Museo del coltello Sardo
Museo del coltello Sardo
4.5
Lunedì
9.00 - 12.00
16.00 - 20.00
Martedì
9.00 - 12.00
16.00 - 20.00
Mercoledì
9.00 - 12.00
16.00 - 20.00
Giovedì
9.00 - 12.00
16.00 - 20.00
Venerdì
9.00 - 12.00
16.00 - 20.00
Info
. Ad Arbus,in via Roma 15, nel cuore del paese, e' sorto il primo Museo del coltello Sardo.  L'artigiano Paolo Pusceddu, attraverso un'attenta opera di restauro, ha recuperato i locali di una vecchia casa adiacente al suo laboratorio, allestendovi il museo che, diviso in quattro sale, presenta gli oggetti da lui raccolti in anni di ricerca e di scambi.   Nella prima sala troviamo i coltelli antichi, compresi alcuni del XVI secolo, mentre nella seconda sono esposti i prodotti dei piu' rappresentativi Coltellinai Sardi contemporanei.      La terza propone i migliori prodotti della "Coltelleria l'Arburesa".      L'ultima sala e' la ricostruzione di unantico laboratorio ..."de su ferreri" (il fabbro), dove arnesi del secolo scorso, in armonia con l'ambiente che li ospita, si impongono all'attenzione: un mantice, un trapano a volano, una mola a pedale. E' possibile ammirare, infine, il coltello realizzato da Paolo Pusceddu che e' entrato nel Guinness dei primati.       Si tratta di un'arburesa, lama panciuta in acciaio inox e "manico ricurvo in legno Paduk", dal peso di ben 295 Kg. per 4.85 metri di lunghezza: e' il "Coltello piu' Pesante del Mondo"
Durata consigliata
Meno di 1 ora
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
54 recensioni
Eccellente
29
Molto buono
16
Nella media
7
Scarso
2
Pessimo
0

Massimo D
Lastra a Signa, Italia517 contributi
ago 2022
Museo a conduzione familiare sul coltello sardo. È presente, oltre alla collezione di svariati coltelli dal neolitico in poi, la rcostruzione dell'officina dove venivano realizzati i coltelli. Un posto da visitare sia per la storia che per la competenza del curatore del museo.
Scritta in data 29 agosto 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Chiara M
7 contributi
lug 2022 • Amici
Una vera scoperta in questo piccolo paese. La persona che ci ha accompagnato ci ha fatto capire quanta intelligenza, manualità e lavoro ci vogliono realizzare un coltello. Un filmato molto ben fatto aiuta a capire meglio. Assolutamente da visitare
Scritta in data 26 luglio 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Jose D
Castano Primo, Italia55 contributi
ago 2021 • Amici
Museu molto interessante e fabulosamente bem struturato.
Si trova al interno di una anticha forgia e laboratorio artigianale in quale lavorano 3 generazioni della familia Puscceddu.
Scritta in data 20 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Jet721881
Italia57 contributi
set 2020 • Coppie
Piccolo, ma interessante. Ci sono alcune sale con esposizione di coltelli provenienti da diversi luoghi e risalenti a diverse epoche. Il laboratorio purtroppo non era accessibile quando siamo stati lì noi.
Scritta in data 13 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Paolo D
1 contributo
ago 2019 • Famiglia
Un caro amico mi regalò anni fa un coltello fatto da Paolo Pusceddu. Durante queste bellissime vacanze in questa stupenda Terra che è la Sardegna vado a conoscere chi costruì quel coltello a me caro. Scopro una sorpresa, anzi un piccolo tesoro incastonato in uno scrigno bellissimo. Nel paesino di Arbus, a pochi chilometri dalle bellissime dune di Piscinas io e la mia Famiglia incontriamo il Museo del coltello sardo ed il suo fondatore Paolo Pusceddu. Con discrezione e delicatezza ci chiede se vogliamo vedere il video della storia del museo e di come si crea un coltello. Accoglienza graditissima di un uomo di poche parole che poi,entrato in empatia è un fiume di conoscenza del coltello e saggezza legata alla sua terra e Tradizione. Ho acquistato una bellissima arburesa con manico in corno di bufalo incisa a testa di aquila, un capolavoro dal rapporto qualità prezzo ottimi. Ringraziamo Paolo per l'accoglienza e l'ospitalità speciale ma anche la figlia brava ceramista e la moglie entrambe gentilissime. Al figlio già molto bravo un augurio di continuare ad imparare al meglio la Tradizione ed affinarla per il futuro. Un tesoro che non si può assolutamente perdere. Complimenti, ci rivedremo presto!
Scritta in data 18 agosto 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

giormest
Casale Monferrato, Italia240 contributi
giu 2019 • Amici
Piccolo museo molto interessante, con annesso laboratorio dell'artigiano coltellinaio Paolo Pusceddu, che si piò veder all'opera nella creazione di coltelli. Un po' difficile da trovare nel dedalo di vicoletti di Arbus. La visita è gratuita, con possibilità di vedere un filmato molto esplicativo. E' possibile acquistare coltelli di diversi tipi a prezzi ragionevoli.
Scritta in data 8 luglio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

karl661
Nebida, Italia9.060 contributi
mag 2019 • Coppie
Abbiamo visitato questo interessante museo (ingresso libero) ricavato in un edificio settecentesco, sabato 18/05, in quanto appassionati e collezionisti del genere. Il proprietario, signor Pusceddu, coltelliere ed ideatore di questa unica raccolta, detiene il primato del coltello più grande (4,85 metri) e più pesante (295 kg) al mondo che fa bella mostra nello spazio antistante l’ingresso. Lo spazio interno comprende 4 sale, disposte su due piani, in cui sono esposti i coltelli provenienti da tutta la Sardegna, alcuni dei quali risalenti al XVI secolo. Non mancano poi i pezzi unici recanti i nomi dei suoi due figli che non sono però in vendita. Si possono tuttavia acquistare le classiche “arburese” dalle lame panciute usate dai pastori per lo scannamento, a foglia di grano o di alloro. Imbarazzante la scelta fra i vari manici certosinamente lavorati in unico blocco (a differenza delle più note “patadese”) ricavati dalle corna di montone bianco o screziato. Io ho optato per la arburesa dal manico di uomo capra, visto che il paese di Arbus ospita in Sardegna la maggior concentrazione di questi ovini. Per gli appassionati di coltelli è un appuntamento da non perdere.
Scritta in data 18 maggio 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

dasiur
Napoli, Italia81 contributi
ago 2018 • Coppie
Ci siamo stati in un pomeriggio piovoso, lo consiglio a chi ha desiderio di fare una passeggiata ad Arbus, altrimenti paesino povero di attività. L’ingresso è gratuito e il ragazzo che ci ha illustrato i numerosi coltelli della collezione è molto gentile. Si può assistere anche ad un video in cui viene mostrato come vengono costruiti i coltelli artigianalmente.
Scritta in data 20 settembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

graziella d
37 contributi
lug 2018 • Coppie
Suggerisco una tappa in questo museo. Piccolo ma completo anche di un video che spiega la realizzazione di un coltello. Prendiamoci un pò di tempo. ....ne vale la pena!
Scritta in data 26 agosto 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

276lorenzo
Cagliari, Italia13 contributi
lug 2018 • Famiglia
Ottimo questo Museo - personale gentilissimo - Si trova dentro il paese di Arbus e stato facile arrivarci.
Scritta in data 19 agosto 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 33 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

MUSEO DEL COLTELLO SARDO: Tutto quello che c'è da sapere (AGGIORNATO 2023) - Tripadvisor

Museo del coltello Sardo: domande frequenti

Gli orari di apertura di Museo del coltello Sardo sono:
  • lun - ven 09:00 - 12:00
  • lun - ven 16:00 - 20:00