Hattusha
Tour ed esperienze
Scopri diverse opzioni per esplorare questo posto.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
La zona
Il meglio nelle vicinanze
I ristoranti e le attrazioni vengono classificati in base al rapporto tra le recensioni degli utenti e la vicinanza a questa località.
Ristoranti
3 nel raggio di 5 km

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema rileva un problema, la recensione viene rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
338 recensioni
Eccellente
239
Molto buono
90
Nella media
7
Scarso
1
Pessimo
1

Marco T
Firenze, Italia1.812 contributi
lug 2023 • Coppie
Premetto che visitare il meraviglioso santuario di Hizilikaya, due chilometri o poco più in là, mi ha dato impressioni molto più forti, e che se potessi gli avrei dato un giudizio non a cinque ma a sei stelle, ma anche la visita delle rovine dell'antica capitale dell'impero ittita è un'esperienza notevole. Di sicuro, l'Unesco ha fatto benissimo a includerli entrambi nel patrimonio culturale dell'umanità. Potendolo visitare in macchina e a piedi, il giro completo ci ha preso due ore, ben spese, che danno un'idea della grandiosità della città 3200 anni fa. Certo, gran parte delle rovine è... in rovina, ma basterebbero lo spettacolare e affascinante tunnel di ingresso e uscita e la porta del leone a meritare la visita. Aggiungendoci la pietra verde levigata, che richiama culti sapienziali e magie, i piedistalli di statue gigantesche purtroppo scomparse e altre notevoli testimonianze, c'è di che essere soddisfatti della trasferta. Tanto più se si è già visitato il Museo delle antiche civiltà anatoliche di Ankara, dove molti dei veri tesori scoperti qui - migliaia di tavolette incise in caratteri cuneiformi, che hanno finalmente permesso di svelare il mistero della lingua ittita e di molte abitudini di quel popolo - sono ora conservati. Ragazzi, la storia è la storia...
Scritta in data 25 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

pao53pat53
Bologna, Italia1.841 contributi
ago 2019
Hattusa è stata un'antica capitale Ittita , tutt'ora si possono trovare reperti molto interessanti come " la porta dei leoni " , " il tunnel del mistero " , " la port dei Re " ecc.…
Ennesima visita obbligatoria
Scritta in data 28 marzo 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Chiara R
babayaga_9104 contributi
apr 2019 • Amici
La visita di Hattusa merita per la conoscenza che si fa di un grande popolo ma poco conosciuto benchè fosse a capo di quasi tutta l'Anatolia fino ad Aleppo.Non c'era nessuno e ci siamo goduti la visita anche con le mucche che pascolavano tranquille nei prati verdissimi.
Scritta in data 28 aprile 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Corrado S
Roma, Italia242 contributi
set 2018 • Coppie
Senza dubbio una visita d'obbligo per questo sito. Prendetevi un paio di ore e fate rifornimento di acqua e, al bisogno, di cibo e abbandonatevi in questo luogo di pace immaginando i fasti di un tempo... il sito si percorre anche in auto dove di tanto in tanto è possibile scorgere dei pannelli illustrativi fatti bene.
Scritta in data 25 settembre 2018
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

494liciog
Torino, Italia23 contributi
giu 2014 • Coppie
volete conoscere la Turchia con gli occhi di una attenta viaggiatrice ? leggete il libro di Federica Giuliani " IL CIELO DI MAIOLICA BLU" Una insolita storia d' amore con la Turchia, dove troverete informazioni veramente utili sotto tutti gli aspetti di una nazione è un ebook dal prezzo economico oppure su richiesta in forma cartacea.
Licio
Scritta in data 24 maggio 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Mario D
Venezia, Italia77 contributi
apr 2015 • Solo
Hattusas è un grande parco archeologico adiacente al villaggio di Bogazkale. Nel parco si può entrare in auto, ma si può visitarlo a piedi comodamente in 4/5 ore. Il dislivello è comunque notevole. Ci sono stato in aprile e ho incontrato pochissimi turisti, nessun custode, nessun punto di ristoro, credo però che d'estate il sito sia più attrezzato. I resti di templi, palazzi e porte sono illustrati da cartelli in turco e inglese, si può capire tutto anche senza una guida. All'ingresso si può chiedere una mappa al bigliettaio. Lo spettacolo è veramente suggestivo, ma occorre un pizzico di immaginazione perché delle mura e degli edifici restano solo le fondazioni. In certi punti è possibile vedere scolpite sulla pietra iscrizioni geroglifiche in rilievo.
Se non viaggiate in auto, la cosa più complicata può essere arrivare a Bogazkale. Da Ankara si arriva in autobus facilmente a Sungurlu in tre ore. Si scende sulla strada principale vicino alla stazione degli autobus, ma lì non ci sono minibus per Bogazkale e i tassisti cercheranno di farvi credere che neppure esistono. Bisogna procedere per un chilometro lungo la strada principale fino a quando si incrocia un torrente. Appena prima del torrente si gira a sinistra e si costeggia un parco, dopo il quale c'è il parcheggio dei minibus. Per Bogazkale si pagano appena 5 TL. Purtroppo le partenze non sono frequenti. A Bogazkale non c'è proprio nulla da fare a parte visitare il piccolo museo locale e sedersi nel bar della piazza a bere il thé.
Scritta in data 2 maggio 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Siro52
Dueville, Italia84 contributi
lug 2014 • Coppie
Gli ittiti, popolo indoeuropeo del secondo millennio avanti Cristo, stabilirono la loro capitale in un altopiano a est dell'attuale Ankara, l'antica Hattusa, che poco ebbe da invidiare alle più celebri Babilonia, Ninive o l'egizia Tebe. Per visitare questo sito archeologico siamo partiti da Ankara con un'auto a noleggio la mattina, Hattusa dista quasi 200 km dalla capitale, ma le strade sono ottime e veloci. Il sito si visita comodamente in 2-3 ore, é molto ben tenuto e si gira comodamente in macchina, essendo molto esteso, attraverso un circuito a senso unico. Assolutamente da non perdere a 2 km da Hattusa il santuario ittita di Yalilikaya, costituito da due camere naturali fra le rocce decorato da bassorilievi raffiguranti figure divine in processione assolutamente emozionale. Da non perdere!
Scritta in data 6 marzo 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Evilone75
Legnano, Italia546 contributi
giu 2014 • Coppie
Uno dei popoli più antichi della Storia e uno dei più misteriosi; finalmente un contatto personale con loro nella loro capitale !
E' chiaro che la visita è imperdibile, soprattutto per gli amanti della Storia.
Stupendo sito archeologico.
Scritta in data 3 gennaio 2015
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

PaoloRiccardoCarrara
Roma, Italia410.533 contributi
nov 2014 • Coppie
La grande capitale del regno ittita è una meta imperdibile di un viaggio in Turchia. Il sito è meraviglioso e ben tenuto, facile da visitare con la propria auto. Esaudienti spiegazioni in inglese sono presenti lungo tutto il percorso. Calcolate tre ore per la visita. Consiglio di fare base a Corum, per poter visitare con calma tutta la zona, e di non fare l'andata e ritorno in giornata da Ankara troppo lungo il viaggio, 500 km tra andata e ritorno senza contare l'uscita ed entrata dalla città; vi resterebbe troppo poco tempo per la visita. Se viaggiate d'inverno calcolate che alle 16,30 è già buio.
Scritta in data 14 novembre 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

SIMONAFI
Firenze, Italia158 contributi
ago 2014 • Coppie
Sito magnifico, patrimonio dell Unesco, si può girare all interno con un mezzo proprio, l area è molto estesa e quando il caldo è tanto questa soluzione è la migliore, fattibile anche a piedi con un pò di tempo ed energie in più. Molto bello anche il museo, con reperti interessanti vale la pena visitarlo. Merita anche il vicino sito di Yazilikaya, minuscolo (gratuito) ma molto suggestivo per i bassorilievi.
Scritta in data 1 ottobre 2014
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 97 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

Hattusha (Bogazkale) - Tripadvisor

Hattusha: domande frequenti