Advertisement
Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie
4.5
10.00 - 13.00, 14.30 - 17.30
Lunedì
10.00 - 13.00
14.30 - 17.30
Martedì
10.00 - 13.00
Giovedì
10.00 - 13.00
14.30 - 17.30
Venerdì
10.00 - 13.00
14.30 - 17.30
Sabato
10.00 - 13.00
14.30 - 17.30
Domenica
10.00 - 13.00
14.30 - 17.30
Info
Il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie ha sede in un luogo simbolo della storia fabbrile di Maniago, nel grande stabilimento industriale che iniziò la propria attività come Co.Ri.Ca.Ma. (Coltellerie Riunite di Caslino e Maniago) nel 1907. In un paese che ospitava in ogni casa e cortile piccole officine artigianali a conduzione familiare, questa fabbrica diede lavoro a centinaia di operaie e operai fino alla chiusura nel 1972. Acquistato dal Comune e recuperato dallo stato di abbandono, diventa la sede naturale del Museo e ospita dal 2009 un percorso espositivo affascinante e efficace, che recupera le radici e gli sviluppi della produzione locale e industriale di oggetti da taglio.
Durata: 1-2 ore
Suggerisci modifiche per migliorare il profilo.
Migliora questo profilo
Cos'è il premio Travellers' Choice?
Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor.
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.

I modi migliori per scoprire le attrazioni nelle vicinanze

La zona
Indirizzo
Contatta direttamente

Eseguiamo controlli sulle recensioni.
In che modo Tripadvisor gestisce le recensioni
Prima della pubblicazione, ogni recensione di Tripadvisor viene esaminata dal sistema di monitoraggio automatico che raccoglie informazioni rispondendo alle seguenti domande: come, cosa, dove e quando. Se il sistema rileva un elemento che potrebbe non rispettare le linee guida della community, la recensione non viene pubblicata.
Se il sistema dovesse rilevare un problema, la recensione potrebbe essere rifiutata automaticamente, inviata al recensore per la conferma o esaminata manualmente dal team di esperti di contenuti, al lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per mantenere la qualità delle recensioni sul nostro sito.
Il nostro team verifica ogni recensione pubblicata sul sito segnalata dalla community per mancata conformità alle linee guida della community.
Scopri di più sulla moderazione delle recensioni.
4.5
Punteggio 4,5 su 571 recensioni
Eccellente
43
Molto buono
27
Nella media
1
Scarso
0
Pessimo
0

Daniela-Carlo_Udine
Udine, Italia4.632 contributi
Punteggio 4,0 su 5
ago 2023 • Coppie
Riuscire a fare un museo, parlando di battiferro, che risulti avvincente, è una impresa difficile. Il museo è situato nella ultima "grande" fabbrica, completamente ristrutturata, dopo anni di abbandono. L'esposizione è estremamente curata, sia nella scelta dei materiali che nelle luci. Il piano terra, è dedicato alla storia e alla produzione dei coltelli, purtroppo però le didascalie sono unicamente in Italia. Il piano superiore invece è dedicato alle persone e ai prodotti. Veramente un bel risultato.
Scritta in data 26 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Elisabetta
5 contributi
Punteggio 5,0 su 5
ago 2023 • Coppie
Ho visitato questo museo da turista prenotando l'attività "A colpi di memoria". Che dire? Mi è piaciuto tutto: la professionalità e la passione messe in campo dal personale del museo, l'allestimento del museo e la validità dell'attività proposta. Da insegnante di storia dell'arte ho apprezzato la trasversalità del percorso (adatto alle scuole e anche agli adulti) e la voglia di raccontare un museo in maniera differente e divertente. Spero tanto che questo percorso possa trovare il giusto spazio. L'allestimento del museo è chiaro e racconta la storia delle coltellerie di Maniago dalle origini ai giorni nostri. Interessante anche il riferimento alle ambulanti della Valcellina che hanno contribuito alla crescita della fama.di Maniago come patria di prodotti di coltelleria di qualità.
Scritta in data 23 agosto 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Sbrody02
Pozzallo, Italia100 contributi
Punteggio 3,0 su 5
lug 2023 • Solo
Il museo si trova vicino la stazione dei treni e delle corriere, infatti ci si può arrivare a piedi. Al suo interno è possibile osservare tutto il processo di lavorazione dei cortelli, i vari cortelli che sono stati costruiti nelle diverse epoche storiche e gli strumenti usati in fabbrica. Nel suo interno è possibile osservare dei piccoli video che raccontano la vita, sia all'interno che all'esterno della fabbrica.
Scritta in data 13 luglio 2023
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Bob
Verona, Italia3 contributi
Punteggio 5,0 su 5
dic 2022 • Amici
Domenica 4 dicembre 2022, un gruppo di amici partiti da Padova.
Consigliamo vivamente di visitare il museo, gestito in modo impeccabile, da persone che oltre alla competenza ci mettono la passione, rendendo questo luogo vivo e con un'anima.
Un particolare ringraziamento al Signor Giuliano, che ci ha accompagnato durante la visita e alle collaboratrici, Elisa e collega (della quale non ricordiamo il nome), che hanno creato e curato il sito Internet, per mezzo del quale ci hanno "attratto" in questo appassionante Museo.
Complimenti per la professionalità, la competenza, la disponibilità e gentilezza.
La storia la lasciamo raccontare a queste bravissime persone, noi ci limitiamo a consigliare la visita guidata al Museo.
Scritta in data 5 dicembre 2022
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Massimo N
Mirandola, Italia49 contributi
Punteggio 5,0 su 5
set 2021
Molto bello. C'è una parte storica con macchine utensili e utensili d'epoca, molto suggestiva, ed una parte espositiva con le eccellenze della produzione di coltellini , posateria, e forbici. C'è nche una bella mostra fotografica, dove sono le famiglie di coltellinai che raccontano le loro storie.
Mi ha colpito la forte presenza delle donne (mogli e madri) nelle officine e nella produzione dei coltelli.
Molto gentili le signore alla accoglienza.
Scritta in data 24 settembre 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

gesualda
Bassano Del Grappa, Italia592 contributi
Punteggio 5,0 su 5
lug 2021
Troppo poco tempo abbiamo dedicato a questo bellissimo sito... due ore sono poche per ammirare e comprendere di questa arte tipica di Maniago! Consigliato per adulti e bambini.
Scritta in data 23 agosto 2021
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

lacoax
Cesano Boscone, Italia173 contributi
Punteggio 5,0 su 5
ago 2020 • Coppie
Il museo sorge in un'antica fabbrica. Il percorso è molto interessante e si apre con un bel plastico in movimento che fa capire come lavoravano i primi fabbri. Molto piacevoli e avvincenti anche i video al piano superiore per comprendere meglio la storia... Da non perdere!
Scritta in data 4 settembre 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Marilena014
Russi, Italia427 contributi
Punteggio 4,0 su 5
lug 2020
Il museo ha una sede storica, si trova infatti nell'edificio che fu la prima fabbrica. E' molto completo e interessante, il personale che introduce la visita è molto accogliente. Il tempo di visita ora è un pò ridotto, dalla riapertura post covid qualche teca non è disponibile e nemmeno i 2 filmati al piano superiore, quindi abbiamo impiegato circa 45' ma la consideriamo interessante.
Scritta in data 28 agosto 2020
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Michele T
Cavarzere, Italia241 contributi
Punteggio 5,0 su 5
dic 2019 • Famiglia
Percorso ben strutturato con riproduzioni di alto livello delle fasi storico-produttive, esposizione di macchinari e strumenti originali usati nello stabilimento industriale, vastissima esposizione di lame e coltelli usati attualmente e in passato nella vita domestica e nella vita lavorativa delle persone. Presenza di documenti e reperti originali molto suggestivi (libretti di lavoro, foto di lavoratori, progetti di lame con appunti scritti a mano, ordine di baionette per l'esercito, targhette metalliche con numero di matricola dei lavoratori, ecc...)
Scritta in data 22 dicembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

Manuela T
35 contributi
Punteggio 4,0 su 5
nov 2019
è stato interessante vedere come lavoravano le prime forme di industrie e gli attrezzi e macchinari utilizzati
Scritta in data 11 novembre 2019
Questa recensione rappresenta l'opinione personale di un utente di Tripadvisor e non di Tripadvisor LLC. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor.

1-10 di 66 risultati mostrati
Il fatturato incide sulla disposizione delle esperienze su questa pagina: scopri di più.
*Si esaurisce facilmente: sulla base dei dati di prenotazione di Viator e delle informazioni del fornitore per gli ultimi 30 giorni, questa esperienza potrebbe esaurirsi su Viator, una società Tripadvisor.
È il tuo profilo Tripadvisor?
Siete proprietari o gestori di questa struttura? Richiedete gratuitamente il profilo per tenerlo aggiornato, rispondere alle recensioni e tanto altro ancora.
Richiedi il profilo

MUSEO DELL'ARTE FABBRILE E DELLE COLTELLERIE: Tutto quello che c'è da sapere

Maniago: tutte le attività
RistorantiVoliStorie di viaggioCrociereAutonoleggio