973recensioni8domande e risposte
Recensioni
Valutazione
- 682
- 180
- 40
- 34
- 37
Tipo di viaggiatore
Periodo dell'anno
Lingua
Altro
Filtri selezionati
- Filtra
- Italiano
Insieme alla mia famiglia siamo stati a vedere la mostra di Hopper alla fondazione. L'edificio è immerso nel verde, disegnato da Renzo Piano, è davvero bellissimo. La mostra di Hopper molto bella, anche se mancano tantissime delle opere più famose, però mi ha fatto scoprire delle opere che non conoscevo. La collezione permanente è bellissima: fate caso al Monet molto grande in una delle sale, eccezionale. Prezzo abbastanza alto: 25CHF a persona.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: giugno 2020
2 voti utili
Utile
Bellissima fondazione con opere magnifiche, non tutte però sempre in visione al pubblico. Notevolissima la struttura di Renzo Piano. Biglietto piuttosto costoso.
Scopri di più
Data dell'esperienza: dicembre 2019
2 voti utili
Utile
Bisogna tener presente che non si tratta di museo ma di una fondazione; questo significa, tra l'altro, che le opere della collezione permanente sono esposte a rotazione in base agli spazi lasciati liberi dalle mostre temporanee. Per evitare sorprese e delusioni informatevi prima su cosa vedrete e valutate se andare o meno. Al momento (e fino a settembre) c'è una mostra monografica su Rudolf Stingel (artista altoatesino contemporaneo; mostra interessante e allestita benissimo ma può non piacere) che occupa circa metà degli spazi espositivi, mentre nella parte restante è allestita una mostra che traccia un percorso sull'arte moderna e contemporanea attingendo soprattutto dalle opere possedute dalla Fondazione (tra gli altri: Monet, Cezanne, Matisse, Kandinskji, Mondrian, Mirò, Wahrol, Bacon). Sfogliando il catalogo della fondazione, è impossibile non rammaricarsi per le molte opere importanti che non sono attualmente esposte e per l'ampio spazio dato all'arte contemporanea rispetto alle Avanguardie di inizio '900, ma questa è la politica della fondazione e lamentarsi non ha senso. L'importante è andare consapevoli di quello che si vedrà e valutare se merita spendere la notevole cifra richiesta per l'ingresso (25 franchi, circa 22/23 euro). L'edificio di Renzo Piano è meraviglioso per il rapporto osmotico con il giardino circostante e gli spazi espositivi perfetti, che aumentano il piacere di ammirare le opere. Da Basilea credo convenga arrivarci in tram, se invece alloggiate fuori città e siete in macchina c'è un parcheggio coperto a pagamento (non gestito dalla fondazione) proprio di fronte all'ingresso.…
Scopri di più
Data dell'esperienza: luglio 2019
2 voti utili
Utile
Location unica fuori città raggiungibile in modo semplice con un bus che parte da basilea Centro. ho visitato la mostra di Picasso ( periodo Blu e rosa). l'ingresso un po più costoso rispetto alla media 30 euro a persona ma ne vale la pena. dopo una visita all'interno di questa struttura veramente bella creata da Renzo piano ci si può godere un po di riposo nel giardino esterno dove troverete anche un bar. Consigliatissimo…
Scopri di più
Data dell'esperienza: marzo 2019
1 voto utile
Utile