12recensioni1domanda e risposta
Recensioni
Valutazione
- 10
- 2
- 0
- 0
- 0
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Bellissima cripta con dipinti molto suggestivi e insoliti. Sono presenti diversi simboli afferenti il passaggio dei crociati. Per la visita, passare prima al museo di Ugento e unitamente a questa cripta si può ammirare anche la dirimpettaia chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con affreschi medievali. …
Scopri di più
Data dell'esperienza: dicembre 2019
Utile
La cripta, dal punto di vista storico e simbolico, è molto interessante, ma meriterebbe una maggiore cura. Purtroppo, per via del fatto che la cripta si trova a diretto contatto con la terra, rende l'ambiente umido e gli affreschi presenti si stanno deteriorando. Ad ogni modo, il luogo merita senza dubbio una visita e per farlo è necessario contattare il museo, laddove vi risponderà del personale che vi aprirà la cripta per la visita. Il costo del biglietto è di 2,5 euro.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2019
4 voti utili
Utile
Insiemesempre1980 ha scritto una recensione a ott 2018
Provincia di Cremona, Italia125 contributi69 voti utili
Una ripida scala porta nella cripta di questa chiesa scavata nel tufo con pareti affrescate dove si respira un'atmosfera raccolta e mistica.
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2018
Utile
Questa cripta, sita sulla strada che collega Ugento a Casarano, è un luogo di culto ipogeo. L'area su cui si sviluppa è di notevole interesse archeologico e registra la presenza umana almeno dal IV secolo a.C. È ubicata sulla cosiddetta Via Sallentina, un tracciato di epoca messapica e romana che collegava Otranto a Taranto, attraversando Castra Minervae, Veretum, Uzintum, Baletium, Neretum e Manduris, il cui percorso si evince dall'antica Tabula Peutingeriana. La cripta, interamente scavata nella roccia tufacea, è il risultato di modifiche e aggiunte nella pianta e nell'architettura, come dimostrano le due colonne circolari del XVI secolo con capitello dorico, l'aggiunta di un altare sulla parete orientale, sovrastato da un affresco seicentesco raffigurante la Crocifissione (da cui il nome della cripta), un lucernaio creato successivamente e l'occlusione dell'ingresso originario a ovest. Si accede mediante una porta a nord, cui fa seguito una scalinata voltata a botte che porta verso il vano ipogeo. L'ingresso è arricchito da una lunetta affrescata con la scena della Sacra Famiglia. Una tappa culturale da non sottovalutare …
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2018
2 voti utili
Utile
Nella immediata periferia di Ugento sulla strada che porta a Casarano. Piccola cripta sotterranea scavata nel tufo cui si accede con una ripida scaletta sempre in pietra. Gli interni sono arricchiti da affreschi molto antichi. Da vedere....magari con visita guidata.
Scopri di più
Data dell'esperienza: maggio 2018
Utile