte,cascatelle.
Scarpe da trekking necessarie e forse in alcuni tratti un bel bastone.Scritta in data 5 novembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - Claudio Neglia59 contributiIl sentiero parte dal centro informazioni proprio fuori del borgo di Caramanico. E' un percorso non molto lungo (un'oretta in totale, ma dipende da quante soste vorrete fare), e con un dislivello minimo (escluso nella parte terminale che risale ripidamente sotto il ponte stradale), che consente la percorrenza a famiglie con bambini e ad escursionisti non esperti.
Si cammina sempre accanto al fiume, avvicinandosi molto al corso d'acqua dopo una parte iniziale più anonima (o meglio di "ingresso"). Da quel punto, il percorso diventa misto, con parti in terra e ponticelli che incrociano continuamente il fiume, offrendo scorci suggestivi di notevole bellezza.
In base alle regole del parco, non è possibile abbandonare il percorso segnato, fare il bagno nel fiume o mangiare.
Per fortuna (chiedere al centro informazioni per i dettagli) possiamo farci accompagnare dai nostri fedeli amici a quattro zampe.
Il sentiero è percorribile solo in un senso. Alla fine, si può tornare al centro del paese con una navetta (2€ a persona) o a piedi (15/20 di facile camminata lungo la strada asfaltata).
Tra i molti sentieri disponibili nella zona, questo è da non perdere vista la semplicità e la bellezza. E anche per partire dolcemente (o come intermezzo rilassante), in attesa dei percorsi più impegnativi.Scritta in data 1 settembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - fabio bRoma, Italia17 contributiPersonale molto gentile e disponibile a spiegarti dove e cosa fare, facilmente raggiungibile dal centro del paese di CaramanicoScritta in data 19 luglio 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- M VNapoli, Italia312 contributiUn po’ isolata rispetto al centro storico di Caramanico, merita la visita anzi è sicuramente il luogo più interessante da vedere in zona.
Architettonicamente e artisticamente bella, con le antiche mura attorno, crea un’atmosfera avvero suggestiva.
Da non perdere.Scritta in data 29 agosto 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝐷'𝐴𝑔𝑜𝑠𝑡𝑖𝑛𝑜 🇮🇹Avezzano, Italia14.118 contributiE' tra i principali centri turistici del Parco Nazionale della Majella, celebre per le sue terme e riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia. Dal corso principale si dipanano caratteristici vicoletti che, tra deliziosi portali e chiese antiche, conducono alla scoperta del paesino fino al pittoresco quartiere di San Maurizio. La passeggiata è resa più piacevole anche dalla presenza di negozietti tipici e per la particolare cura del posto.Scritta in data 28 dicembre 2022Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- IdeaRoma, Italia114 contributiLa discesa non è sempre facile perchè dipende dall'umidità del terreno, bisogna avere un pò d'accortezza e prudenza su dove si mettono i piedi, si consiglia d'indossare scarpe adatte e di non avvicinarsi troppo ai bordi delle rapide. Dopo un pochino di fatica (per chi non è proprio allenato) il meritato godimento di un luogo bellissimo e affascinante è proprio quello che ci vuole!Scritta in data 7 giugno 2017Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- Paolo CSan Benedetto Del Tronto, Italia10.873 contributiMuseo posto vicino al centro visita all'ingresso del Sentiero delle Scalelle. Organizzano, su prenotazione, attività didattiche per i bimbi.Scritta in data 23 maggio 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- Ballerino62Pescara, Italia1.901 contributiDalla chiesa madre di santa Maria si scendono delle stradine verso il basso, prima corso Umberto e di arriva alla chiesa di san Nicola in piazza Garibaldi, poi ancora giù per via Vittorio Emanuele fino alla base inferiore del paese vecchio. Ecco il complesso di San Maurizio in pietra con arco di ingresso delle antiche mura di cinta e tre croci ex Voto appese ai muri. La chiera jn abbandono sino al 2015 con gravi crolli, finalmente nel 2018 è stata recuperata. La chiesa è ancora officiata è piccola a navata unica con la statua del Santo. Il convento accanto ospita invece un piccolo museo di storia naturale localeScritta in data 27 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- MartaDale97Catania, Italia133 contributiUn pranzo con vista accompagnato da piatti caldi preparati al momento, consiglio soprattutto gli gnocchi con la salsa fresca e le pallore cacio e ovo!Scritta in data 30 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- Ballerino62Pescara, Italia1.901 contributiIl convento dei Cappuccini è poco fuori il paese, seguendo le indicazioni. Risale al 1500, come mostra la fotografia statica al cartello esplicativo, prima degli anni 60 questa chiesa che fu abbandonata a causa della cacciata dei feari nel 1867 dai piemontesi, è stata troppo rimaneggiata. Al punto da sembrare una costruzione anni 50. La facciata è francamente brutta rispetto a quella quadrata con portico piccolo, tipico dei convento Cappuccini abruzzesi, di cui restano pochi esemplari nella regione proprio a causa di queste maldestre manomissioni anni 60, l'interno pure della chiesa è troppo rifatto , per fortuna che non hanno distrutto le tele! Le tele del 1500 si conservano ancora, anche se non sono adeguatamente valorizzate e si salva anche il tempietto centrale in legno di noce, che custodisce il SSmo Sacramento. Prima faceva sicuramente parte di un tabernacolo ligneo che avranno distrutto 9 disperso quando il convento è stato chiuso.
Quanto ai Cappuccini del convento annesso, la disponibilità dei padri è lodevole e organizzano anche attività di oratorio per i ragazzi, coinvolgendoli in vari progetti. Bellissimo anche il contesto naturale in cui sorge tutto il complessoScritta in data 27 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - Ballerino62Pescara, Italia1.901 contributiScendendo la strada del paese antico dal duomo di santa maria, ecco piazza Garibaldi con la chiesa di San Nicola. Non esagero se dico che ha il portale manierusta più bello d'Abruzzo dopo quello di San Bernardino a L'Aquila! Sembra di trovarsi dinanzi al 400 napoletano, la macchina architettonica che occupa tutta la parte in basso della facciata semplice con in maestà San Nicola che benedice e altri 2 santi. L'interno trovato aperto a fortuna, è tutto bianco a 3 navate come suggeriscono i 3 portali, quindi la chiesa doveva essere medievale in origine. Poco da segnalare oltre qualche statua e il bell'organo ligneo dipinto e intarsiato in cantoriaScritta in data 27 ottobre 2021Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- CristianItalia1.760 contributiForse l'unica piscina in zona.
La piscina direi che è normale con l'altezza dell'acqua di 1,60 fino a 2,30. Alcune corsie sono dedicate al nuoto mentre una parte al divertimento. una piccola piscina per i bambini piccoli. All'intorno zona pavimentata con ombrelloni e lettini pagabili a parte. anche presente un'area verde di prato su più livello di cui una parte alberata e ombrosa, dove ci si può stendere. Nella parte alta anche alcuni tavolini e sedie per consumare un pasto. Nella struttura sono presenti degli spogliatoi con servizi igienici (manca il sapone, sempre) e un bar. Il costo a luglio era di €7 e di €5 mezza giornata. Obbligatoria la cuffia. A bordo piscina nelle ore calde erano presenti numerose vespe. Molto bella la visuale sui monti.
Il centro ha anche adiacenti un campo da calcetto e da tennis.Scritta in data 14 agosto 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni. - DegustatorePescara, Italia121 contributiLa passeggiata nella valle dei Luchi è davvero interessante da un punto di vista naturalistico e paesaggistico. L'unico neo è l'erba non tagliata a sufficienza.Scritta in data 2 agosto 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- Walther von der VogelweideItalia7.026 contributiPurtroppo la Chiesa non è visitabile a causa di lavori da anni. Abbiamo potuto ammirare solo gli esterni e da lontano lo splendido portale.Scritta in data 23 agosto 2020Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
- GianLuc94Chieti, Italia209 contributi
L'eremo di Sant'Onofrio all'Orfento si trova nella riserva naturale Valle dell'Orfento, nel parco nazionale della Maiella, sotto l'eremo di San Giovanni. Le origini e la storia non sono note (non è collegato alla vita di Pietro da Morrone). Secondo la tradizione popolare, l'eremo era sfruttato sia come riparo dai contadini fino all'inizio del Novecento, sia come luogo di sepoltura per chi moriva in montagna.
La struttura è in declino: sono visibili i resti della parete laterale (tetto assente) e alcuni elementi della parete frontale.
I più esperti possono intravedere anche resti di intonaco e buchi per il sostegno del tetto. Sicuramente questo eremo non è uno splendore (confrontato con altri presenti nel territorio della Maiella); la sua bellezza risiede nella scoperta, la soddisfazione nel raggiungimento.
[Fonte: Wikipedia]
Da Caramanico Terme bisogna salire verso la frazione di San Nicolao, oltrepassare il campo sportivo, e proseguire la strada fino al primo bivio sulla sinistra. In questo punto inizia la strada "disastrata" per il Guado di Sant'Antonio (se non disponete di un fuoristrada-jeep, lasciate la macchina lungo la strada principale e salite a piedi fino al Guado - circa 3 km in salita).
Dal Guado iniziate il sentiero B2: cancello verde con cartellone indicativo.
Punto di partenza: parcheggio del Guado di Sant'Antonio
Punto di arrivo: Eremo di Sant'Onofrio all'Orfento
Per praticità il percorso può essere diviso in tre tappe:
1) dal parcheggio del Guado a La Cesa (B2). Questa è la tappa più semplice.
Il percorso è adatto anche alle persone meno esperte (sia adulti che ragazzi giovani). Sentiero lineare (impossibile perdersi), a tratti pietroso, ma ben percorribile (facile difficoltà). Poco prima di arrivare alla Cesa è presente l'unica fonte del tragitto: Fonte Rava Cupa.
2) da La Cesa al Ponte della Pietra (B2)
Questa tappa è leggermente più impegnativa (soprattutto al ritorno causa dislivello). Il sentiero è sempre lineare e ben definito, ma il terreno è in gran parte pietroso (media difficoltà).
3) dal Ponte della Pietra all'Eremo (S)
L'ultima tappa è quella più difficile: il sentiero diventa più stretto (nella gran parte pietroso; in alcuni tratti bisogna prestare attenzione alle foglie, pericolo scivolamento). Poco prima di arrivare all'Eremo bisogna attraversare un ruscello passando sopra dei tronchi (state attenti). In prossimità della meta ci sono molte piante spinose che bloccano il passaggio (portate sempre dietro un asta, può essere utile).
Tempistica ufficiale:
- dal Guado al Ponte della Pietra
(40 minuti)
- dal Ponte all'Eremo (35 minuti)
Tempistica ufficiosa (con soste):
*ANDATA (passo moderato)
- dal Guado al Ponte della Pietra
(1 ora e 15 circa)
- dal Ponte all'Eremo (60 minuti)
*RITORNO (passo lento)
- dall'Eremo al Ponte (1 ora e 20 circa)
- dal Ponte al Guado (quasi 2 ore)
Consigli e precisazioni:
- la strada per arrivare al parcheggio del Guado è disastrata, piena di buche (obbligatorio salire con una macchina attrezzata per evitare danni o incidenti).
- fare attenzione all'inizio della strada per salire al parcheggio: in alcune occasioni è possibile incontrare dei cani feroci di ignota provenienza.Scritta in data 2 luglio 2019Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Tripadvisor controlla le recensioni.
Domande frequenti su Caramanico Terme
- Le principali attrazioni da visitare a Caramanico Terme sono:
- Riserva Naturale Statale Valle dell'Orfento
- Centro Visita Valle dell'Orfento
- Chiesa di San Tommaso
- Centro Storico di Caramanico Terme
- Birra Deb's
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le migliori attività all'aperto a Caramanico Terme sono:
- Riserva Naturale Statale Valle dell'Orfento
- Sentiero delle Scalelle
- Valle dei Luchi
- Pareti di Santa Lucia (Muro di Santa Lucia)
- Belvedere dell'Avellana
- Secondo i viaggiatori di Tripadvisor, le attività con bambini più richieste a Caramanico Terme sono:
- Riserva Naturale Statale Valle dell'Orfento
- Majagreen Parco Avventura
- Centro Visita Valle dell'Orfento
- Chiesa di San Tommaso
- Maja Quad