856recensioni6domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 367
- 290
- 136
- 34
- 29
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Assurdo come alcuni reperti si siano mantenuti integri fino ai giorni nostri! Senza poi considerare la mole di reperti presenti in questo museo!
Scopri di più
Data dell'esperienza: ottobre 2020
Utile
Visita molto interessante al Museo Archeologico di Metaponto. Il percorso propone tutto un quadro archeologico della zona di Metaponto (sino agli insediamenti di Heraclea piu' a sud). Si parte dall'eta' del bronzo, passando poi all'arrivo dei coloni greci dell'Acaia (greci che comunque inizialmente qui giunsero per difendere Sibari, altra citta' della Magna Grecia - situata nell'attuale Calabria - minacciata dalla spartana Taranto) che crearono qui una colonia tra i fiumi Bradano e Basento. Bellissimi, come sempre, i vasi con disegnati episodi mitici (ricordo in particolare Bellerofonte sul Pegaso ma anche Ulisse che riceve dalla Maga Circe la pozione magica). E poi gli arredi funerari e le scene di feste. Tutto splendore sino alla conquista romana, inizio del declino di Metaponto. Comodo parcheggio e prezzo del biglietto irrisorio…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
2 voti utili
Utile
Metaponto, sulla costa Jonica della Basilicata, custodisce magnifiche testimonianze della civiltà Magno-Greca. Il Museo archeologico nazionale di Metaponto ospita molti reperti rinvenuti nel territorio circostante l’antica Metaponto e altri reperti provenienti dalle zone limitrofe. Il biglietto di ingresso, dal prezzo irrisorio, permette anche di avvalersi di una visita guidata presso il Parco Archeologico, distante circa 3 km, che comprende il santuario urbano, parte dell’agorà, il quartiere artigianale per la produzione delle ceramiche (kerameikos) ed il grande asse viario nord-sud (plateia) su cui s’imposta l’intero impianto urbano. Più distanti si trovano le Tavole Palatine, resti di un meraviglioso tempio dorico dedicato alla divinità greca Hera composto da 15 colonne doriche. Un percorso denso di fascino e storia da visitare e ammirare nonostante non siano pubblicizzate e conosciute dal grande pubblico.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: agosto 2020
1 voto utile
Utile
andreasam91 ha scritto una recensione a set 2020
Peschiera del Garda, Italia1.343 contributi303 voti utili
Prima di andare in spiaggia siamo passati dal tempio di Hera. Il parco è tenuto abbastanza bene. L’entrata è gratuita. Poche spiegazioni ma vale la pena passare.
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
Utile
I resti dei colonnati dorici del Tempio di Hera sono bellissimi, inseriti in un bel parco, abbastanza curato e pulito, tra gli oleandri. L'accesso è gratuito e non custodito (la zona ha effettivamente un po' l'aria di essere abbandonata), ma vi sono un paio di pannelli che comunque spiegano le caratteristiche principali del tempio. Vi sono anche un paio di tavoli e panche per poter eventualmente mangiare qualcosa con vista sul tempio, ... con obbligo di buttare poi le immondizie nei vicini cestini e non in giro nel prato ... Facilissimo e velocissimo accedervi dalla strada statale 106 da/per Taranto che corre poco lontano.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: settembre 2020
2 voti utili
Utile