Castello di Montozzi
Castello di Montozzi
4.5
Info
Il Castello di Montozzi, proprietà della famiglia Bartolini Baldelli da circa quattro secoli, è un antico complesso medioevale che le vicissitudini del tempo hanno modificato solo in parte. Nel 1976, alla morte di Carlo Bartolini Baldelli, i tre nipoti hanno ereditato la tenuta di Montozzi e tutta la parte sud del Borgo ed alcune case coloniche sono oggi di proprietà di Luigi Bartolini Baldelli, mentre la Villa, il giardino e la parte nord sono di proprietà dei due fratelli Giovanni e Piero. Eretto sulla sommità di un colle nei pressi di Montevarchi (Arezzo), domina dall'alto dei suoi 450 m. tutto il Valdarno superiore, offrendo un magnifico panorama della campagna toscana, del Pratomagno e dei monti del Chianti. Intorno al borgo, sui terrazzamenti, si trovano le nostre olivete da cui produciamo un Olio Extravergine di altissima qualità e particolarmente rinomato. L'attività Agrituristica viene svolta sia all'interno del borgo (in 3 appartamenti e due case singole) sia in due grandi ville coloniche ("Il Castellarino" e "La Collina") non lontane dal Castello. L'ospitalità viene offerta, all'interno del borgo, in 3 appartamenti restaurati nella casa colonica denominati "IL GIARDINO", "LA TERRAZZINA" e "IL BELVEDERE" e nelle case singole "LA CASETTA" e "LA LOGGETTA", che godono anche di giardini esclusivi e di una grande piscina ad uso comune. A poca distanza vi sono inoltre le due splendide grandi case ex coloniche restaurate, "LA COLLINA" e "IL CASTELLARINO" ciascuna con giardino e piscina esclusivi, luoghi ideali per famiglie e gruppi che ricercano la massima privacy. All'interno del Borgo potrete visitare il nostro punto vendita di prodotti tipici Toscani tra cui: vini Chianti Colli Fiorentini Olio extravergine di oliva, vin santo, marmellate. Recentemente è stata allestita una sala denominata "LA SCUDERIA" per convegni e degustazioni, accessibile anche a portatori di handicap. Dall'Azienda si possono raggiungere facilmente città d'arte tra le più importanti della Toscana quali Arezzo (25 km), Firenze (70 Km), Siena (50 Km) e San Gimignano (95 Km.).
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze


Controlliamo le recensioni
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
13 recensioni
Eccellente
9
Molto buono
4
Nella media
0
Scarso
0
Pessimo
0

Queste recensioni sono state tradotte automaticamente dall'inglese.
Questo servizio potrebbe contenere traduzioni fornite da Google. Google declina qualsiasi garanzia, esplicita o implicita, relativamente alle traduzioni, incluse garanzie di accuratezza, affidabilità e garanzie implicite di commerciabilità, idoneità per uno scopo specifico e non falsificazione.

Bern2013
Firenze, Italia611 contributi
giu 2021 • Amici
Visitato in occasione della Giornata delle Dimore Storiche. È un posto molto interessante e con un panorama bellissimo sulle valli circostanti. Il giardino è tenuto molto bene e ci è stato illustrato in maniera accurata da una parente dei proprietari. Carino anche l'assaggio dei vini alla fine, ovviamente possibile l'acquisto..
Scritta in data 26 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

foodsophy
Modena, Italia19 contributi
set 2014 • Coppie
Passegiata ecologica molto carina, si arriva da strada sterrata ma tenuta ben livellata quindi da raggiungere senza paura di far fuori la coppa dell'olio. Ci si trova tra li ulivi tra due valli con due bellissimi belvederi da ambo i lati, il piccolo, molto piccolo, cimitero in fondo al viale è carino e suggestivo. Non ho potuto assagiare i prodotti venduti nel borgo perchè sono andato in orario di pranzo ed erano chiusi.
Scritta in data 11 settembre 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

paolo b
Arezzo, Italia1.825 contributi
ott 2013 • Coppie
Al di là della struttura ricettiva che non ho provato, vi consiglio una visita al luogo.
Una strada bianca si interpica per un paio di chilometri dal cartello che trovate sulla provinciale del valdarno. Vedrete l'altro muro che circonda la parte bassa della proprietà e accanto ai cipressi davanti al borgo lasciate l'auto. Salite fino alla piazza-giardino e davanti avrete il valdarno, dietro la valdambra e accanto un bell'esempio di case inizio novecento recuperate con gusto. Costeggiate poi il borgo e scendendo tra gli ulivi vi troverete di fronte a un piccolo cimitero di campagna che è la cosa più struggente di tutto il complesso. Tombe antiche raccontano della vetustà del luogo, accanto a un bosco e nel più profondo silenzio. Vi verrà in mente che sarebbe bello -un giorno, più lontano possibile- restare qui.
Scritta in data 4 febbraio 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Guido B
Arezzo, Italia29 contributi
dic 2012 • Amici
Producono un Olio EVO buonissimo.
Buono anche il vino rosso riserva.
Ottima accoglienza.
Panorama stupendo.
Scritta in data 20 dicembre 2012
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Tony M
Ipswich48 contributi
mar 2017 • Coppie
Appena fuori Pergine Valdarno fare guidare fino alla strada tipico italiano che è appena meglio di una pista e si sarà lieto che è fatto perché le vedute dal Castello sono mozzafiato ma non è tutto il vino e l'olio che è possibile degustare e acquistare sono eccellenti.
Language Weaver
Scritta in data 17 maggio 2017
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Denise C
53 contributi
ott 2015 • Coppie
Abbiamo apprezzato molto il vino e olio d'oliva degustazione di olio solistico presso il Castello di Montozzi. Siamo arrivati al massimo il percorso tortuoso per l'estate, per curiosità e non siamo rimasti delusi! Le vedute della tenuta, immerso tra uliveti e vigneti, sono mozzafiato: I prodotti della tenuta sono biologici e abbiamo comprato eccellente olio d'oliva. Sicuramente vale la pena una visita!
Language Weaver
Scritta in data 8 ottobre 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

amanda
La Valletta, Malta12 contributi
apr 2015 • Amici
Viaggio Perfetto per una bella cantina su una delle vette delle toscana... siamo stati veramente accolti e aveva una buona degustazione di vino esperienza... ottimo vino troppo:)
Language Weaver
Scritta in data 29 aprile 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.
Le commissioni incidono sulle esperienze mostrate su questa pagina: scopri di più.
Ci sono errori o manca qualcosa?
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo

CASTELLO DI MONTOZZI (Pergine Valdarno): Tutto quello che c'è da sapere